PROGRAMMA DI VIAGGIO IN SINTESI.
1. Mercoledì
Visita alla cattedrale di Westminster (la Chiesa chiude molto presto), a Big Ben e a Buckingham Palace (alle 11.30 c’è il cambio della guardia solenne), passeggiata per Green Park e San James Park.
Passeggiata per Oxford Circus, Regent street, Carnaby street, Piccadilly Circus, Shaftesbury avenue, Leicester square (quartiere Soho), China Town e Convent Garden;
2. Giovedì
Visita al British Museum (la metropolitana più vicina è quella di Tottenham court road o di Holbourn (linea rossa, la central), sosta a Regent’s Park e poi a Camden Town.
3. Venerdì
Visita alla torre di Londra, attraversare il Tower Bridge e passeggiare fino al millenium bridge. Fare un giro sul London Eye. Dirigersi verso Trafalgar Square e visitare la National Gallery (il venerdì è aperta fino alle 21, gli altri giorni fino alle 18.00)
4. Sabato
Andare a Portobello Road a Notting Hill e Chelsea, poi a South Kensington dove è possibile andare ad Hyde Park. Successivamente si può visitare il Victoria and Albert.
Tornare a Piccadilly Circus per la sera.
5. Domenica.
Andare al mercato di Brick Lane (fermata di Liverpool Street con la metro), poi prendere la metro fino a Waterloo e il treno per la reggia di Hampton Court Palace (gli orari di chiusura sono diversificati, ma fino alle 17.30 si può accedere tranquillamente a tutto).
Si tratta di una residenza reale spesso sottovalutata dai turisti, ma che assolutamente vale la pena di visitare: sarà sicuramente una delle attrazioni e più apprezzate.
Se rimane tempo, andare alla Tate Modern (ci sono opere di De Chirico e di Picasso molto belle),
– Non fare il giro in battello sul Tamigi
– Non andare al museo della scienza né a quello delle scienze naturali;
– Non andare allo Zoo di Londra: è carino, ma gli animali sono pochi e il biglietto d’ingresso è costosissimo;
– Non andare da Madame tussauds
– Non andare alle varie Steak House.
DA SAPERE
1. Tutti i musei sono gratuiti, quindi vanno sfruttati.
2. Tutti i monumenti di Londra sono concentrati, quindi – fermo restando che i mezzi pubblici ti portano ovunque a qualsiasi ora del giorno e della notte – visitarla a piedi è più che fattibile.