I dintorni di Chianciano Terme

  • Cosa vedere nei dintorni di Chianciano terme

Se state facendo le vostre belle cure termali a Chianciano Terme e, avendo qualche ora libera, avete voglia di  fare una gita, sappiate che avete solo l’imbarazzo della scelta. La fortuna delle terme di Chianciano infatti non è solamente dovuta alla creazione di strutture termali di eccellenza ( basti dare una occhiata sul sito ufficiale per rendersene immeditamente conto: https://www.termechianciano.it/ ), ma soprattutto alla circostanza di trovarsi in un contesto ricco di storia, bellezza e tradizioni. In pochi chilometri si ha infatti la possibilità di vedere diversi siti tutelati dall’Unesco e che ogni anno attirano centinaia di migliaia di turisti.  E’ dunque la posizione strategica in cui si trova Chiaciano ad aver fatto la fortuna di Chianciano, essendo i suoi dintorni tra i più affascinanti dell’Italia tutta.

Ebbene, avendo più volte scritto su questo blog di Toscana e Umbria, per non essere meramente ripetitivo, di seguito riporterò  i dintorni di Chianciano che – più di tutti – meritano di essere visitati. Trattandosi peraltro di borghi piuttosto piccoli, è  ben possibile visitarne più di uno al giorno.

Quanto riporterò di seguito sarà di fatto solo una sintesi esemplificativa di quanto ho già scritto del dettaglio in due miei articoli:

San-Gimignano-Toscana

Mi riferisco al mio itinerario in val d’Orcia e, in secondo luogo, al mio itinerario in Val di Chiana tra Cortona e dintorni. 

Per cui – se avete voglia di approfondire quanto riporterò di seguito – vi invito a leggere i suddetti articoli.

Ciò premesso, procedo fornirvi qualche spunto sintetico in ordine ai dintorni di Chianciano terme

  • Montepulciano

A soli 11 km da Chianciano si trova la celebre Montepulciano, località rinomata sia per la produzione di vino pregiato che per un bellissimo borgo medievale molto vivace e sempre frequentato. Montepulciano è di fatto un paese che si trova al confine tra la Val di Chiana e la val d’Orcia e, sin da lontano, si caratterizza per i bei panorami, ma anche per le scorci che ricordano un tempo antico. Percorrendo il cosiddetto “Corso” ci si troverà nella piazza grande dove sarà possibile ammirare una fonte con un grifone e un leone, nonché il Duomo e il palazzo Comunale con la torre. Non si tratta però del punto più alto del paese, essendo infatti necessari altri 20 minuti i passeggiata per raggiungere la fortezza. Si tenga presente che il centro storico di Montepulciano è ZTL ed essendo in salita richiede la capacità di potersi spostare agevolmente. Per visitarlo 4 – 5 ore possono essere sufficienti.montepulciano_piazza_grande

  • Pienza

Sempre nei dintorni di Chianciano terme è possibile visitare Pienza, la città natale di Papa Piccolomini rappresenta di fatto il tentativo di realizzare la città perfetta secondo i canoni rinascimentali. Sorprende trovare in un territorio “di campagna” un’estrema ricerca per l’armonia e la simmetria, nonché un gusto artistico che si sposa con la geometria. Da notare poi è il paesaggio che circonda Pienza.

Dalla piazzetta patrimonio dell’Unesco di Pienza sarà infatti possibile apprezzare un altro bene tutelato dall’Unesco: la val d’Orcia nel suo complesso.pienza_vista

  • San Quirico d’Orcia : i dintorni di Chianciano Terme

Spingendosi dunque nel cuore della val d’Orcia sarà giocoforza necessario fermarsi nell’incantevole borgo di San Quirico dove vi sono i cipressi più fotografati della Toscana tutta. Il borgo, per quanto piccolo, si caratterizza in estate per l’estrema vivacità per feste in piazza e cene sociali.  Da visitare vi sono soprattutto le due Chiese medievali del paese, ma soprattutto la frazione di Bagno Vignoni, località termale caratterizzata da una vasca termale al centro della piazza. Si tratta di una visione davvero molto particolare.

