Oggi Borsellino non sarebbe diventato magistrato

Oggi ricorre il trentesimo anniversario dell’attentato a Paolo Borsellino e a me piacerebbe fare con i lettori questa riflessione: se Borsellino fosse stato un ragazzo che si approccia al mondo del lavoro in questo momento storico, sarebbe riuscito a diventare magistrato?

Il concorso in magistratura, infatti, attualmente è divenuto un concorso per soli ricchi che possono permettersi per anni corsi privati piuttosto esosi tenuti da Consiglieri dello Stato che hanno una tale disponibilità di tempo da poter fare un po’ di tutto ( gli scrittori, i produttori cinematografici, i sottosegretari di stato, i maratoneti e ogni tanto anche i giudici amministrativi). Chiedo: Borsellino, che – subito dopo la laurea conseguita a 22 anni – perse il padre e si ritrovò in ristrettezze economiche, avrebbe potuto sostenere i costi dei suddetti corsi?

Io ne dubito. Così come dubito del sistema che oggi consente l’accesso al concorso, un concorso di secondo grado che prevede step inutili ( mi riferisco ai tirocini e alla scuola di specializzazione) e che Borsellino vinse a ventitré anni con un solo anno di studio.

C’è poi un altro aspetto che vorrei considerare. Siamo sicuri che oggi Borsellino avrebbe voluto fare il magistrato o gli sarebbe venuto un genuino senso del disgusto per come è ridotto il potere giudiziario?

Non mi riferisco agli scandali e agli scandaletti – cui purtroppo siamo abituati e che caratterizzano le cronache da tempo – ma al modo è in cui la giustizia è amministrata nel quotidiano, ovverosia spesso con superficialità, menefreghismo e ignoranza.

Ecco, siamo sicuri che il giovane Paolo Borsellino oggi vorrebbe entrare a far parte di questo mondo?

Pubblicità

5 commenti

  1. Mio nipote, oggi 34enne e laureato a pieni voti con lode in Giurisprudenza a Padova, avrebbe voluto diventare magistrato, ma ha dovuto desistere perché, nonostante la passione ed il merito, il percorso non avrebbe potuto affrontarlo (aveva iniziato, ha desistito). Ha optato per l’avvocatura, scelta che comunque lo soddisfa, ma avrebbe preferito altro.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.