La prima si trova a Newport sull’Isola di Wight e, per quanto “piccola”, rientra – assieme alla reggia di Caserta e a Versailles – nella mia classifica delle residenze reali più belle grazie alla sua originalità e alla presenza di stili vari quanto ricercati (dal pompeiano al rinascimentale, dal moresco al vittoriano).
Purtroppo non mi è stato possibile filmare gli interni a causa dei controlli serratissimi, ma i saloni arabi sono impressionanti per la loro stravaganza.
E’ stata costruita per volere della regina Vittoria e del principe Alberto sull’Isola di Wight perché l’adiacente stretto di Solent ricordava a quest’ultimo le bellezze del golfo di Napoli.
E’, a tal proposito, davvero curioso notare che la regina Vittoria sia la stessa sovrana che ha istruito e finanziato Garibaldi per invadere il regno delle Due Sicilie. Alla base di tale invasione ci sono stati sicuramente degli interessi commerciali – visto che la flotta borbonica e quella vittoriana erano tra di loro concorrenti – ma forse c’è stata anche una piccola dose di invidia.
Ciò premesso, all’esterno della reggia una lunga passeggiata di 2 km conduce direttamente alla spiaggia e alla casina “svizzera”. Per visitare tutto il complesso sono sufficienti circa 3 ore.
Hampton Court, invece,si trova a circa un’ora di treno da Londra (stazione Westminster) ed è stata la dimora di Enrico VIII.
Gli appartamenti, ovviamente, rispecchiano l’epoca e sono meno ricercati rispetto a quelli della reggia di Osborne, ma non meno bello è il parco interno.
Come si noterà dal video,
gli inglesi sanno valorizzare al massimo ciò che hanno e organizzano molto spesso numerose manifestazioni in costume.
[…] vita mondana e preferì soggiornare sull’isola di Wight commissionando la costruzione della Osborne House, un’altra reggia che – come ho scritto qui – ricalca il Royal Pavillon per […]
"Mi piace""Mi piace"