1. Praga va visitata d’inverno, possibilmente in prossimità del Natale, proprio per l’atmosfera che regala in questo periodo dell’anno. Non è vero che fa troppo freddo.
2. Praga è economica. Si può mangiare bene con meno di € 10. Sul punto consiglio U Parlamentu in via Valentiska n. 8. E’ un ristorante frequentato solo da praghesi.
3. Praga è la città della musica. In qualunque angolo della città si potrà assistere ad un vero e proprio concerto piuttosto che allo spettacolo offerto dai più svariati artisti di strada. Capiterà persino di vedere dei musicisti che suonano il pianoforte in strada.
4. Praga è una città sicura. I ladri ci sono e – ovviamente – tendono a prendere di mira i turisti, ma la città non è affatto insicura come, in genere, si sostiene. La sera si può passeggiare in tutta tranquillità.
5. A Praga sia il tram che la metropolitana funzionano bene, senonché il centro è talmente piccolo che privarsi di poterlo percorrere a piedi è davvero un peccato.
6. A Praga non c’è alcun monumento che ricorda Jan Palach, l’eroe che si diede fuoco per protestare contro l’occupazione sovietica. Solo nei pressi di piazza Venceslao c’è una croce a terra che lo ricorda, ma il suo nome non è nemmeno indicato.
7. Dopo aver attraversato il ponte Carlo, non puntate direttamente sul castello che domina la città. Perdetevi per il quartiere di Mala Strada osservando gli edifici monumentali. Il castello, invece, sarà abbastanza deludente se non per l’enorme salone d’ingresso. L’unico biglietto che acquisterete vi permetterà di visitare il castello, la Cattedrale, la Chiesa di San Vito e il miglio d’oro. Quest’ultimo, più in particolare, è solo un viottolo con negozietti turistici. E’ assurdo che si debba pagare per passarci.
8. Una volta arrivati all’altezza del Castello non fermatevi lì, ma continuate a salire fino alla cima. Troverete altre Chiesette da visitare molto belle, ma con pochissimi visitatori: i più non le conoscono.
9. Provate il prosciutto di Praga alla brace. In ceco si chiama sunka. Lo vendono anche ai mercatini di Natale
10. Non perdetevi la vista dalla torre dell’orologio: saliteci e guardare la città dall’alto.