AGGIORNATO A LUGLIO 2017
Dove mangiare ad Alicante?
Bella domanda.
I ristoranti sono praticamente ovunque nel capoluogo della provincia più estesa della comunidad valenciana, epperò – se non si vuole incorrere nel rischio di trovarsi a mangiare una paella congelata acquistata in un qualsiasi supermercato – è meglio andare a caccia dei seguenti locali:
1) CASA DIMAS
Dopo aver evitato come la peste tutti i ristorantini della calle mayor, basta arrivare davanti al Comune di Alicante e svoltare verso il mare. Infatti, subito dopo un arco, ci si imbatte in Casa Dimas e nei suoi infallibili menù da 10 euro. Qui, oltre all’arroz ( valenciano, di carne, di pesce), è possibile provare anche un ottimo cocido (il bollito) e il gazpacho. Insomma tutti i piatti più tradizionali
Costo: 10-15 euro.
VOTO: 8
2) SENTO
Ogni anno ad Alicante, come in molte altre città della Spagna, si fa una gara di tapas. L’anno scorso a vincere è stato il cuoco di Sento con il suo panino denominato Ivàn. E, invero, menù alla mano, quasi tutti i panini hanno un nome proprio di persona. Tra questi segnalo anche “la bomba”, un panino che contiene anche l’uovo fritto. Questo locale, pur avendo due sedi ( uno in una traversa della Rambla, l’altro nel vicino “barrio”), è quasi sempre strapieno. Conseguentemente il rischio è di dove mangiare addirittura in piedi. Ciò nonostante è difficile non farsi travolgere dall’allegria di un posto in cui, se si lascia una mancia, si viene ringraziati con un tocco di campanella.
Costo: 15-20 euro.
VOTO: 7,5
3) EL FOC
Non lontano dal Sento, sempre in una traversa della rambla, si trova una taverna molto spartana e informale in cui è possibile provare qualcosa di originale. In particolare, oltre al polipo alla galiziana e al solomillo, il menù propone tapas che non si trovano altrove.
Costo: 10-15 euro.
VOTO: 7
4) LA CAVE A’ FROMAGE
Un po’ più in disparte rispetto agli altri locali indicati, ma comunque non lontano dal centro e, in particolare, da piazza de Los Luceros, si trova un negozio di formaggi trasformato in presidio gourmet. Oltre ai taglieri con formaggi e salumi, sarà possibile provare i patè più disparati e scegliere tra un’ampia offerta di vini e/o birre artigianali. Il dolce al formaggio, poi, è qualcosa di spettacolare cui non si può rinunciare. L’unica perplessità riguarda i liquori: ci hanno portato un limoncello farlocco prodotto in non so quale località del nord italia.
Costo: 25-30 euro.
VOTO: 7,5
SULLA STESSA SCORTA:
Guida ad Alicante – cosa vedere
Las hogueras de San Juan – La festa più loca di Alicante