Quando Arbore invento’ la seconda serata su rai2 con Indietro tutta, io – nonostante I miei tre/quattro anni – avevo il privilegio di rimanere sveglio per guardare il mio personaggio preferito: un bambino dispettoso che si chiamava Riccardino e veniva interpretato dal geniale-pazzotico architetto Mario Marenco.
Cosi’ gli ospiti di Indietro Tutta, che ricordo tutti, diventavano per me parenti di Riccardino:
Nino Frassica era lo zio, Renzo Arbore il padre e il resto della truppa – Riccardo Pazzaglia, la signora Coriandoli, miss Nord e miss Sud, Marisa Laurito, Catalano, etc etc – parenti piu’ lontani e non ben definiti.
E invero,grazie a Riccardino, a tre/quattro anni ho avuto la possibilita’ di rimanere sveglio fino a tardi e di captare l’arguzia e l’ironia di uno dei programmi piu’ straordinari della tv italiana.
Nello specifico, quasi tutte le sere, mi sistemavo sul divano davanti alla televisione, mi facevo preparare una copertina bianca da mamma e poi invitavo mio padre a venire vicino alla stessa.
Mario Marenco, alias Riccardino, era pero’ soprattutto un architetto di successo e non e’ quasi mai piu’ apparso in programmi televisivi dopo l’esperienza di Indietro Tutta.
Cio’ nonostante per me e’ rimasto sempre un punto di riferimento per la comicita’.
Scoprire che oggi ci ha lasciato mi rende per questo oltremodo triste, perche’ e’ stata una persona che mi ha regalato alcuni dei ricordi più belli della mia vita .
Che la terra gli sia lieve.
Io ero un po’ più grande.
Comunque, aneddoto, l’unica volta in cui in vita mia mi vestii per Carnevale (avevo 18 anni) mi vestii da “Riccardino”.
Per dire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Miticoooooo, davvero bello.come costume
"Mi piace"Piace a 2 people