Noleggio barca ad Amalfi

  • Noleggio barca ad Amalfi

Quanto costa noleggiare una barca ad Amalfi ? E’ tempo che affronti il tema del noleggio barche ad Amalfi. L’offerta dei noleggiatori infatti è davvero ampia sia per quanto riguarda la qualità del servizio che per la fascia di prezzi. Di Amalfi invero ho scritto già davvero tanto, ma mai finora ho approfondito il tema del mare di Amalfi. Quella di noleggiare una barca ad Amalfi è infatti una attività che consiglio, perché consente di avere ben altra prospettiva di quella che è la costiera amalfitana rispetto a chi la gira via terra e di godere così appieno di insenature,  cale, grotte, nonché della stessa fisionomia dei paesi della costiera “da lontano”  e di  un mare che semplicemente si fa più bello ogniqualvolta ci si allontana dalle spiagge affollate.

  • Perché noleggiare una barca ad Amalfi ?

Dunque la risposta è assolutamente sì. Se vi state chiedendo se valga la pena noleggiare una barca, la risposta è assolutamente è sì. Del resto l’ho sempre suggerito ogniqualvolta ho scritto di costiera amalfitana e ne ho scritto anche nel mio articolo intitolato Cosa fare in una settimana in costiera amalfitana.  Per  capire quale barca noleggiare ad Amalfi bisogna però sapere cosa si cerca e qual è l’acquaticità di chi vuole vivere l’esperienza. Ad Amalfi infatti ci sono ormai tantissime società di noleggio che differenziano l’offerta e tipologia di barca.

N.B. Quanto segue riguarda nello specifico il noleggio barche ad Amalfi.  Sicuramente può essere utile anche per il noleggio barche a Positano, oppure il noleggio barche a Maiori, ma i prezzi medi potrebbero variare leggermente.

  • Dove noleggiare una barca ad Amalfi ?

In tutta l’area che va dalla spiaggia della Marinella fino al porto ci sono diversi operatori che  propongono le loro barche. Di solito si notano perché hanno un ombrellone con un tavolino in cui sponsorizzano la loro attività. Ovviamente molti sono attivi su internet con il loro sito, ma conviene sempre andarci a parlare direttamente di persona.

  • Come noleggiare una barca ad Amalfi ?

Non c’è infatti la necessità di prenotare con molto anticipo: la barca si può prendere al momento oppure per il giorno successivo. Di solito c’è quasi sempre disponibilità ( salvo forse nei giorni più problematici dell’estate), essendo l’offerta davvero ampia. Il noleggio normalmente è giornaliero con la barca che va consegnata entro una certa ora prima della fine della giornata. E’ tuttavia ben possibile concordare un noleggio di più giorni.

  • Come funziona il noleggio barche ad Amalfi?

La barca viene normalmente consegnata con il pieno di benzina e va restituita allo stesso modo. Dunque funziona esattamente come il noleggio di una macchina. Prima della consegna viene fatto sottoscrivere il contratto di noleggio in cui si esonera il noleggiatore per danni a cose o persone e si lasciano i propri documenti ( oppure una copia degli stessi)

  • Quali barche è possibile noleggiare ad Amalfi ? 

Ciò premesso, la prima differenziazione che va operata è se volete una barca con il marinaio, che vi guida e vi farà muovere un muscolo, oppure preferite una barca che potete guidare voi – sia con la patente nautica che in sua assenza – per andare dove volete. Ci sono poi barche ideali per amici o una famiglia di 4/5 persone, oppure barche per gruppi più cospicui, oppure motoscafi che consentono di coprire una distanza rispettabile magari per andare da Amalfi a Capri in un batter di ciglia.

Come è noto infatti, nella nozione di barca rientra un po’ di tutto. Tanto è vero che la prima distinzione da fare è infatti tra natante ( che arriva fino ai 10 metri), imbarcazione ( che arriva fino ai 24 metri) e nave che ricomprende tutto ciò che è oltre i 24 metri.  I  charter nautici di Amalfi offrono prevalentemente natanti ( perlopiù gozzi e gommoni ) e qualche imbarcazione  con a bordo lo skipper ( gozzi più grossi, semicabinati, motoscafi).

  • Quanto costa noleggiare una barca ad Amalfi ?

Vediamo a questo punto nello specifico che tipo di barche è possibile noleggiare e quali sono i prezzi praticati ad Amalfi per il noleggio barche.

Barche che è possibile noleggiare ad Amalfi:

1) Noleggio gommoncino o barca fino 5 metri con un motore di 40 cv  ad Amalfi

  • Il costo va dai 160 ai 250 euro a seconda dell’età del natante e dell’equipaggiamento.
  • Omologazione fino a 4 persone
  • Vantaggio:  non serve la patente.
  • Si noleggia senza skipper in perfetta autonomia
  • Ideale per chi non deve percorrere grandi distanze
  • Non occorre grande esperienza. Anche i principianti possono noleggiare tali natanti con un minimo di cautela.