dav

  • Radicofani

Sebbene sia più impervio arrivarci ( si tratta di una località parecchio in alto!), Radicofani è un paese medievale che offre tutta la bellezza della val d’Orcia assieme ai paesaggi della val di Paglia e del Lazio raggiungibili tramite l’antica Cassia. Da Radicofani infatti è possibile vedere addirittura il monte Amiata, m soprattutto godere della rocca di Ghino di Tacco, il ladro gentiluomo raccontato anche da Dante che sequestrava i viandanti facoltosi e poi, a riscatto pagato, prima di rilasciarli, organizzava in loro onore ricchi banchetti per lasciare un buon ricordo. Il centro di Radicofani poi si caratterizza per costruzioni in pietra, porticati, cortili e archi già a partire dalla bella piazzetta di San Pietro.

dig

  • Montalcino

Se siete degli intenditori, dopo Montepulciano, potreste visitare anche il borgo di Montalcino. E’ meno ricco di monumenti rispetto alla rivale, ma merita per i paesaggi bucolici.montalcino_vista

  • Buonconvento : i dintorni di Chianciano terme

Buonconvento, inserita tra i borghi più belli d’Italia, è in realtà una località interamente cinta da mura difensive e costituita da una via principale e poco più su cui si affacciano bar, ristoranti, Chiese e il palazzo comunale. Si trova nel cuore delle cosiddette crete senesi.buonconvento_foto_centro

  • Il lago Trasimeno e i suoi dintorni

Il lago Trasimeno è sicuramente un posto ideale per una breve passeggiata non troppo impegnativa.  E’ un lago con un livello di profondità molto basso, tre isolotti e dieci paesini.  Quelli che  suggerisco di visitare sono due: Castiglione del lago e Passignano sul Trasimeno.

Per saperne di più su cosa fare sul lago Trasimeno basta leggere qui.

lago-trasimeno-castiglione

  • Città della Pieve : i dintorni

Da Chianciano terme in solo mezzora di automobile è possibile raggiungere Città della Pieve. Formalmente siamo in Umbria in provincia di Perugia, di fatto siamo in un confine in cui si sentono le influenze culturali toscane. Si tratta nello specifico della città natale del Perugino, artista del quale è possibile apprezzare 4 opere in altrettante opere. Il paese è anche noto con il nome di città rossa per via del colore dei suoi edifici, quasi tutti costruiti con laterizi locali.città-della-pieve

Di città della Pieve ho voluto scrivere un separato post che vi consiglio di leggere: ci trovate tutto ciò che c’è da sapere. Cosa vedere a Città della Pieve.

  • Assisi, Gubbio e  Perugia : i dintorni

Se avete voglia di Umbria, nei dintorni di Chianciano – sebbene ad oltre un’ora di macchina  – potete raggiungere altre località umbre. Tra queste sicuramente una meta appetibile è sicuramente Gubbio, paese stupendo di cui potete leggere nel mio Cosa vedere a Gubbio.  Di Perugia e soprattutto di Assisi potrete invece leggere nel mio itinerario di una settimana in Umbria.Ve lo consiglio perché ci trovate praticamente di tutto.gubbio2

  • Cortona : i dintorni

Città della Pieve fa altresì parte della Valdichiana,per cui – abbandonata la val d’Orcia ufficialmente e tornando nel cuore della Toscana – tra i dintorni di Chianciano terme da suggerire vi sono sicuramente diversi borghi della provincia di Arezzo. Il più interessante di questi è probabilmente Cortona, città  legata Pietro da Cortona Luca Signorelli e Jovanotti di  origine etrusca e essenza medievale. Il bello ed elegante centro storico si sviluppa attorno alla piazza con il palazzo Comunale e ovviamente al Duomo, nonché al teatro Luca Signorelli.

