Panama è sempre stato un posto assai amato dai pirati.
Se secoli fa il suo mare era presidiato dal corsaro Sir Francis Drake, oggi ad esserne attratti sono uomini d’affari di mezzo mondo. Se, infatti, si pensa a Panama city, le prime parole che vengono in mente sono canale, Noriega, narcotraffico e paradiso fiscale, ma in fondo si tratta solo di alcuni aspetti di una realtà più complessa.
A lungo il paese è stato il parco giochi preferito degli USA e tuttora ne porta sul viso i segni più marchiani: grattacieli, centri commerciali e McDonald’s per soddisfare i gusti dell’utenza
Insomma business is business e l’avvocato l’ha capito molto bene. Di lui non serve nemmeno scrivere il nome. Basta andare su google, inserire le parole “Panama e avvocato” e si avranno tutte le informazioni necessarie per conoscere il suo settore di competenza: far sparire i soldi costituendo società anonime.
A Panama City sono in molti a farlo sfruttando la legislazione nazionale, anche mediante il ricorso a studi più strutturati, ma l’avvocato è un personaggio particolarmente interessante.
Emigrato da Roma circa 25 anni fa, ha messo su praticamente da solo uno studio di “consulenza fiscale” rivolgendosi perlopiù a clienti italiani ( che evidentemente non mancano).
E, invero, a Panama city le “facce europee” a passeggio con le ventiquattrore in mano davvero non mancano.
La città è un cantiere a cielo aperto, una piccola Miami piena di grattacieli e con una metropolitana nuovissima in mezzo ai Caraibi. Nel suo porto turistico sono ancorate centinaia di barche, una più lussuosa dell’altra, da fare invidia a qualsiasi nababbo.
Eppure Panama city, città che sfiora il milione di abitanti, ha saputo preservare la sua identità .
Invero infatti “la vecchia Panama”, dichiarata patrimonio Unesco sin dal 1997, è l’area in cui si può ancora ammirare il primo insediamento europeo di tutto il continente americano. Passeggiando per le sue vie, si ha la sensazione di essere nella classica città coloniale caraibica: la plaza de Armas, la casa comunale, la Chiesa con il convento di San Francesco, il teatro., il convento di Santo Domingo e la Plaza de la Catedral.
Il che significa tonalità color pastello, piazze in ciottolato, balconi in ferro battuto e in legno. Il tour può poi proseguire lungo el paseo Las Bovedas e la Calzada De Amador , lingua di terra che unisce alla terraferma tre piccole isole: Isla Naos, Isla Perico e l’Isla Flamenco .
La vera attrazione di Panama city è, tuttavia, il suo famoso canale da cui, come è noto, si può osservare il funzionamento del passaggio delle navi tra il Pacifico e l’Atlantico. Per permettere ciò sono state realizzate numerose chiuse e addirittura un vero e proprio lago artificiale.
La Capitale di Panama è, in sintesi, una città in rapida trasformazione che negli ultimi anni ha molto investito sulla tecnologia e le opere ingegneristiche. Chissà se prossimamente riuscirà a darsi un futuro indipendentemente da certe politiche fiscali.
L’ingegneria che sta dietro alle chiuse del canale mi ha sempre affascinato. Ciao Narrabondo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Kikka!!! Penso che sia davvero affascinante persino per i profani!
"Mi piace"Piace a 1 persona