I dintorni di San Gimignano

San Gimignano è la famosa città delle torri che non ha bisogno di alcuna presentazione. Ne ho scritto più volte e, per fornire un quadro della sua bellezza,  mi limito  a segnalare  il sito della pro loco locale https://www.sangimignano.com/

In quest’articolo, dedicato ai più bei dintorni di San Gimignano, invece non farò altro che sintetizzare il contenuto dei vari itinerari in Toscana che ho già sviluppato periodicamente negli ultimi due anni.  San Gimignano è, infatti, una delle località più rinomate della Toscana, ma è anche una cittadina che si trova in una posizione strategica ideale per muoversi agevolmente per tutta la regione. Pertanto il principale problema nel costruire un itinerario nei dintorni di San Gimignano è costituito  soprattutto dalla necessità di selezionare al meglio le località di interesse tenendo conto di quello che può essere la scelta più gradita. Nello specifico mi porrò dunque un limite massimo: verrà  considerato nei dintorni tutto ciò che è raggiungibile in circa un’ora – e non di più – di macchina.

  • Siena

Per cui, se questa è la regola, sicuramente rientra nei dintorni di San Gimignano il capoluogo di appartenenza, cioè Siena.    La città del palio, del resto, non ha bisogno di troppe presentazioni e per le dimensioni ridotte è pienamente godibile in una sola giornata.

dav

Finora non ho scritto una guida su Siena, ma diciamo che in sintesi da vedere c’è piazza del campo con il comune e la torre del mangia, il Duomo, il battistero, la libreria Piccolomini, Santa Maria della Scala e il museo dell’opera del Duomo.  Di contro ne risulta esclusa tutta la provincia meridionale  di Siena cui, non molto tempo fa, ho voluto dedicare un itinerario apposito. Mi riferisco cioè alla val d’Orcia che, pur appartenendo perlopiù alla provincia di Siena, di fatto è raggiungibile in almeno un’ora e mezza di macchina. L’itinerario in val d’Orcia ( leggetevelo ) da me sviluppato, del resto, riporta località che possono essere raggiunte solo attraversando le pur belle colline toscane. Mi riferisco, più in particolare, a Buonconvento, San Quirico d’Orcia,  Bagni Vignoni, Montalcino, Pienza, Radicofani, nonché per convenienza a Montepulciano. Ecco, tutto ciò formalmente non rientra tra i dintorni di San Gimignano, ma può in ogni caso essere tenuto in considerazione da chi cerca spunti.

  • Firenze

Fa invece parte dei dintorni di San Gimignano, oltre a Siena, un altro capoluogo di provincia qual è Firenze ed eventualmente Pistoia, ma non Lucca, Pisa, Livorno e Arezzo.  Firenze però è una città talmente importante che  non può essere di certo girata alla svelta e non può essere rubricata quale città che si trova nei “dintorni di” ( semmai è il contrario).  In ogni caso segnalo la mia guida su Firenze in 2 giorni in cui spiego bene l’itinerario più logico da seguire.

dig

    • La Val d’Elsa

I veri dintorni di San Gimignano sono però le località situate nella val d’Elsa e nella adiacente val di Chianti.  Più in particolare la valle di cui fa parte la stessa San Gimignano, cui ho recentemente dedicato un itinerario completo da leggere ( itinerario in Val d’Elsa )  merita soprattutto per 3 centri in particolare, tutti raggiungibili in circa mezzora di automobile: Certaldo, San Miniato, Monteriggioni. Nella guida che ho sviluppato, realizzabile per vero in circa 3 giorni, ho altresì aggiunto Castelfiorentino, Colle val d’Elsa, Casole val d’Elsa e Radicondoli. Diciamo però che si tratta soprattutto di località belle per la natura che le circonda.

