Itinerario Gargano

20160825_171659

  • Itinerario in Gargano

Confesso di avere non pochi problemi a scrivere questo breve articolo. Da una parte, infatti, ho ancora nelle pupille la bellezza delle pennellate con cui Dio ha dipinto la costa del Gargano, dall’altra non posso dimenticare nemmeno lo sgarbo che – lo scrivo generalizzando e limitatamente alla mia esperienza – di solito connota il modo di fare di chi vi abita.

20160825_193749

Così, mentre sto scrivendo, mi viene in mente la famosa barzelletta secondo la quale si narra che, quando il factotum del Signore distribuì la bellezza al mondo, questi cadde proprio in prossimità del Gargano rendendola così immensamente più bella rispetto alle altre località.

20160825_195206

Per questo motivo, per compensare e rimediare all’atto di generosità involontaria operato dal suo esecutore, il Signore creò degli abitanti particolarmente scorbutici.20160826_140250

Ecco sì, diciamolo,  gli abitanti dello sperone d’Italia non sprizzano simpatia, non sorridono, hanno una certa ritrosia ad emettere gli scontrini e troppo spesso credono di essere più furbi di te,  ma hanno la fortuna di abitare in una costiera frastagliata e piena di magia impreziosita ancora di più dal passaggio all’interno della foresta umbra e dal parco nazionale del Gargano.19700102_011428

  • Breve itinerario in Gargano

Sono poche infatti, le località del mondo che, accanto ad una costa magnifica, posseggono una foresta di oltre 400 ettari che consente di non annoiarsi mai.

19700102_011415

Dopo aver attraversato Mattinata, mi sono subito scialato davanti alla baia di Mattinatella, alla Cala dell’Aquila, alla spiaggia di Vignanotica ed ai faraglioni del Gargano per poi proseguire  fino all’arco naturale di San Felice e poi fino a Vieste.

gargano 2

  • Le città nell’itinerario in Gargano: Vieste

Vieste è una cittadina garbata e affascinante nei cui viottoli mi sono divertito – si fa per dire – a planare scivolando lungo  ogni strada in pietra per via di ciabatte particolarmente scivolose E’ un centro pieno di turisti, pieno di negozietti, pieno di vita: un incanto.

gargano 2 peschici

 

  • Le città nell’itinerario in Gargano:  Peschici

A me ha ricordato molto Otranto ed è piaciuta molto di più di Peschici (anche se non è un’opinione molto condivisa), paesino più piccolo, ma forse più caratteristico che si connota per la presenza dei trabucchi – ben 7 – e per una bella torre. Passeggiare per i suoi vicoli riporta indietro nel tempo in un’Itala che non esiste più. Sedersi ad uno dei bar in piazza significa, infatti, rivivere gli anni ’60 e a me- che in quegli anni non c’ero -regala una bella sensazione vintage.

20160827_105227

  • Le città nell’itinerario in Gargano: Monte Sant’Angelo

Monte Sant’Angelo, viceversa, è il paese storicamente e culturalmente più interessante. Da antico avamposto templare a quasi 800 metri di altitudine, è una cittadina che se ne sta in disparte guardando dall’alto il porto di Manfredonia.20160827_104408

Da vedere vi è sicuramente  il Santuario di San Michele Arcangelo e il castello di Federico II, oltre ad una serie di Chiese antichissime e al quartiere Junno.

  • Itinerario in Gargano: conclusioni

Il Gargano, in sintesi, è  un promontorio variegato che non annoia mai e che consiglio di visitare a settembre, ovvero quando non c’è troppa ressa e si ha la possibilità di girare senza troppi patemi d’animo.

20160827_101245

Pubblicità

9 commenti

  1. Grazie infinite: leggo le tue parole, guardo le tue foto e mi sembra di essere in vacanza… Sì perché ho la fortuna di passare l’estate sul Gargano ^_^ Mia suocera è nativa di Ischitella, paesino vicino a Rodi, ma a 300 mt sul livello del mare… quindi di notte si dorme bel freschetti 😉
    Posti meravigliosi che ogni anno ci incantano con la loro natura meravigliosa ❤

    "Mi piace"

    • Ricordavo che mi avessi raccontato di trascorrere parte dell’estate lì. Il bello del Gargano è proprio nella eterogeneità del territorio. Sfido chiunque a trovare nel mondo una costa tanto bella cui si accompagna qualcosa di lontanamente paragonabile alla foresta umbra !
      p.s. Rodi non mi è piaciuta, a dire il vero. Per questo non ne ho scritto 😛

      Piace a 1 persona

  2. Mi hai fatto rivivere una vacanza di qualche anno fa. La puglia con quei suoi colori, con quei paesini dai vicoli acciottolati e con quei profumi tipici del nostro sud non può che affascinare. Monte Sant’Angelo è un vero gingillo e ancora oggi ricordo la gran mangiata fatta in uno dei localini che ci sono lungo la strada principale. Un caro saluto da Bea e se vuoi curiosare tra le righe della mia esperienza vienimi a trovare con un click 😉
    https://viaggiandoconbea.com/2013/08/28/viaggio-nel-salento-e-non-solo/comment-page-1/

    "Mi piace"

  3. Beh, io sono proprio del Garganistan, San Giovanni Rotondo.
    Mi spiace un sacco che tu abbia trovato gente così, mi vergogno molto per la mia stessa razza.
    Sono contento, invece, che ti siano piaciuti molto questi luoghi… E’ vero, la bellezza del mondo è qui, o perlomeno la sua luce migliore^^

    Moz-

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.