Dalla riviera dei cedri al cilento meridionale

diamante2

 

La prima tappa del nostro breve itinerario è a Diamante, un piccolo paesino che d’estate ospita 10 volte il numero dei suoi abitanti ed è animato da una sorprendente movida che dura tutta la notte. Invero, non si contano i bar e le piccole discoteche  che pullulano di ragazzi di tutte le età e fanno sì che questo paesino sia la capitale di una Calabria che nessuno si aspetterebbe mai di vedere. In realtà Diamante è, tuttavia, famosa per ben altro: 1) l’isola di Cirella, una delle due isolette della Calabria; 2)  i suoi  oltre 150 murales, dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli del centro e che sono considerati delle vere e proprie opere d’arte.

scale
Scalea e il suo mare

 

Dopo una notte di bagordi, proseguiamo quindi lunga la costa cosentina e approdiamo prima a Scalea, poi a Praia a Mare. Si tratta di due centri animati soprattutto nei mesi centrali dell’estate e adatti ad un turismo per famiglie. In particolare  a Praia la costa è più frastagliata ed è impreziosita dalla vista dell’isola d Dino.

20160811_141118.jpg
Praia a mare con l’isola di Dino

E’, quindi, con questa vista che lasciamo la Calabria ed entriamo ufficialmente in Lucania, dove la costa si fa più alta, selvaggia e probabilmente ancora più bella ( per maggiori dettagli sulla costa di Maratea si rinvia QUI.

20160812_191128
La costa di Maratea

Poi, dopo aver percorso circa 32 km, cambiamo nuovamente regione e giungiamo in Campania, dove ad accoglierci c’è Sapri con il suo bel lungomare. Qui la memoria torna per forza di cose alla spigolatrice e ai 300 giovani e forti di Carlo Pisacane, anche se a dirla tutta quei 300 eran dei traditori.

sar
Sapri

Infine giungiamo a Scario, la maggiore frazione del comune di San Giovanni a Piro, nonché una delle più rinomate località balneari del Cilento, penisola che prossimamente percorreremo nel prossimo tour raccontato.

20160813_190556.jpg
Scaro
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.