Budapest, pur essendo una città particolarmente vivace e originale, non è per nulla frenetica. Tanto è vero che i suoi abitanti hanno un vero e proprio culto per le terme. Ciò nonostante la capitale dell’Ungheria ha saputo innovarsi senza rimanere ancorata al suo glorioso passato (anticamente il Regno d’Ungheria comprendeva anche l’Istria, la Dalmazia e buona parte dell’attuale Romania) ed è sicuramente proiettata verso l’Unione Europea.
A dir la verità la popolazione non appare molto cordiale, anzi spesso risulta scorbutica e maleducata, ma – fermo restando che bisogna comunque essere cauti – il centro della città è assolutamente sicuro anche in tarda serata.
10 cose da sapere su Budapest.
CONSIGLI UTILI
E’ meglio:
–soggiornare a Pest, dove ci sono la maggior parte dei monumenti e la sera c’è sempre movida
– prelevare i fiorini direttamente dal bancomat ed evitare le agenzie di cambio.
– muoversi a piedi: il centro storico è tutto sommato piccolo ed è una opportunità per conoscere meglio la città. Gli autobus, comunque, servono molto bene tutta la città, mentre la metropolitana, la più antica del mondo, è molto rapida. E’, altresì, sfizioso ricorrere ai battelli di linea lungo il Danubio.
– evitare agosto, l’unico mese veramente caldo dell’anno (si superano i 40 gradi), anche perché gli Ungheresi, essendo abituati al freddo, non hanno una cucina estiva e mangiare per diversi giorni piatti a base di oca, agnello e pollo risulta essere una dura prova.
COSA VISITARE A BUDAPEST
1.- LE TERME – In particolare sono davvero splendide le Gellert e Szechenyi. Vale davvero la pena passare una mezza giornata in entrambe.
2.- IL PARLAMENTO – gli storici dell’arte lo definirebbero un falso storico perché pretende di
sembrare più antico di quello che è. Molto scenografico, si può visitare solo accompagnati
da una guida interna.
3.- LA CHIESA DI SAN MATTIA – Si trova a Buda. Per raggiungerla si può attraversare il magnifico ponte delle catene e successivamente prendere la funicolare.
4.- I RUIN BAR – Si tratta di locali (bar, discoteche, ristoranti) arredati in maniera molto originale, tanto da essere considerati delle vere e proprie creazioni di arte moderna. Si trovano quasi tutti nella centralissima via Kiraly, in particolare suggerisco l’Istant e il Szimpla Kert. E’ inoltre d’obbligo segnalare il ristorante Vakvariù – che è in via paulay ede (tra via Kiraly e via Andrassy) – dove si mangia molto bene e c’è una arredamento molto caratteristico.
5.- PIAZZA DEGLI EROI -E’ l’unico monumento che consiglio di raggiungere con la metropolitana.
E’ poi possibile visitare:
– 6 Il palazzo reale, che ospita la Galleria Nazionale ungherese, museo forse fin troppo grande
– 7 Il Museo nazionale, edificio neoclassico che ospita una delle pinacoteche più importanti del mondo
– 8 la Chiesa di Santo Stefano con conservata un’importante reliquia del Santo (la mano destra);
– 9 la Sinagoga invece, che è la più grande d’Europa, può deludere chi si aspetta particolari opere d’arte
– 10 l’isola Margherita
CONCLUSIONI: Budapest è una capitale molto economica che merita una visita di 3 giorni, anche se non è una città monumentale come quelle alle quali possiamo essere abituati (di certo non vale Napoli, Roma, Firenze, etc..). VOTO 8