- Ferrara, cosa vedere in un giorno. 10 cose
A me è sempre piaciuto vivere nelle grandi città.
Ciò fermo restando, se dovessi derogare alla mia indole e dovessi scegliere una città di piccole dimensioni in cui trascorrere la mia routine, Ferrara sarebbe in cima alla lista dei miei desideri. Trovo che sia un centro con un altissimo senso civico, ma anche pieno iniziative culturali di ogni sorta. Ad esempio l’ultima settimana di agosto qui si tiene uno dei più entusiasmanti festival per gli artisti di strada d’Europa, festival che ho avuto l’onore di osservare dal vivo assieme ai miei genitori nel corso della mia prima visita a Ferrara nel 1995. Così,ora che vi sono tornato, ho pensato a come deve essere bello vivere nella suddetta città e muoversi allegramente in bicicletta per il suo centro pedonalizzato. Anzi, a dirla tutta, mi sarebbe piaciuto visitarla in bicicletta anziché a piedi proprio per sentirmi un vero Ferrarese almeno per un giorno. Qui di seguito vi diletterò ad illustrarvi le 10 cose da vedere a Ferrara, città che è possibile visitare perfettamente in un giorno.
-
1.PALAZZO DEI DIAMANTI
Ciò nonostante visitare Ferrara è davvero facile e rilassante. Il tour, invero, può iniziare dal celeberrimo palazzo dei Diamanti, palazzo che ha assunto questa denominazione per via dei circa 8500 blocchi di marmo ( c.d. bugnato) che creano degli stupendi effetti prospettici. L’edificio oggi è sede di una pinacoteca con opere risalenti soprattutto al periodo rinascimentale.
2. CASTELLO D’ESTE
Dopodiché si può proseguire e raggiungere in 5 minuti il simbolo della città: il castello estense. A questo castello personalmente mi legano dei ricordi da viaggiatore imberbe. E, invero, quando ero un bambino e non avevo un buon rapporto con le macchine fotografiche, ero costretto a immortalare nella mia testa le cose che vedevo. Una di queste e’ stato il Castello Estense di Ferrara che, da piccolo, mi ha sempre affascinato col suo fossato e il suo ponte levatoio. Per questo motivo ritrovarlo dopo tanti anni è stata per me una emozione davvero particolare. Tanto più che, quando vi sono arrivato, le strade ad esso adiacenti erano animate da una rievocazione storica della fine della seconda guerra mondiale con mezzi militari d’epoca e centinaia di manifestanti. L’interno del Castello, inoltre, è molto suggestivo e, da una parte ospita delle anguste prigioni, dall’altra gli appartamenti ducali. In un ipotetico elenco di 10 cose da vedere il castello estense, dunque, occupa sicuramente il primo posto e non c’è nemmeno l’esigenza di spiegarlo troppo.
3. LA CASA COMUNALE
Accanto al Castello estense vi è poi l’antica piazza delle Erbe ( oggi denominata piazza Trieste e Trento), tuttora il cuore pulsante della città, nonché simbolo del potere civile e di quello religioso. E’ qui che i ferraresi vanno a passeggio ed è sempre qui che ci si riunisce per manifestazioni, eventi, manifestazioni. Del resto la centralità di questa piazza appare subito evidente allorché si consideri che ospita due edifici molt importanti. Il primo è il municipio del comune di Ferrara che, fino al al XVI secolo, fu sede ducale degli Este.
- Ferrara in 1 giorno
4. IL DUOMO
Il secondo è, invece, il Duomo dedicato a San Giorgio. Da sottolineare vi è la circostanza che la facciata è in marmo bianco, e presenta logge, arcatelle, rosoni, finestroni strombati, statue e numerosissimi bassorilievi. Nella parte centrale della facciata risalta il prototiro, sorretto da leoni e telamoni, sormontato da una loggia a baldacchino con la statua della Madonna con il bambino (aggiunta tardogotica) e, in alto, è scolpito un Giudizio Universale di influenza gotico-francese.
