Le chiese più belle di Napoli. San Giovanni a Carbonara.

sangiovanniacarbonaraLa Chiesa è di origine trecentesca e deve gran parte delle sue fortune a Re Ladislao che qui volle essere sepolto e, per questo, ne volle l’ingrandimento.

L’ingresso  è caratterizzato da una scala in piperno a doppia rampa realizzata da Ferdinando Sanfelice.

La facciata, semplice nelle forme, presenta un bel portale gotico  con due pilastri ornati ed una lunetta affrescata dal pittore lombardo Leonardo de Besozzo. Nei pressi dell’arco si trovano otto stemmi angioini e la figura del sole splendente, simbolo della famiglia nobiliare Caracciolo del Sole.

Il complesso presenta sculture e pitture di gusto prevalentemente gotico e rinascimentale. Nella zona absidale domina il monumento funebre a re Ladislao, mentre per la sacrestia furono composte nel 1546 sedici tavole del Vasari con la collaborazione di Cristoforo Gherardi  oggi alla reggia di Caopodimonte; del pittore aretino è rimasta nella chiesa, accanto al monumento a re Ladislao, una Crocefissione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.