Gianpaolo Pansa e la damnatio memoriae

Mi ha molto colpito l’intervista, pubblicata sul Corriere della Sera, alla vedova  del noto giornalista Gianpaolo Pansa. Nella stessa si lamentava come Pansa, scomparso da poco, sia stato di fatto ignorato dal mainstream senza troppe celebrazioni.

In effetti per  un paese come l’Italia, che dedica settimane a scrittori mediocri, è apparso un fatto inusuale. Per questo motivo la vedova Pansa ci ha tenuto a precisare come quest’ultimo, pur venendo da posizioni di sinistra e avendo sempre orbitato in tale mondo, alla fine abbia ricevuto il giusto tributo esclusivamente dai “vinti” cui lui aveva ridato dignità  con le sue pubblicazioni incentrate sulla mattanza e sulle stragi compiute dai partigiani a guerra finita.

Qual è stata dunque la colpa di Pansa per essere tanto osteggiato? Aver avuto il coraggio, da sinistra, di raccontare dei fatti dopo ben 60 anni dagli accadimenti? Perché l’Italia non riesce mai a fare i conti con obiettività con la propria storia? E perché mai solo il conformismo premia, mentre chi si dissocia viene condannato al gulag intellettuale?

Ecco, ho ragioni valide per ritenere che la guerra sia finita da un pezzo e sia giunto il momento di riconoscere il diritto a chiunque di poter affermare l’avvenimento di un fatto senza dover per questo subire un embargo dal pensiero dominante.

Lo psico- reato che è stato contestato a  Pansa non  riguarda infatti il racconto di  fatti non veritieri, ma il racconto  fatti che non andavano proprio raccontati.

Domanda: perché?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.