5. IL GHETTO EBRAICO
Una volta superata piazza delle Erbe, ci si può quindi dirigere verso il ghetto ebraico, dove antiche botteghe, strade silenziose e strette, nonché edifici in stile rinascimentale permettono al visitatore di fare un viaggio indietro nel tempo. Il ghetto ebraico, infatti, si trova proprio a ridosso del centro storico ed è tuttora un piccolo rione raccolto in cui vi si respira un’atmosfera del tutto particolare.
6. SANTA MARIA IN VADO.
Tra le 10 cose da non perdere a Ferrara in 1 giorno non può poi mancare la bella Chiesa di S. Maria in vado, il cui nome deriva dal guado (vado) del Po, fiume che si trovava nelle vicinanze. Nel 1171 fu sede di un miracolo eucaristico: spezzando un’ostia consacrata durante una funzione religiosa, da essa zampillò sangue bagnando la volta che copriva l’altare.
7 PALAZZO SCHIFANOIA
A poca distanza dalla predetta Chiesa, vi è poi palazzo palazzo Schifanoia il cui nome deriva da “schifare la noia” proprio per la funzione ludica che per gli estensi assolveva. L’edificio, costruito alla fine del ‘300, oggi è sede del principale museo civico della città.
- Ferrara, cosa vedere
8. VIA DELLE VOLTE E VIA SAN ROMANO
Infine, a parer mio, il giro del centro storico di Ferrara può concludersi con una passeggiata per due delle strade più caratteristiche della città: via delle volte e via San romano. Le prima, più in particolare, è pavimentata da un rustico acciottolato in pietre di fiume, tipico della città medievale, e si connota per i numerosi archi e passaggi sospesi che la attraversano ( dando così il nome alla via). A via delle volte può dunque concludersi il tour del centro storico, tour che ogni visitatore potrà perfezionare seguendo i suoi ritmi e senza darsi troppa fretta.
9. L’EDILIZIA FASCISTA
All’esterno del centro storico, ma comunque non lontano da esso è poi molto interessante è fare poi una passeggiata per via Cavour,dove si può ammirare l’edilizia razionalista degli ’30 che molto ha caratterizzato Ferrara. In particolare si possono osservare i palazzi delle poste, l’Inail, l’Inps e l’ex casa del fascio; tutti edifici di grande fascino per gli studiosi di architettura.
- Ferrara in un giorno, cosa vedere
10. CA’ D’FRARA
Ciò fermo restando non si può lasciare Ferrara senza aver provato la sua cucina tradizionale. Un porto sicuro è il ristorante Ca‘ d’Frara in via del Gambero. Qui ho provato i salumi locali, i cappellacci, il pasticcio alla ferrarese, la salama da sugo e la crema fritta.
Altri articoli interessanti per chi si si reca in questa parte d’Italia:
Verona – cosa vedere nella città di Giulietta e Romeo.
Borghetto sul mincio e il parco Sigurtà
Mantova, cosa vedere nella città dei Gonzaga
Ciao! Sono stata a Ferrara alcuni anni fa e mi è piaciuta tantissimo! Una città a misura d’uomo e accogliente. Il duomo e il Castello Estense mi colpirono in particolar modo! Serena
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Serena.
Sono assolutamente d’accordo con te.
Aggiungo che a colpirmi, oltre a quanto da te esposto, e’ stata la qualita’ della vita che c’e’
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella che è! Mi attira molto! La trovo invitante e piena di fascino 😊
"Mi piace""Mi piace"
Invitante soprattutto a tavola, fidati
"Mi piace"Piace a 1 persona
fra una decina di giorni ci faremo un giretto grazie delle dritte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che ti siano utili.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungerei solo ‘forza SPAL’, tornata in serie A dopo quasi 50 anni.
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente si’. E’ una squadra che fa simpatia
"Mi piace"Piace a 1 persona