Matera è la città del momento e tutti ne parlano ricordando come, da vergogna d’italia, sia riuscita a diventare capitale della cultura 2019. Io però, prima di visitarla, di Matera conoscevo ben poco. Sapevo, ad esempio, che lo stato italiano non si è mai degnato di renderla raggiungibile con strade decenti e che trenitalia l’ha resa l’unica provincia priva di stazione ferroviaria.
E’, quindi, proprio in virtù di questi presupposti che il riconoscimento di Matera a capitale della cultura fa orgoglio e simpatia, perché è la vittoria di un Sud che da 154 anni viene trattato da colonia e che, proprio per questo, deve fare il triplo degli sforzi per emergere.
Ciò premesso, la bellezza di Matera non si può descrivere, ma va solo ammirata e ossequiata.
Matera è, infatti, un mix tra Ragusa Ibla, Lecce e Siracusa con in più una natura esplosiva ed una storia incredibile.
E’ una delle tre città più antiche del mondo, ma è stata anche capoluogo della Basilicata dal ‘600 all’800, fin quando venne punita per aver spalleggiato Altamura, città che si era schierata con le truppe giacobine contro il Cardinale Ruffo e i Sanfedisti che cercavano – poi per fortuna riuscendoci – di riconquistare il regno delle Due Sicilie.
Fu – tuttavia – questo episodio infausto, ovvero la perdita di centralità, a consentire a Matera di preservarsi fino ad oggi mantenendo il più bel barocco spagnolo visibile in Italia. Un barocco molto diverso da quello di Lecce e che si può ritrovare in parte solo in alcune cittadine della Spagna profonda.
Matera, però, è anche un enorme presepe a cielo aperto, una città scenografica che offre uno spettacolo a 360 gradi anche grazie alla murgia e alle Chiese rupestri illuminate la sera.
E’ una città sofisticata in cui si respira la stessa atmosfera nobile e antica di Siracusa, ma più viva, dinamica, divertente
Durante il periodo natalizio è illuminata con classe ed è piena di spettacoli. Quando ci sono stato io, era in corso il presepe vivente – il più grande del mondo, credo – con diversi manifestazioni collaterali (bande, sbandieratori, tamburi).
Insomma, per farla breve, Matera è di una bellezza impressionante.
Vedo che non hai nulla per i cookie…
"Mi piace""Mi piace"
Hai avuto dei problemi?
A cosa ti riferisci?
"Mi piace""Mi piace"
La legge richiede un’informativa per i lettori riguardo l’uso dei cookie nel sito. Dai grandi quotidiani ai piccoli blog, siamo tutti tenuti. WP ha messo a disposizione un banner, troverai un widget nella pagina personalizza
"Mi piace""Mi piace"
Nella specie tale informativa è onere del gestore (id est: wordpress), visto che i cookie non dipendono da me.
Fammi capire bene, ti si apre una pubblicità? Io non ne so nulla.
"Mi piace""Mi piace"
Qui puoi trovare tutto ciò che ti serve, dalle spiegazioni a cosa fare http://pietropontrelli.net/category/cookie-law/ Fra un po’ scade il termine per l’adeguamento. Vedi tu cosa vuoi fare per non incorrere in sanzioni. Ma in fondo non è difficile adeguarsi. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Meno male che ci sei tu, a farci vedere tutti questi posti meravigliosi! Sapevo del paradosso di Matera…ma come si dice, se bella sei.. a risplendere tornerai! a presto, mio caro Narrabondo.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima grazie mille per questo giretto per Matera ☺️
Chissà forse un giorno …
"Mi piace""Mi piace"
[…] IL PARCO AVVENTURA […]
"Mi piace""Mi piace"
Ti consiglio di visitarla prima che diventi troppo famosa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono un sacco di luoghi bellissimi che sono purtroppo, sottovalutati…chissà che bella, mi piacerebbe tanto vederla un giorno…
"Mi piace"Piace a 1 persona