Panama non è una meta di viaggio molto appetita, anche nell’ambito dello stesso Centro America, e viene tuttora vista come “uno stato canaglia” in cui poter fare affari più o men trasparenti. Ciò nonostante ritengo che questo Paese offra delle bellezze che non si possono trovare altrove. Più in particolare mi riferisco al famoso arcipelago caraibico di San Blas, a quello di Bocas del Toro e soprattutto alla regione quasi irraggiungibile del Darién ideale per chi vuol vivere un po’ di sana avventura.
Quando andare a Panama?
Il clima è tropicale. Ciò significa che fa caldo e c’è umidità tutto l’anno. Da fine gennaio ad aprile c’è la stagione secca, da maggio a dicembre quella piovosa. Pertanto, se si vuole godere appieno di una vacanza in una delle isolette caraibiche, bisogna partire nei mesi invernali.
E’ costosa?
E’ un paese molto più economico della Costa Rica e più caro del Nicaragua. Le mete turistiche attrezzate si basano sulla vendita di “pacchetti” tutto incluso su cui si può trattare se si acquista tutto in loco, ma in cui comunque gli esborsi lievitano. Diciamo che non è un paese per backpacker, perché per visitare Panama è necessario andare in località esotiche dove ti spennano. Per andare in barca a vela alle San Blas calcolate minimo 120 euro al giorno, per le Bocas del Toro circa 50 al giorno, per il Darién considerate l’aereo Panama City-Sambu e ritorno. Se escludete tutto ciò, i prezzi sono 1/2 più bassi di quelli italiani.
Come raggiungere Panama?
Al momento non ci sono voli diretti dall’Italia. Per questo consiglio di prendere un volo della Iberia facendo scalo a Madrid, ovvero della Kml facendo scalo ad Amsterdam. Ci sarebbe anche l’opzione Istanbul con la Turkish Airlines, ma in questo periodo forse è meglio evitare. Per il resto sappiate che in alta stagione con circa 450/500 euro si va e si torna!
Quale itinerario di viaggio?
1 giorno – Panama City è per forza di cose il punto di partenza e di arrivo. E’ una città moderna che ricorda Miami, ma con un bel centro storico. Ovviamente non può mancare un tour al famoso canale, ma direi che in una giornata bella piena si visita.
2 giorno – Portobelo. La prima gita da fare è sicuramente nella bella cittadina coloniale in cui morì Francis Drake. E’ il modo migliore per rilassarsi e riprendere le energie dopo un lungo viaggio.
3 – 7 giorno – Bocas del Toro. E’ un arcipelago di isole che si trova ad una manciata di km dalla Costa Rica in cui divertirsi con lo snorkeling, il surf e magari con le immersioni subacquee. Ben collegata e raggiungibile sia da Panama City che dalla Costa Rica. Tre giorni, se si vuole girare, secondo me possono anche essere sufficienti
8 – 10 Darién. Se avete un po’ di spirito di avventura, il mio consiglio spassionato è quella di prenotarvi un altro volo da Panama City per Sambu ed esplorare una regione non raggiungibile via terra e, quindi, davvero selvaggia. Il minimo è rimanervi 3 giorni belli pieni.Qui vi abita una popolazione indigena, i kuna, e verrete alloggiati in bungalow per poi attraversare la foresta pluviale.
11 – 14 giorni – Arcipelago di San Blas. Rispetto alle Bocas, è un arcipelago meno attrezzato per il turismo di massa, in quanto abitato dao kuna. e per questo più selvaggio. L’ideale è girarle in barca a vela saltando di isola in isola
Ciao, a chi ti sei rivolto per visitare il darien?
ho letto che è sconsigliato farlo senza guida e sto cercando info in merito.
Grazie in anticipo!!
"Mi piace""Mi piace"