No!
Se vi state chiedendo se valga la pena organizzare una gita a Bratislava ( e se siete arrivati fin qui probabilmente ve lo state chiedendo), la risposta è no.
Anni fa la capitale slovacca ha avuto un boom turistico in quanto qui atterravano le compagnie aree low cost ed era uno scalo perfetto per raggiungere in poco tempo le vicine Budapest, Vienna, Graz e anche Praga.
Ora che però le low cost atterrano anche in quest’ultime città passare per Bratislava sinceramente non vale la pena.
Non sembra una capitale, ma il centro che sorge attorno ad un’enorme campagna e non offre nulla di diverso rispetto a tante altre città dell’est Europa.
Intendiamoci, c’è a chi piace, ma il mio giudizio è severamente negativo non tanto perché Bratislava è una città brutta ( il centro, tutto sommato, come scriverò dopo, qualcosa di carino la offre), ma soprattutto perché è davvero inospitale.
La gente di giorno non sorride, cammina per la strada tutta imbrociata e spesso risponde male malcelando la propria esterofobia. Di sera, invece, si “scassa” con l’alcool e se ne sta a bere, magari a terra, con una bottiglia in mano e spesso senza nemmeno scambiare due parole con gli amici. Sono scene molto tristi, credetemi. Magari hanno gli occhi cerulei, ma sono occhi inespressivi di chi non sogna e ha rinunciato a lottare.
La sua periferia decadente e’ tetra ee rivel fin da subito il suo passato sovietico. Signori, qui il comunismo è passato sul serio e si vede ancora!
Inoltre- se si esclude la carne – si mangia male, veramente male, credetemi. A me è capitato di mangiare della carne “caramellata” con mele e albicocche e, come dolce, degli gnocchetti salati. Vi assicuro che è stata una esperienza…indimenticabile
COSA VEDERE A BRATISLAVA IN UN GIORNO
Ciò detto, se non vi ho ancora terrorizzato a dovere e vi trovate in questa città, sappiate che qualcosa di simpatico da fare e da sapere c’è.
Da sapere c’è che originariamente il nome della città era Pressburg, ma siccome non piaceva agli abitanti fu indetto un concorso pubblico che ha avuto come vincitore chi ha pensato a Bratislava ( se qualche altra città dovesse l’idea di indire un concorso al riguardo, sappiate che io presenterò il nome di puzzopoli!)
Il tour, detto in sincerità, non può che iniziare da Palazzo Grassalkovich, sede del Presidente della Repubblica slovacco, e dal parco che lo cinge. E’ un edificio della metà del XVIII secolo in stile barocco che in origine fungeva da residenza estiva per il conte Anton Grassalkovich.
Voi a questo punto vi chiederete, e chi è ‘sto conte Grassalkovich?
Me lo sono chiesto anche io e sono andato a cercarlo. Vi basti sapere che fu un influente consigliere dell’imperatrice austro-ungarica Maria Teresa.
La piazza che ospita questo edificio, attraversata anche da simpatici tram simili a quelli che caratterizzano Praga, è altresì il punto di ingresso per il centro antico della città (Staré Mesto).
Per percorrerlo basta rimanere sulla strada principale e raggiungere la piazza principale, l’antica piazza del mercato e dell’esecuzioni ( si univa l’utile al dilettevole!)
Qui sorge il Municipio con la sua torre e la statua di Massimiliano II che, secondo la leggenda ( e qualche ubriacone), ogni tanto cammina all’indietro.
Vi è poi Piazza Hviezdoslav ( leggasi piazza Hviezdoslav, possibilmente senza sputacchiare) con il teatro nazionale e le statue di bronzo, nonché — poco più avanti – la Chiesa di San Martino.
Non bisogna dimenticare nemmeno palazzo Primaziale, il palazzo in stile neoclassico reso celebre dalla storia perché al suo interno, precisamente nella “Sala degli Specchi”, venne firmata la pace in seguito alla battaglia di Austerlitz tra Napoleone e austro-russi ( mazzate a cecat che non vi dico!).
Per visitarlo bisogna seguire un boriosissimo tour guidato tour guidato in cui vi spiegheranno l’importanza di questo edificio da un punto di vista storico. Dal punto di vista artistico e culturale, sappiate però che non è nulla di particolare e non vi lascerà un ricordo indelebile.
Né vi affascinerà particolarmente la Chiesa Blu, particolare per un solo motivo. Lo indovinate? Sì, esatto, perché ha le facciate di color blu turchese.
In ultimo non si può non salire sulla collina dove è installato il castello – attualmente sede rappresentativa del parlamento slovacco, oh yeah – da cui si vede anche la parte nuova della città e il Danubio.
Sinceramente?
Bratislava in una scala da 1 a 10 per me, da un punto di vista turistico, vale 6.
Se siete in zona, fatevelo pure un giretto, ma da qui ad organizzare un viaggio appositamente ce ne passa.
Graz, Vienna, Budapest e Praga sono ben altra cosa!
[…] A proposito, se volete leggere qualcosa di Bratislavia, la trovate qui: Itinerario di un giorno a Bratislava […]
"Mi piace""Mi piace"