Il museo delle belle arti di Lione

20160305_174848

LEGGI ANCHE:

—> Lione, istruzioni per l’uso. Tutto quello che c’è da sapere per visitare la città.

—> Mangiare a Lione. I ristoranti consigliati da me

Il Museo delle Belle arti di Lione è sicuramente uno dei musei più sorprendenti di tutta la Francia. Per visitarlo sono necessarie almeno due ore, ma non risulta per nulla pesante. Si tratta, infatti, di un museo dedicato a tutte le arti figurative in genere. Cosicché si passerà da sale  con reperti egizi, decorazioni arabe e vasellame greco ad altre con statue neoclassiche  e moderne. Ciò nonostante, come intuibile, la pinacoteca occupa la maggior parte della area espositiva. Le prime sale ospitano opere del rinascimento tedesco e fiorentino,  nonché opere  di Filippo Lippi e del Perugino sconfinando poi sugli autori fiamminghi ( cito su tutti il “quasi napoetano” Bruegel il vecchio e Rembrandt).

20160305_170247

C’è, poi, un’area che ospita le opere di alcuni autori del ‘600/700 napoletano come  l’immancabile Luca Giordano ( immancabile perché lo trovo ovunque. Ultiamente a Madrid, Londra e Dresda), Mattia Preti, Bernardo Cavallino, Filippo Napoletano, Antonio De Bellis e il napoletano acquisito Jusepe de Ribera detto lo “spagnoletto”, in quanto originario di Xativa ( Valencia). Infine si passa  agli autori francesi, dove il ruolo dei protagonisti spetta a Delacroix e agli impressionisti: Degas, Cezanne, Renoir, Sisley, Camille Pisarro e  Manet ( che è il mio preferito).

Il biglietto d’ingresso è di 8 euro, ma fino a 25 anni se ne pagano 4 ( anche se poi non sono molto fiscali coi controlli sull’età!). Le visite  sono possibili fino alle 18, ma iniziano ad impedire l’accesso ai saloni a partire dalle 17.30, dunque meglio accelerare la visita se il tempo deficita.

(cliccate sulla foto per ingrandire l’immagine)

 

Pubblicità

6 commenti

  1. andrò a breve a Lione, grazie per il suggerimento di cui terrò sicuramente conto. Spesso a torto, quando si visita una città, si tende a tagliar fuori i musei perché annoiano. Ma dalle tue poche righe, capisco che nel caso vale davvero la pena andarci. ciao!

    "Mi piace"

  2. I musei francesi sono bellissimi….vero? Ma sei ci sei mai stato ad Avignone? La mia città natale 😉. Se no, ti consiglio di andare durante il Festival….è favolosa, piena di vita. Trovi attori che fanno rappresentazioni in mezzo alla strada…musica…te l’ho consiglio mio caro Narrabondo. Un abbraccio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.