Pizzeria Saporì a Vico Equense : che spettacolo !

saporì_vico_equense_pizzeria

Saporì, pizza e qualcos’altro. Anzi, molto altro.

È davvero straordinaria la pizzeria – aperta circa 3 anni fa – all’interno dell’hotel Angiolieri, l’unico 5 stelle di Vico Equense.  Vi si trova eleganza, creatività, bellezza, ma anche un estremo senso di convivialità che permette di rendere di per sé l’esperienza positiva.

Il parcheggio  e la saletta interna di attesa con divanetti e televisori sono infatti solo due comodità che consentono, fin da subito, di cogliere l’attenzione che vi è alla base e precedono l’ingresso lungo un elegante corridoio semicoperto adornato da ceramiche e reso spettacolare da una strabiliante vista sul golfo di Napoli, il Vesuvio e la Chiesa della Santissima Annunziata.saporì_vico_equense_menù

Dopodiché si passa davanti al forno a vista e si scopre un ambiente semplice, ma fresco con il giusto pizzico di estro costituito da una barchetella di legno appesa in un angolo a scopo decorativo. I più attenti noteranno una affinità con il modello Caserta e, lasciatemi fare il gradasso, l’ho pensato ben prima di scoprire che l’apertura è stata curata da Gianfranco Iervolino, che ha collaborato con Morsi e Rimborsi ed attualmente ha aperto 450 gradi a Pomigliano D’Arco.

Il menù di Saporì, del resto, rispecchia appieno il summenzionato gusto per la ricercatezza: non una mera elencazione delle “solite pizze”, ma un gioco di accostamenti che stimola la curiosità.

A cominciare dalle fritturine con l’arancino ripieno di provala e scaglie di limone, il crocchettone di patate in stile sorrentino, la   polpetta di melanzane, la polenta e le verdure pastellate.

Facciamo poi qualche esempio concreto per quanto riguarda le pizze. Volete una margherita? Ebbene, avete tre possibilità:  san marzano  ( con  pomodorino san marzano), la vesuvio ( con pomodorini del piennolo), la monti lattari con pomodorino di corbara.

saporì_vico_equense_fritti

Vi sono poi le pizze fritte, i ripieni, ma anche accostamenti inediti.

Come la pizza Saporì ( con burrata di bufala, gambero e broccoletto), la vellutata ( con zucca, funghi, pancetta e nocciola ) , omaggio a Bologna ( con stracciatella di bufala, mortadella e granella di pistacchio di bronte,)   la conciato (  mozzarella di bufala,  pomodorini, pancetta  di nero casertano e conciato romano ), la tre spicchi ( con vellutata di cavolo, fior di latte, gamberi, lardo di colonnata, limone grattugiato, erbette miste di montoro,).

Ecco, non mi dilungo oltremodo sul menù, preferendo limitarmi a citare quelle che – a parer di chi scrive – sono maggiormente caratterizzanti.

Ciò che mi preme invece sottolineare è che c’è una attenta selezione nella qualità degli ingredienti e che l’impasto della pizza è molto leggero.  Viene infatti servita una pizza piuttosto bassa, non eccessivamente grande, ma gustosa. Come già accennato, la qualità c’è e si sente.

saporc3ac_pizzeria.jpg

Nello stile è ciò che potrebbe più avvicinarsi ad una pizza napoletana in penisola sorrentina, ma in realtà non è così. È infatti una pizza che ha una sua identità autonoma.

Insomma, piace. E piace anche il servizio sobrio, attento ma non pedante.

Ho trovato infine anche buoni i prezzi se si considera il contesto eccezionale in cui si trova e tutti gli elementi che ho provato a esporre in questa breve recensione.

Merita.

N.B.   La lenta ripresa a seguito della chiusura forzata di tutti i locali ha indotto a pubblicare una recensione sulla pizzeria Sapori, indubbiamente uno dei locali più originali e apprezzabili della penisola sorrentina. La pandemia che ha sconvolto il mondo imporrà infatti, per forza di cose, la necessità di affrontare inevitabili problematiche con annessi disagi. Ho voluto però pubblicare questa recensione  sulla pizzeria Saporì di Vico Equense in prossimità della ripresa, affinché sia di buon auspicio per la stessa. Locali così, di solito sempre molto frequentati, meritano di sicuro il meglio.

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.