Ricordando Franco Lauro

Sono passati più di 20 anni dalla vittoria della nazionale italiana all’EuroBasket di Parigi del ”99 e, a seguito del ritiro di tutti i giocatori di quell’impresa, era rimasto Franco Lauro a ricordare quei momenti.

 

Lui infatti di quel basket vincente e leggendario era stato il cantore per antonomasia grazie a telecronache caratterizzate da ritmo serrato e aneddoti sfiziosi, trasmesse spesso ad orari improbabili, in grado di gasare ogni appassionato.  La testata la giornata tipo ne ha, non a caso, ricordato con simpatia le espressioni più memorabili:

“La linea delle carità”
“Marconato con la bimane!”
“La trrrrripla”
“L’uomo da Ruvo di Puglia” (Basile)
“Il folletto di Indianapolis” (Henry Williams)
“L’airone di Kranj” (Fucka)
“L’uomo da San Gregorio Magno” (Iuzzolino)
“Mancano cento secondi, cento”
(canestro da tre di Chris Paul) “Trispaul!”
“Il Golden Boy di Racconigi” (Abbio)
“L’alpino” (Michele Mian)
“La mosca atomica” (Pozzecco)
“Libraun Geim!”

E chi se le scorda!

FRANCO LAURO  RAI

Diciamo che chi ha seguito il basket con passione negli anni ’90 non può non avere in mente le telecronaca del sabato pomeriggio su rai2 o, più in particolare, le sintesi che – bontà sua! – la rai ci regalava in tarda nottata per gli europei della nazionale. Di Franco Lauro, del resto, è stata anche la prima telecronaca che abbia mai sentito: era la finale scudetto tra la Virtus Bologna di Danilovic  e la Benetton Treviso di  Riccardo Pittis  e Orlando Woolridge. Quel giorno dovetti scegliere per chi parteggiare e divenni così tifoso della Virtus Bologna.  La qual cosa , a dire il vero,  mi tornò subito utile, visto che quelli erano gli anni  d’oro del basket a Bologna e le due squadre cittadine, Fortitudo e Virtus, finivano sempre per giocarsi lo scudetto all’ultimo respiro.  

A raccontare quelle sfide c’era ovviamente Franco Lauro, ma anche Alberto Bucci – un altro mito del basket italiano  scomparso un anno fa – che si divertiva ad ammonire chi pensava di cambiare canale durante le pubblicità: “mettete il telecomando in frigorifero, torniamo subito”.

 

Da anni purtroppo – avendo la rai perso i diritti televisivi sul basket –  Franco Lauro si era dovuto riciclare col calcio e io ogni volta che lo vedevo a 90° minuto ( sì, sono tra gli irriducibili anche di questa trasmissione) pensavo: “ma guarda un po’ questo traditore”.

Eppure Franco Lauro anche nella redazione calcistica svettava su tutti per garbo, professionalità, competenza. Era insomma un alieno in quello zoo pieno di tifosi strappati ai circoli romanisti / juventini che è rai sport.

Ad evidenziarlo è stato peraltro Carlo Paris ( un altro collega di rai sport) quando ha ricordato che  era sì gentile e disponibile con tutti, ma non amava andare alle cene aziendali con gli altri colleghi.
Dallo scritto di Carlo Paris ho, inoltre, scoperto che Franco Lauro era tifoso del Napoli.

E chi se n’era mai accorto!

Avrebbe per questo meritato un ricordo su tutti i campi di basket e dei funerali degni, invece questo maledetto virus ci vieta persino di rendere omaggio a Franco Lauro come merita.

Se non altro youtube permette di rivedere la sfida più bella di sempre: gara 5 della finale scudetto del 1998 tra Virtus e  Fortitudo Bologna. La telecronaca era di Franco Lauro e Alberto Bucci. Io me la sparo!

 

N.B.  Il sito www. giornal. it/ ( non lo linko  e separo le lettere per non fargli pubblicità) ha tratteggiato un lungo profilo di Franco Lauro dando la notizia della sua morte. Peccato che si tratti di un omonimo di Bologna da cui l’articolista ha attinto scopiazzando dalle cronache del Resto del Carlino. Questi giornaluncoli  che non sanno cosa scrivono  dovrebbero essere disintegrati.

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.