Io in genere ho bisogno di essere spagnolo almeno un paio di volte all’anno, in questo periodo anche tre o quattro. È,infatti, bastato recuperare l’ultima guida da me comprata – anno 2010 – in occasione del mio primo viaggio a Madrid per scoprire che all’interno vi avevo conservato il biglietto dell’ultimo treno Valencia-Alicante che ho preso in vita mia. La prima volta che ho visto Madrid fu con quello stramboide di Martin il tedesco e solo il Signore sa che fine abbia fatto: partimmo con la sua macchina scassata alle 6 del mattino,poi ci dirigemmo all’aeroporto di Alicante e finimmo per perderci. A Madrid per strada, mica in aeroporto. Infine, sempre per strada, ci ritrovammo in via del tutto casuale a poche ore dal volo di ritorno: lui non usava cellulare, marchingegno troppo sofisticato per lui.
Ora,invece, ho la sensazione di essere tornato a casa,perché in tutta la Spagna mi sento sempre a casa, anche se – ovviamente- Alicante e Santiago sono le stanze che ho potuto vivere di più. Mi mancavano le battute salaci e le risate sonore di gruppo:
-“deve andare in Bolivia”?
– “No, ma se mi invita vengo volentieri”, ha risposto un signore elegante ad un addetto in aeroporto tra l’ilarità generale delle hostess sudamericane.
Infatti, appena ho messo piede a terra, il mio istinto mi ha preventivamente suggerito che dovevo ridere a 32 denti esattamente come l’anno scorso, quando – nell’attraversare il ponte di Santiago che divide la portoghese Valenca do Minho dalla spagnola Tui – ho iniziato a sprizzare felicità da tutti pori.
Ciò anche se all’aeroporto di Barajas, per tradizione ultraquinquennale consolidata, mi perdo sempre e comunque.
E, invero, anche stavolta sbaglio direzione e finisco per dirigermi verso l’uscita sbagliata.
Il viaggio per Salamanca, ad ogni modo, non è per nulla defatigante: l’autobus ha addirittura le poltroncine in pelle e il wifi a bordo, roba cui io non sono di certo abituato, ma è fin troppo silenzioso.
Quando arrivo è suonata abbondantemente la mezzanotte, sono ufficialmente in “movimento” da 16 ore consecutive e fa un freddo cane.
Ciò nonostante per orientarmi non ho bisogno di alcuna informazione e a naso riesco subito a raggiungere la plaza Mayor.
La città è più addormentata di quanto pensassi, ma non ci vuole molto a capire che è davvero un centro affascinante e pieno di vita.
Nell’ostello condivido la stanza con Karola, una signora olandese che sta facendo il cammino de la Plata, e Jesus, un ragazzo argentino che si è regalato il viaggio della vita subito dopo aver conseguito la laurea in…giurisprudenza.
I casi della vita sono assurdi, talmente assurdi che non sembrano possano essere casuali.
Ma tant’è…
Karola, più in particolare, è una persona che ha molta voglia di parlare. Si vede che nel corso del cammino è stata per troppi giorni da sola e immagino quanto possa essere dura camminare sotto il sole dell’Extremadura.
Io, del resto, non sono da meno e la tempesto di domande sull’unico cammino che mi manca (assieme a quello del levante, ndr) e che nei prossimi giorni mi perseguiterà, visto che – per la prima volta – visiterò diverse città che lo attraversano, ma non da pellegrino. Mi racconta così che si è dovuta fermare a Salamanca da più di una settimana per un grave problema alla gamba e che nell’attesa si è iscritta ad un corso di spagnolo. Non sa dire nemmeno buongiorno, ma il guaio per me è un altro.
Per me il guaio è che Karola non potrà arrivare a Santiago con i suoi piedi e io, da pellegrino, non posso fare a meno di immedesimarmi nel dramma.
Se non sbaglio, c’è la plaza mayor di salamanca….
"Mi piace""Mi piace"
questo viaggio promette bene, non vedo l’ora di leggere il prosieguo
"Mi piace""Mi piace"
no ma che sfortuna, povera karola!
"Mi piace""Mi piace"