piazza-dei-priori_volterra

  • Volterra

Straordinaria è invece la gita a  Volterra, cittadina che ho inserito nel mio itinerario in val d’Elsa per motivi di pura convenienza logica e che si trova effettivamente nei dintorni di San Gimignano a circa 30 km di distanza. L’accoppiata tra San Gimignano e Volterra costituisce di fatto un grande classico e consente di vedere contestualmente quelli che sono i due centri più belli di questo territorio. A Volterra – vedasi la guida sulla val d’Elsa – ho dedicato infatti un itinerario molto approfondito spiegando quello che deve essere l’itinerario di visita, itinerario che deve avere come epicentro la piazza dei Priori  con palazzo dei priori e la torre, il palazzo vescovile, palazzo Incontri, palazzo del Monte Pio e  palazzo Pretorio  con la torre del Potestà, nonché piazza San Giovanni con il Duomo. Da vedere a Volterra vi sono poi la fortezza medicea, i musei, la cinta muraria, i reperti etruschi e quelli romani.

  • La val di Chianti

Da tenere in considerazione è poi sicuramente la val di Chianti in modo da creare un itinerario variegato che però abbia come filo conduttore l’arte e il buongusto. Ovverosia la visita a vigneti, cantine e borghi incantevole assieme alla sosta in una taverna per  assaggiare un tagliere di salumi e formaggi da accompagnare con un bicchiere di Chianti classico. Il Chianti, infatti, rientra appieno tra i dintorni di San Gimignano essendo raggiungibile in poco più di mezzora.

Il Chianti in 3 giorni – Narrabondo

A questo territorio, tra l’altro, ho voluto dedicare un mio itinerario che ha tutto nel titolo: Il Chianti in 3 giorni.  All’interno dello stesso troverete, più in particolare, i borghi più belli da fare con l’indicazione degli scorci, dei vigneti e delle cantine, nonché qualche consiglio pratico per visitare il Chianti nel modo migliore.

In questo articolo, dunque, ho ritenuto opportuno dare al concetto di dintorni un significato ben preciso. In questo articolo di informagiovani– sito di solito ben informato e davvero utile – dedicato ai dintorni di San Gimignano mi è capitato di leggere il suggerimento di località che sono effettivamente  molto vicine a San Gimignano. Mi riferisco in particolare ai conventi situati nelle campagne come a Mantauto, Racciano, Monteoliveto, Cellole e Pancole.  Si tratta però di suggerimenti di tipo diverso rispetto a quello che ho voluto fornire io e che prova a costruire un itinerario più di nicchia incentrato appunto su conventi e abbazie. Tenerlo in considerazione è d’obbligo perché riconosco un grande valore al contenuto di quel sito, ma secondo me – quando si parla dei dintorni di San Gimignano da vedere – chi fa questa ricerca vuole individuare delle mete di interesse più generale. Per questo ritengo che la val d’Elsa, il Chianti  e Volterra in primo luogo, nonché Siena e Firenze in seconda battuta meritino di essere citate.

  • Alcune precisazioni sul concetto di dintorni di San Gimignano

Non ho invece ritenuto serio seguire gli altri siti che,  senza curarsi delle effettive esigenze di fa queste ricerche,  hanno finito per scrivere un articolo in cui si suggeriscono le mete più disparate anche se di fatto non sono nei dintorni di San Gimignano.

pienza_vista

Hanno così finito per metterci dentro tutto ciò che si può trovare in Toscana e non mi riferisco alla Val d’Orcia– su cui si può ancora discutere –  ma a realtà turistiche che si raggiungono in molto più di un’ora. Quali ad esempio Arezzo, Cortona, l’Argentario o la Versilia. Ebbene, se così è, non siamo più nell’ambito dei dintorni di San Gimignano che consentono di organizzare gite di una giornata in più località con la possibilità di utilizzare proprio San Gimignano come base, ma  nell’ambito di un viaggio di più complesso che pure è fattibile, ma che vede in San Gimignano solo una delle tappe da attraversare in occasione di un itinerario.gubbio2

Ebbene, se così è, permettetemi allora di invitarvi altresì  a leggere il mio racconto su Civita di Bagnoregio nel Lazio, nonché il mio itinerario di 7 giorni in Umbria. 

Quest’ultimo, più in particolare, è un itinerario completo che può benissimo essere associato alla Toscana in alcune sue parti.

Altri articoli con itinerari in Toscana:

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.