- Cosa vedere a Écija – cap. 5
Cos’è il Genio? – È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione.
E’, ad esempio, percorrere l’autostrada Cordoba-Siviglia e dar voce al subconscio decidendo inspiegabilmente di uscire al casello di Écija, un borgo dell’entroterra andaluso che apparentemente non avrebbe alcunché da dire.
E’ poi scoprire che sì, effettivamente il subconscio aveva ragione ed Écija non è altro se non il piccolo scrigno di cui avevi sentito parlare mesi prima alla borsa archeologica del turismo a Paestum e di cui a casa hai anche una piccola pubblicazione.
E’, quindi, constatare che esiste una Andalusia differente che ancora non conosce il turismo di massa e se ne sta rintanata a casa per l’ora della siesta.
Sono rimasto poco a Écija, giusto il tempo necessario per vederla, eppure è qui che ho trovato l’entusiasmo che l’Andalusia era ancora restia a donarmi.
E, invero, qualche km più avanti sono stato felicissimo di fermarmi anche a Carmona, dove ho scoperto che anche in Spagna esistono i parcheggiatori abusivi ( gulp!). Qui, è evidente, sono più abituati ai turisti rispetto ad Ecija, ma a turisti di giornata che non si fermano anche la sera.
Ed in fondo non li biasimo.
- Cosa vedere a Carmona – cap. 5
Carmona è una cittadina molto carina, piena di Chiese e vicoletti a modo.
Perdersi è praticamente impossibile: a terra, ogni pochi metri,vi è una freccia con scritto “percorso turistico”. Basta seguirla e si arriva ovunque.
La pioggia, in fondo, non turba nemmeno più di tanto e, per inciso, è pure gradevole: permette persino di raggiungere Sevilla nella maniera più indolore possibile.
VOTO 7 – Ecija e Carmona, due soste che meritano.
1- Capodanno a Malaga, cap. 1 – tour classico dell’Andalusia
2- Nerja, il mare d’inverno – cap. 2 – tour classico dell’Andalusia
3- A Granada per la festa della Toma – cap. 3, tour classico dell’Andalusia
4- Quella strana città che è Cordoba – cap. 4, tour classico dell’Andalusia
5- Gita a Ecija e Carmona – cap. 5, tour classico dell’Andalusia
6- Quando i re magi arrivano a Siviglia – cap. 6, tour classico dell’Andalusia
7- Vino, cavalli e golf. Bienvenidos a Jerez de la Frontera – cap. 7, tour classico dell’Andalusia
8- I paesi più belli della ruta de los pueblos blancos – cap.8, tour classico dell’Andalusia
9- Ronda e quel ponte che toglie il fiato – cap. 9, tour classico dell’Andalusia
10- Gibilterra, caccia di scimmiette – cap. 10, tour classico dell’Andalusia
11- Tour classico dell’Andalusia, Marbella, cap. 11
DORMIRE
1- Hotel Guadalmelina a Malaga
3- Hotel Acera del Darro a Granada
4- Hotel Macia Alfaros a Cordoba
6- Hotel Dona Blanca – Jerez de la Frontera
8- Hotel San Cristobal a Marbella
————————-
[…] verso Siviglia, è possibile fare due brevi soste in due realtà della Andalusia meno note, Écija e Carmona. Trattasi di due paesini – di cui ho scritto brevemente qui – molto carini con […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] 5- Gita a Ecija e Carmona – cap. 5, tour classico dell’Andalusia […]
"Mi piace""Mi piace"
Io so perdermi ovunque.
Mai dire mai.
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahah, al massimo a Carmona puoi perderti in qualche taverna, quindi in ogni caso è uno smarrimento felice 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anni fa fui capace di erdermi a Murelle, paese in provincia di Venezia appartenente al graticolato romano con 4 strade che si incrociano ad angolo retto (guarda su maps per conferma).
I parenti ancora mi prendono per il culo.
"Mi piace""Mi piace"
Ah beh, allora ritiro quanto suesposto, anche se……..a volte è bello perdersi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non a Murelle.
4 strade.
Tutte a 90°.
Ogni giorno dico le preghiere e ringrazio l’inventore del navigatore satellitare.
"Mi piace""Mi piace"