2) Noleggio gommone di 6 – 7 metri ad Amalfi

  • Omologato fino a 7 persone.
  • Vantaggio: maggiore velocità e possibilità di coprire distanze maggiori
  • Maggior tenuta a mare.
  • Serve la patente nautica entro le 12 miglia
  • Il prezzo varia: a) se noleggiato in autonomia il prezzo varia dai 300 ai 400 euro al giorno, b) se noleggiato con skipper il prezzo è di 700 / 800 euro al giorno
  • Essendo necessaria la patente nautica, è naturalmente richiesta maggiore esperienza.

3) Noleggio gozzi di 12 posti con skipper ad Amalfi

  • Il prezzo è di 1000 – 1.200 euro al giorno
  • Velocità non eccessiva
  • Ideale per chi vuole godersi una passeggiata più tranquilla con una barca che regge meglio il mare
  • Lo skipper sa  consigliare meglio il percorso.

4) Barche veloci da  12 posti ( cabinati, semicabinati, motoscafi) 

  • Da noleggiare con skipper a bordo
  • Prezzo complessivo da 1000 a 1700 euro al giorno ( il prezzo oscilla in base all’equipaggiamento e all’età della barca)
  • Vantaggio: ideale per chi vuole spingersi più lontano con la comodità di avere uno skipper a bordo

5) Tour collettivo su gozzi

  • Ci si può aggregare a gite predeterminate su gozzi con persone sconosciute.
  • Il prezzo è di circa 80 / 100 euro a persona.
  • Il vantaggio è che non c’è la necessità di creare il gruppo da sé e ci si aggrega alle persone presenti.
  • Lo svantaggio è che l’itinerario è predeterminato
  • A bordo c’è uno skipper

6) Tour collettivo su barche più importanti

  • Il tour su barche più impegnative costa in genere 150 – 200 euro a persona.
  • In genere nel corso di queste gite vengono offerti degli aperitivi o un piccolo lunch

Altra opzione possibili:

  • Noleggio moto d’acqua ad Amalfi: 150 / 200 euro l’ora. Adatto per chi vuole togliersi lo sfizio.
  • Noleggio pedalò ad Amalfi. Prezzo : 15 euro l’ora.
  •  Noleggio canoa ad Amalfi. Prezzo: 10 – 15 euro l’ora. In proposito segnalo un mio articolo sulla bellezza dell’andare in canoa ad Amalfi  
  • Noleggiare una barca  ad Amalfi o fare  crociera in barca a vela ?

Sempre  in alternativa al noleggio di una barca ad Amalfi,  segnalo che ci sono società che organizzano brevi crociere in barca a vela lungo tutto la cosa. E’ un’alternativa simpatica per chi ama la vela che consente di girarsi tutta la costa con ritmi lenti, ma in maniera sportiva. Le crociere in barca a vela durano più giorni.

  • In quale parte della costa è meglio andare   ?

Quanto segue   è riferito a chi noleggia una barca ad Amalfi in autonomia. Chi va con lo skipper o col marinario, ovviamente si affiderà a questi accettando i consigli di chi conosce la  costa a menadito e sa dove andare. Diciamo che il consiglio preliminare è di dirigersi verso il lato di costa che va verso Positano. Nello specifico la spiaggia di Santa Croce con l’arco naturale – da cui, se avete un po’ di dimestichezza, potrete passare con la barca – è già un primo punto da tenere in considerazione. Qui siamo a meno di un miglio dal porto di Amalfi. Subito dopo poi si incontra la spiaggia delle Marinelle e la baia del Saraceno con il capo di Conca. Quest’ultimo, più in particolare, è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di tutta la costiera perché consente di godere di un mare in genere splendido e della vista dell’antico borgo dei pescatori di Conca dei Marini.

ristorante_la-brace_praiano2

Tra l’altro l’hotel Saraceno qui rivela la sua fisionomia di una fortificazione…saracena.  Quella al  capo di Conca è dunque una sosta che va sicuramente fatta, ma non può essere l’unica: il vantaggio di avere una barca è infatti quello di poter fare più soste e di esplorare diverse località. Una volta superato il capo di Conca, si aprirà a noi infatti una visione spettacolare con la costa che da Conca porta a Praiano rivelando all’improvviso lo spettacolare Fiordo di Furore con il ponte che chiude una insenatura naturale molto profondo  che anticamente veniva usato da  riparo per le barche. Pian pianino di seguito ci apparirà la spiaggia della Praia, lo scoglio Ischitella   – al cui lato si noterà che la roccia è stata quasi tagliata col coltello e il mare diventa celeste – in fondo  il profilo di Capri con i Faraglioni.

