Meeting, piazza Bologna

Ma sì, parliamo del Meeting! Cosa sarebbe piazza Bologna senza il Meeting place? Stiamo, in fondo, parlando di uno dei locali più iconici della zona in cui anche nel giorno meno festoso dell’anno ci si dà appuntamento per la colazione, il brunch o l’aperitivo. Del resto – lo sottolineiamo da subito – è un bellissimo locale che si sviluppa su due piani in cui ci si può sbizzarrire, come verrà spiegato di seguito, con sfizi di tutti i tipi.

Eppure anche il Meeting ha un difetto grande come una casa: i prezzi applicati per tutto ciò che si beve: dallo spritz ( 9 euro) alle birre.

Con riferimento a quest’ultime, menù alla mano, si riportano di seguito i prezzi delle birre:

Heineken da 0,2 5 euro, da 0,5 cl 7 euro,

ichnusa non filtrata da 0,2 cl 6 euro, da 0,5 cl 8 euro,

lagunitas da 0,2 cl 6 euro, da 0,5 cl 9 euro.

E’ un prezzo proporzionato per un cocktail/ lounge bar di piazza Bologna? Non spetta al recensore dirlo. Spetta però al cliente valutare se accettare o meno di pagare 8-9 euro per una birra.

Ciò detto, il Meeting place offre di tutto. A cominciare dai taglieri di salumi e di formaggi ( nulla di impegnativo) per poi proseguire con le crocchette, le bruschette, le polpette, le alette di pollo, le palatine ed, infine, giungere alle cose più sostanziose:

  1. Il filozzo di pane ripieno, magari con parmigiana, polpette, pollo o verdure;
  2. Una pinsa invero non fantasmagorica;
  3. Gli hamburger.

Ecco, proprio gli hamburger – se si vuole cenare – sono probabilmente il prodotto più interessante del Meeting place. Il protagonista degli stessi sono, del resto, proprio gli hamburger di manzo podolico da 250 grammi accompagnati da ingredienti secondari quali

il caciocavallo e le cipolle caramellate nel caso del panino “il migliore”,

gli spinaci, il guanciale e la crema di cacio ricotta come nel caso della Mazza Cacio,

i pomodorini secchi, i friggitelli, le cipolle e la crema di pecorino come nell’Armonioso rosso,

il guanciale, i fichi sfumati al Brandy e la vellutata di pecorini come nel caso del Perbacco.

Ci sono poi tre altri panini, ma diciamo pure che quelli riportati – a giudizio insindacabile di chi scrive – sono quelli più interessanti. Gli hamburger ( da 15 euro ciascuno), peraltro, si accompagnano ad un pane molto farinoso quasi come quello di un saltimbocca. E’ questa una idea piuttosto interessante.

  • Giudizio finale sul Meeting place

Tutto ciò premesso e considerato, cosa dire del Meeting place? Come concludiamo la nostra recensione? Che giudizio diamo?
In sintesi il Meeting place è un locale trendy( cioè di moda) che ha una sua identità ben definita. E’ un posto carino in cui si può trascorrere una bella serata. Il suo difetto principale però va evidenziato: chi non si ferma ad una birra, rischia conti piuttosto salati. In ogni caso è una valutazione che spetta tutta all’avventore. Inoltre va detto che l’identità di piazza Bologna negli ultimi anni è cambiata e da zona per studenti che era, negli ultimi anni sta diventando sempre più fighettina. Il meeting segue sono l’onda.

Alla prossima recensione.

N.B. Alla cassa chi scrive ha visto che il Meeting vende i chewing gum di Chiara Ferragnegnegne. La cosa gli fa molta antipatia.

Meeting place, piazza Bologna 1a, scheda di sintesi:

  • Locale alla moda che si propone per tutta la giornata ( dalla colazione alla cena);
  • Personale giovane;
  • Prezzi medio-alti soprattutto per le bevande.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.