Treno in Belgio

Come è difficile prendere il treno in Belgio – cap. 2

GIORNO 2

Benché ieri abbia fatto le ore piccole e abbia accumulato la stanchezza del giorno precedente, alle 6.30 sono già in piedi e pronto per  uscire. Non so nemmeno che faccia abbiano i miei compagni di camera e la reception è ancora chiusa, ma io oggi non voglio perdere tempo e ho intenzione di sfruttare appieno la giornata per visitare Bruges e Gand. Per ritornare  alla stazione Midi, stavolta a piedi, ci impiego circa mezzora. Qui dovrei prendere il treno, ma orientarsi non è affatto facile perché i cartelloni non indicano la destinazione delle vetture, ma solo il nome delle stesse. Per Bruges mi è stato indicato il treno delle 8.04 al binario 18, ma alle ore 8.02 passa un altro treno. Chiedo a chi vi è già salito: “Bruges?”, “Bruges?”. Nessuno sembra saperlo e uno dei controllori – nel ripetermi “due minuti, due minuti” con tono polemico – si affaccia dal treno facendomi credere che si stia informando per me. Dopodiché si piazza davanti alle porte aspettando che si chiudano e mi impedisce materialmente di scendere dal treno, mentre un altro passeggero mi comunica che sono su quello sbagliato.

Non capisco perché, con estrema prepotenza, il controllore mi abbia impedito di scendere dal treno, ma so che – essendo rimasto ancora scottato per l’episodio dell’autobus occorso ieri –  questa cattiveria gratuita mi ha fatto perdere  la pazienza e stavolta la voce la voglio alzare dicendogliene quattro anche a quel controllore che sembra non capirmi e continua a fissarmi con il suo sguardo ottuso. Sennonché un altro controllore interviene in mio soccorso e decide di aiutarmi spiegandomi come fare e dandomi un biglietto gratuito per tornare a Bruxelles.

Intanto però ho perso un’ora, sono in viaggio da ieri, non ho praticamente dormito, sto spendendo solo soldi e non ho ancora visto nulla di nulla. Il Belgio, per quanto mi riguarda, finora è solo una grande delusione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.