Dresda in 10 mosse

Dieci cose da sapere su Dresda.

1. A Dresda nulla è reale. E’ talmente bella da essere finta. Tutto è stato ricostruito – così come era in origine – dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e dopo l’alluvione che ci fu all’inizio di questo nuovo millennio. Ci voleva l’efficienza tedesca per preservare un sogno.

DSC00381

2. La Gemaldegalerie è una delle più belle pinacoteche del mondo ed è all’interno dello Zwinger. Ospita opere di Tiziano, Raffaello, Giorgione, dei pittori fiamminghi e spagnoli, nonché i napoletani Vaccaro, Solimena e Luca Giordano.  Non provate a fare una foto: i custodi sono tedeschi e potrebbero spararvi a vista.

3. I trasporti pubblici funzionano tutti i giorni tutto il giorno, anche di notte. Il tram porta ovunque ed è comodissimo. La città nuova è quella più vissuta e piena di locali, ma poco ospitale verso i turisti. Meglio rimanere nella parte antica. Piazza della vittoria non vale una trasferta notturna.

DSC00380

4. E’ perfettamente collegata con il resto della Sassonia. E’ possibile organizzare facilmente delle gite ad Heidelberg, Lipsia, ovvero a Praga e in Polonia.

5. Il magnifico teatro dell’Opera è visitabile solo con delle guide due volte al giorno. Una volta in tedesco, l’altra in inglese. Impossibile provare ad infilarsi: sarete cacciati senza pietà (è stato sperimentato).

DSC00437

6. Fa freddo,molto freddo. Provare ad attraversare un ponte è un’impresa. Si rischia la glaciazione.

7. La Chiesa di Nostra Signora (Frauenkirche) è una delle Chiese più originali che esistano. Per la struttura potrebbe ricordare un teatro con i palchi distribuiti su più piani.

DSC00379

8. La cattedrale della Santissima Trinità è stata progettata da un italiano. Come per la pinacoteca, i tedeschi dimostrano che l’arte la possono solo importare.


9. A Natale ci sono i tipici mercatini ovunque. Sarà impossibile riuscire a camminare se non facendosi largo tra la folla. 


10. Fuori dal centro c’è la Pfunds Molkerei, ovvero la più bella latteria del mondo in stile rinascimentale.

DSC00383

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.