Breslavia – cosa vedere

10 COSE DA SAPERE, FARE, VEDERE A BRESLAVIA. 

1. Breslavia è polacca, ma anche tedesca. E’ polacca nei modi gentili e garbati della popolazione. E’ tedesca per storia, contaminazione e vivacità economica.

 2. Breslavia è giovane. Su 640mila abitanti circa  200mila sono sotto i 25 anni.

3. Breslavia è uno dei principali poli universitari della        Polonia ed è proprio all’università – che si trova sul lungofiume a due passi da piazza Rynek –  che sarà possibile godere del più bel barocco del paese. Sorprenderà notare come le aule di lezione sono concepite come delle Chiese.

4. Breslavia è piazza Rynek, cioè piazza mercato. Se avete appuntamento con qualcuno, vi ritroverete di sicuro lì.  Ogni città polacca ha il suo rynek e ogni polacco sa che il rynek è il centro di ogni attività. Di giorno effettivamente si svolge il mercato, di sera è il cuore della movida

5. Breslavia è panorama. E’ panorama Raclawice, un dipinto che rappresenta la battaglia di Raclawice tra Polacchi e Russi. Originariamente si trovava a Leopoli, poi – siccome i sovietici volevano distruggerlo – è stato prima nascosto e poi trasferito a Breslavia. Considerato un vero e proprio monumento nazionale, il panorama Raclawice riesce, grazie ad una rappresentazione a 360°, a calare direttamente l’osservatore nella battaglia. Quest’ultimo, infatti, potrà assistere allo svolgimento della stessa  da ogni prospettiva. La parola panorama, del resto, deriva dal greco pan (tutto) e orama (vista).

6. Breslavia è l’isola delle Chiese. Sull’isolotto di sabbia ce ne sono ben 5 e sono tutte enormi. Sorprenderà notare come siano sempre aperte e piene di persone, soprattutto di giovani.

7. Breslavia è il Barone Rosso, al secolo Manfred Von Richthofen, uno dei più illustri simboli della città.

8. Breslavia è comunismo. Purtroppo qui il comunismo è passato per davvero. Risulterà per questo motivo molto difficile non rimanere disgustati davanti alla visione degli innumerevoli palazzoni sovietici che si notano appena usciti dal centro. Chi esce dalla stazione ferroviaria avrà la sensazione di essere nel 1989.

9. Breslavia è Giappone.  Incredibile ma vero: all’interno del parco Szcytnicki è possibile passeggiare per il giardino giapponese.

10. Breslavia è uno gnomo dove meno te lo aspetti.  Siccome nel corso dell’occupazione sovietica le scritte anticomuniste venivano cancellate subito, gli abitanti della città, per fare satira politica sull’Urss, si inventarono delle statuine rappresentanti degli gnomi. Oggi ne sono rimasti quasi 200 e sono praticamente ovunque.

EASY TRAVEL

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.