Trekking urbano a NAPOLI sulla pedamentina a San Martino

{}
LA CERTOSA DI SAN MARTINO – > QUI 
A Napoli prendere la metropolitana – la più bella del mondo – non serve e non serve nemmeno prendere la funicolare, l’autobus o la macchina. Infatti più di 200 scale monumentali costruite a partire dal 1500 collegano la parte alta della città al centro in pochissimi minuti. Il primo ad intuire che Napoli potesse essere una metropoli a misura d’uomo fu Don Pedro Alvarez de Toledo che – nel decidere di urbanizzare per la prima volta il Vomero – volle collegare questo nuovo quartiere con diverse scale che  potevano tagliare la città e arrivare immediatamente in quello che è oggi il Corso Vittorio Emanuele.  Una tra le scalinate più belle è sicuramente la Pedamentina, strada pedonale che inizia dal belvedere di piazza San Martino, proprio di fronte alla bellissima certosa di cui ho scritto qui e al Castello dell’Elmo.

Napoli segreta, le scale delle meraviglie

Ebbene, se i subumani che la sera si riuniscono nel piazzale la smettessero di lanciare le bottiglie di birra sulle scale e aprissero gli occhi (oltre al cervello), magari  imparerebbero ad apprezzare uno dei luoghi più ameni di Napoli che – in pochi minuti –  consente di arrivare al corso Vittorio Emanuele e da lì, tramite i quartieri spagnoli, praticamente ovunque in centro: via dei Tribunali,  la Pignasecca, via Toledo.

La Pedamentina, infatti, è un percorso pedonale costituito da 414 gradini, che  – oltre a caratterizzarsi  per la bellezza degli scorci – regala degli scenari inusuali per una metropoli: silenzi irreali, vigne, casali.

1429956809417

1429956813044 1429956813406 1429956813610 1429956813846 1429956814052 1429956814738 1429956808278 1429956808757 1429956809154 1429956810559 1429956810831 1429956811000  1429956809875 14299568105591429956815026

Ciò nonostante, a parte i residenti, sono pochi i napoletani che la percorrono.  Tanto è vero che la maggior parte degli avventori incontrati sono stranieri ( francesi e tedeschi soprattutto), turisti magari hanno appena visitato il Vomero e hanno deciso di tornare in centro a piedi.

Pubblicità

7 commenti

  1. Ho avuto il piacere di fare questa scala proprio di ritorno dalla Certosa e non ringrazierò mai abbastanza il vigile che ce l’ha consigliata: bellissimi scorci, passeggiata piacevole, ti guardi intorno e Napoli ti incanta 🙂
    Meriterebbe maggior cura, come giustamente dici anche tu, ma in Italia si sa che certe cose non vanno di moda. Purtroppo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.