
Ebbene, se i subumani che la sera si riuniscono nel piazzale la smettessero di lanciare le bottiglie di birra sulle scale e aprissero gli occhi (oltre al cervello), magari imparerebbero ad apprezzare uno dei luoghi più ameni di Napoli che – in pochi minuti – consente di arrivare al corso Vittorio Emanuele e da lì, tramite i quartieri spagnoli, praticamente ovunque in centro: via dei Tribunali, la Pignasecca, via Toledo.
La Pedamentina, infatti, è un percorso pedonale costituito da 414 gradini, che – oltre a caratterizzarsi per la bellezza degli scorci – regala degli scenari inusuali per una metropoli: silenzi irreali, vigne, casali.
Ciò nonostante, a parte i residenti, sono pochi i napoletani che la percorrono. Tanto è vero che la maggior parte degli avventori incontrati sono stranieri ( francesi e tedeschi soprattutto), turisti magari hanno appena visitato il Vomero e hanno deciso di tornare in centro a piedi.
[…] Passeggiata per le scale della Pedamentina a San Martino (Vomero) […]
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto il piacere di fare questa scala proprio di ritorno dalla Certosa e non ringrazierò mai abbastanza il vigile che ce l’ha consigliata: bellissimi scorci, passeggiata piacevole, ti guardi intorno e Napoli ti incanta 🙂
Meriterebbe maggior cura, come giustamente dici anche tu, ma in Italia si sa che certe cose non vanno di moda. Purtroppo!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere che abbia avuto l’occasione di percorrerla.
Come ho scritto, molto più piacevole fare due passi che rimanere in una metro come una sardina.
"Mi piace""Mi piace"
[…] se avete già percorso la pedamentina a San Martino, merita stavolta di essere fatta una deviazione per le scale di vico Santa Maria Apparente e poi […]
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono posti in cui vai una volta e ti basta. Poi c’è Napoli.
( Turturro)
"Mi piace""Mi piace"
Napoli…che meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"
[…] DOPO AVER VISITATO LA CERTOSA DI SAN MARTINO E IL CASTELLO DELL’ELMO, SCENDETE PER LA SCALONE … […]
"Mi piace""Mi piace"