Una volta superato lo scoglio dell’Ischitella si aprirà dinanzi all’equipaggio della barca noleggiata ad Amalfi un nuovo scenario: da parte Positano, dall’altra le isole dei Galli. Positano sembrerà come un enorme presepe pieno di colori che si rivelerà piano piano attraversando la cala della torre di Grado,  la spiaggia di Arienzo, l’hotel San Pietro e infine Positano. A Positano varrà sicuramente gettare l’ancora e  fare un altro bagno, magari andando anche alle spiaggia successiva conosciuta con il nome di spiaggia di Fornillo.  A questo punto da Positano ci si può dirigere verso gli isolotti dei Galli, che – secondo il mito – originariamente erano le sirene che, col loro canto, tentarono di catturare Ulisse ( chi ne voglia sapere di più, può leggere questo breve articolo da me scritto in cui viene raccontata la storia). Le isole sono private e l’approdo è assolutamente proibito, ma ci si può ormeggiare nelle sue immediatezze per godere dell’acqua cristallina.  Questo è più o meno il giro che si può fare senza affannarsi a fare corse per godere appieno di una giornata di mare.

Se però avete una barca abbastanza veloce, potete osare per qualche miglia in più e spingervi verso i confini della costiera dove vi è una vegetazione più rude e i costoni sono più selvaggi. Fino alla  splendida spiaggia di Nerano non vi  è abitato. Si noteranno solo alcuni isolotti minuscoli, tra questi l’isola Isca appartenente agli eredi di Eduardo e poi di Luca de Filippo. Ne ho voluto scrivere qui brevemente. A Nerano dunque la costiera amalfitana sarà finita e si entrerà in penisola sorrentina ammirando la baia di Ieranto e la punta campanella. A questo punto   sembrerà quasi di poter toccare Capri con una mano, ma in realtà mancano 3 miglia!

A chi vuole avere dei ragguagli più precisi, consiglio poi di leggere il mio articolo sulle spiagge più belle della costiera amalfitana.  

  • Noleggio barche ad Amalfi : come ancorare

Ormeggiare una barca non è come parcheggiare una macchina. Lo specifico perché ho visto nella mia vita persone che avevano noleggiato una barca ad Amalfi ed erano talmente imbranate da costituire un pericolo per sé e un fastidio per gli altri. Una barca infatti non sta mai ferma perché galleggia su un liquido in movimento e viene spostata anche dal vento. Per ormeggiare bene dunque bisogna tener conto di questi elementi. Bisogna poi tener conto anche del fondale con cui si ha a che fare. Sostanzialmente per i fondali rocciosi si usa l’ancora  danforth, per quelli sabbiosi la ramping. La prima potrebbe incaramarsi, la seconda invece potrebbe far slittare. Diciamo dunque che, per fare un buon ancoraggio, bisogna valutare lo spazio che abbiamo e poi gettare l’ancora nella direzione contraria a quella  in cui ci spinge la corrente per poi evitare di lasciare l’ancora appesa al fondale, ma lasciando cima per avere maggiore resistenza e più gioco. I manuali dicono che dovete lasciare la cima per 3 volte la profondità, ma se fate una cosa del genere avrete un raggio talmente ampio da avere la necessità di avere il golfo di Salerno solo per voi. 6/8 metri di cima sono per questo più che sufficienti.

  • Noleggio barche ad Amalfi : informazioni sulla costa

Per ancorare bene bisogna cercare di capire bene con che profondità si ha a che fare e se il fondale è sabbioso o roccioso. In genere sotto costa il fondale non supera i 20 metri ed è meglio ormeggiare lì dove c’è una profondità di 7 – 10 metri. Dopo il capo di Conca e fino allo scoglio di Ischitella però c’è una fossa e la profondità giunge addirittura a 1000 metri.

  • Conclusione.

In conclusione vi fornisco altresì qualche link utile per avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra vacanza in costiera amalfitana prima di noleggiare la barca ad Amalfi.

Cosa fare in una settimana in costiera amalfitana.

Le più belle spiagge della costiera amalfitana

I migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana

Cosa mangiare in costiera amalfitana. Piatti e prodotti tipici.

 Cosa vedere a Maiori in un giorno

Sono tutti articoli che danno informazioni e spunti su ciò che offre la costiera amalfitana sia dal punto di vista naturalistico che gastronomico ( ovviamente c’è il noleggio barca ad Amalfi, ma anche consigli sul trekking, monumenti, angoli nascosti e prodotti tipici) . Aggiungo infine l’indicazione dei siti istituzionali ( ma sinceramente lo faccio solo per scrupolo).

Guardia costiera www.guardiacostiera.gov.it 

Amalfi turismo https://www.amalfi.gov.it/informazione-accoglienza-turistica/ 

In Campania – Sito di promozione turistica della regione Campania  http://incampania.com/

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.