Cortona-Piazza-della-Repubblica

A Cortona, tra l’altro, è possibile andare alle “celle di San Francesco”, un luogo davvero suggestivo in cui San Francesco si ritirò a pregare in una grotta scavata nella roccia dai pastori. Oggigiorno le celle, per come lo vediamo ora, sono state modificate da cappuccini che qui si insediarono nel XVI secolo, ma hanno mantenuto intatta la loro suggestione trovandosi in una valle strettissima attraversata da un torrente.

  • Arezzo : i dintorni

Tra  i dintorni di Chianciano terme merita ovviamente un cenno Arezzo, la piccola provincia toscana è famosa per essere legata a Pietro aretino, Giorgio Vasari e Piero della Francesco. La città, invero, è altresì nota per la giostra del saracino, manifestazione che si tiene due volte l’anno all’inizio e alla fine dell’estate, cioè   a giugno e settembre. Da vedere ad Arezzo c’è sicuramente il Duomo di San Donato assieme alla pieve di Santa Maria, la Basilica di San Domenico, la Basilica di San Francesco e la casa di Giorgio Vasari, autore che con le sue “Vite” ci ha permesso di conoscere la biografia di gran parte degli autori del rinascimento. Il luogo più scenografico di Arezzo è tuttavia senza dubbio la piazza Grande.

  • Siena

Da Chianciano Terme volendo si può poi raggiungere il capoluogo di provincia, ovverosia Siena. Ci vuole poco più di un’ora e tutto sommato ne vale sempre la pena: Siena è pur sempre Siena. Del resto, il sistema di scale mobili, permette di raggiungere il centro storico facilmente. Da piazza del Campo, dove è possibile vedere il palazzo comunale con la celebre e tanto declamata torre del Mangia, nonché il Duomo e il battistero da soli valgano la passeggiata. A dire il vero vale la passeggiata anche vedere il tutto dall’esterno. In fondo la magia di Siena è anche nei suoi vicoli e nella rivalità delle sue contrade.

dav

  • CONCLUSIONI : i dintorni di Chianciano terme

In questo articolo vi ho offerto una serie di spunti – solo spunti su quello che c’è da vedere nei dintorni di Chianciano terme. Del resto, come già detto, la provincia di Siena è un territorio ricco di bellezza e di testimonianze che, a ragione, la rendono molto ambita dai turisti di tutto il mondo. Dati alla mano infatti  risulta – dopo Firenze e Pisa – la terza provincia toscana  più visitata in assoluta. C’è però da specificare che Firenze è un attrattore naturale con oltre 5milioni di visitatori l’anno mentre a Pisa si va per la torre pendente. Il turismo che si spinge a conoscere l’area senese cerca invece di esplorare tutta la provincia affollando anche borghi inseriti in un contesto naturalistico incantevole. Del resto, se la Val di chiana e la val d’Orcia sono celebrate da secoli, un motivo ci sarà. Consentitemi per questo di rinnovarvi l’invito a leggere questo ho già scritto in precedenza:

nel mio itinerario in val d’Orcia e nel mio itinerario in Val di Chiana tra Cortona e dintorni trovate tutti i dettagli che potrebbero interessarvi con la descrizione dei siti di interesse, consigli pratici e un itinerario che va solo seguito senza fare molto altro.  Per mia preferenza personale Montepulciano e la val d’Orcia soprattutto nella sua parte più meridionale meritano sicuramente un posto d’onore nella scelta della gita da fare.

Altri articoli utili:

Allora, vi è piaciuto questo articolo? Se – come credo – vi è state utile, fatemi un favore: condividetelo sui social, fate sapere ad altre persone che su questo blog è possibile trovare spunti interessanti per organizzare un viaggio o una gita. E ciò non solo in riferimento ai dintorni di Chianciano terme, che pure meritano, ma per diverse località, in particolare della Toscana.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.