Cordova in un giorno. Cosa vedere

  • Cordova, cosa vedere in un giorno. Vi racconto che sensazioni ho provato nel visitare Cordova. Non vi illustrerò puntualmente cosa c’è da vedere ( per saperlo, basta una qualunque guida), ma tenterò di farmi partecipe dei motivi che rendono questa città andalusa un qualcosa di unico. Ci provo appunto, poi mi fate sapere cosa ne pensate voi.

E’ un posto strano Cordoba.

Capite bene che una Moschea trasformata in Cattedrale che si trova nel cuore del quartiere ebraico  è un fatto inusuale assai.

DSC05121

  • Cordova, cosa vedere in un giorno

Proprio per questo aspetto singolare, appena arrivato,  mi sono divertito ad assaporarne i vicoli più animati per cercare di capire che gusto ha questa città.  Cordoba è, infatti, famosa soprattutto per i cortili delle case, cortili abbelliti da fiori e disegni arabeggianti che attraggono invidie ed ammirazione.  Tanto è vero che qui  ogni anno si organizza una gara per decidere chi ha il patio più bello.

DSC05153

Mi piace l’usanza, tipicamente andalusa, di abbellire i muri con vasi colorati, di solito di azzurro, in modo da creare effetti policromatici e persino un buzzurro come me può  apprezzarne fino in fondo l’eleganza. Eppure Cordoba è altresì terra selvaggia, terra di cavalli e cavallerizzi, battaglie e flamenco.

Terra complicata Cordoba, ho  già scritto su.

DSC05119

  • Cordova, cosa vedere in un giorno

Non è ancora arrivata la mezzanotte e già le strade sono diventate silenti, anche questo è un fatto inusuale assai in uno stato in cui il sabato a mezzanotte si inizia ad uscire.

E, invero, bisogna pure stare attenti, perché gli inservienti che puliscono le strade con ritmata comicità non si fanno alcuno scrupolo nel puntarti la pompa d’acqua addosso.

DSC05120

Non ho alcuna voglia di stilare la solita lista delle cose da vedere. Basta una passeggiata per saperlo. Basta andare sul lungofiume fino al ponte romano e poi infilarsi subito per il patio de los Naranjos per accedere alla  Mezquita dalla puerta del Perdon.

DSC05128

Si dice che Carlo V, quando scoprì che i lavori che aveva autorizzato avevano in parte alterato la struttura originaria, disse: “guagliò, che avete fatto? E che so’ ‘sti cos?”

E, probabilmente, aveva ragione, visto che la Mezquita è  cosa di una bellezza unica nella sua estrema e poliedrica semplicità.

Pensate che un giorno Abbas Ibn Firnas – scienziato arabo dell’VIII sec. DOPO CRISTO –  salì sopra quello che oggi è il campanile ( ed una volta il minareto) della Mezquita e provò a volare.

E poco importa se si sfracellò sul suolo lasciandoci quasi le penne, l’importante è che ci provò accettando la sfida contro la forza di gravità.

  • Cordova, cosa vedere in un giorno

IMG-20160103-WA0005.jpeg

Inoltre fuori dalla Mezquita c’è Santos.

Non  il produttore dei palloni ( i supersantos!), ma una bettola famosa per le sue tortillas express da mangiare calde calde in mezzo alla strada. Non ci si può non andare.

L’Alcazar, poco distante, a dire il vero, non ha né i colori di quello di Siviglia, né l’opulenza di quello di Granada, eppure riesce comunque a farsi apprezzare per i suoi giardini pieni di vita e per alcuni mosaici romani conservati all’interno della fortezza.

Peccato solo che chiuda presto!

Cordoba, voto 7,5

DSC05152

1- Capodanno a Malaga, cap. 1 – tour classico dell’Andalusia

2- Nerja, il mare d’inverno – cap. 2 – tour classico dell’Andalusia

3- A Granada per la festa della Toma – cap. 3, tour classico dell’Andalusia

4- Quella strana città che è Cordoba – cap. 4, tour classico dell’Andalusia

5- Gita a Ecija e Carmona – cap. 5, tour classico dell’Andalusia

6- Quando i re magi arrivano a Siviglia – cap. 6, tour classico dell’Andalusia

7- Vino, cavalli e golf. Bienvenidos a Jerez de la Frontera – cap. 7, tour classico dell’Andalusia

8- I paesi più belli della ruta de los pueblos blancos – cap.8, tour classico dell’Andalusia

9- Ronda e quel ponte che toglie il fiato – cap. 9, tour classico dell’Andalusia

10- Gibilterra, caccia di scimmiette – cap. 10, tour classico dell’Andalusia

11- Tour classico dell’Andalusia, Marbella, cap. 11

DORMIRE

1- Hotel Guadalmelina a Malaga

2- Hotel Astoria a Malaga

3- Hotel Acera del Darro a Granada

4- Hotel Macia Alfaros a Cordoba

5- Hotel don Paco a Siviglia

6- Hotel Dona Blanca – Jerez de la Frontera

7- Hotel El Poeta de Ronda

8- Hotel San Cristobal a Marbella

 

Pubblicità

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.