Toledo – cosa e dove mangiare

  • Cosa e dove mangiare a Toledo

Quando vi indico un ristorante o un locale per andare a mangiare in una città, non vi suggerisco posti a casaccio. Chi legge abitualmente il narrabondo sa infatti che mi piace andare alla scoperta di locali particolari in cui mangiare bene.  toledo-alcazar

Nella specie, Toledo  (in riferimento alla quale vi consiglio di leggere il mio “Cosa vedere a Toledo in un giorno” ) è una città che in proposito mi ha dato parecchie soddisfazioni:

è infatti una città sì piccolina e tutto sommato silenziosa, ma che – pur essendo invasa da turisti che arrivano alla buona di giorno e in tutta fretta se ne vanno al tramonto –  ha saputo preservarsi. Per quanto statemi a sentire se vi spiego dove mangiare a Toledo.

Prima però di suggerirvi dei locali specifici, fatemi precisare cosa potete mangiare a Toledo di particolare.

  • Cosa mangiare a Toledo :  i piatti tipici di Toledo

A Toledo si possono provare diversi piatti tipici soprattutto a base di carne ( che nella zona non manca) assieme a diverse zuppe e al pesce di fiume ( la trota).

  • Cosa mangiare a Toledo : la carcamusa

Su tutti c’è però un piatto che bisogna assolutamente provare per quanto è delizioso. Mi riferisco alla carcamusa toledana , un piatto tradizionale della domenica castigliana che consiste in una sorta di spezzatino. Per prepararlo si usa carne di maiale magra con verdure di stagione, pomodori, piselli, salsa piccante e patate. È un piatto che viene servito caldo, tradizionalmente in una piccola pentola di terracotta accompagnata da alcune fette di pane.carcamusa_toledo

In proposito appare curioso tra l’altro l’origine del nome carca – musa. Agli inizi del ‘900 nel Bar Ludeña gli avventori di solito erano clienti maschi di una certa età (  chiamati “carcas”, cioè  carcasse) e da alcune donne più giovani  che chiamavano muse. Dalla fusione delle due parole è nata la carcamusa in onore dello stufato del proprietario  Don José  apprezzato da entrambi i gruppi.

A dirla tutta poi – mi sono informato! –  altra tesi sostiene  che il nome del piatto derivi dalla parola “camush”  che significa carne rugosa.

  • Cosa mangiare a Toledo : la bomba

Vi è poi una variante: la bomba, ma – essendo veramente una bomba –  io l’ho  francamente trovata pesantissima.   Trattasi di una palla di  purè di patate farcita con lo spezzatino di carne macinata (carcamusa) e quindi impanata nel pangrattato prima di friggere.

Secondo me è meglio provare la carcamusa pura senza troppi inguacchi.

  • Cosa mangiare a Toledo : la pernice, il coniglio e il gazpacho della Mancha

La cucina di Toledo poi è fortemente influenzata dai suoi dintorni e dalla presenza di montagne. Per questo vi è una enorme tradizione venatoria. Ecco perché nei suoi ristoranti troviamo molta selvaggina, come ad esempio la pernice in umido, il coniglio all’aglio o il gazpacho manchego. Tra tutti però  spicca Perdiz estofada ( la pernice in umido), uno dei piatti più popolari della cucina Toledana.

Questa pernice viene preparata in uno stufato con aglio, cipolla, alloro, aceto ed erbe come zafferano o timo. Viene servita molto caldo. .

  • Cosa mangiare a Toledo : ll maialino da latte.

Un’altra cosa da mangiare a Toledo è poi il cochifrito,  un piatto tipico della cucina castigliana che, sebbene deve il suo nome al fatto che sia preparato con il maialino di latte, si trova spesso anche con capretto o agnello.

  • Cosa mangiare a Toledo : il risotto toledano.

Abbiamo anche l’arroz a la toledana, cioè il risotto preparato in una casseruola con pollo, grongo, calamari, funghi e strutto.  Una cosa leggera insomma.  Viene peraltro preparato con un tipo di riso che non ha nulla a che fare con la paella.

  • Cosa mangiare a Toledo : il dolce

Tra le cose   dolci abbiamo infine il mazapán, risalente al 1212  su intuizione dei monaci del convento di San Clemente. Viene preprato nel laboratorio di Santo Tomé nel centro storico della città ed è tipico di Natale.

  • Dove mangiare a Toledo

Ciò detto,  dove provare tutto ciò che vi ho descritto? In sintesi: dove si mangia bene a Toledo?

  • Dove mangiare a Toledo
  • 1) Un locale che mi piaciuto particolarmente è la  cervecería El Trébol che in italiano significa birreria il quadrifoglio. Si trova proprio in un viottolo nascosto ai piedi di piazza Zocodover una volta varcati i portici e scendendo le scale con la statua di Cervantes. La via di riferimento è calle Santa Fe 1. e il locale si fa notare  all’angolo sia perché dispone di tavolacci all’aperto che per gli interni sviluppati su due piani che, per quanto limitati negli spazi, sono assolutamente gradevoli ( soprattutto il piano superiore).

Perché suggerisco questo locale?

Lo suggerisco fondamentalmente per due motivi:

a) perché è un posto frequentato dai locali e da pochi turisti in cui si mangia alla spagnola. E’ cioè un locale tipicamente spagnolo in cui la filosofia di tapa, ovvero del condividere più cose assieme agli altri commensali, viene rispettata pienamente.

b) perché si può provare un’ottima carcamusa servita in un pentolino e anche la bomba.

E’ un locale giovanile in cui il servizio sa porsi con garbo, ma in cui bisogna masticare un minimo di spagnolo ( menù di 10 lingue non ne trovate che io sappia).  Ciò detto, trattandosi di un locale di tapas, oltre ai piatti summenzionati, si trovano anche specialità:  crocchette con prosciutto o gamberetti, fettine  di maiale, bastoncini di melanzane fritte, stufato di cervo, paté di pernice e “pulgas”, cioè panini con diversi tipi di carne. Vi sono poi altre cose ( insalate, toast, carne alla brace), ma soffermatevi su quello che vi ho indicato prima.  Si tratta di un locale che, per quanto mi riguarda, è da 10 e lode anche per i prezzi.

  • Dove mangiare a Toledo
  • 2) Ecco, c’è però da dire che il Bar Ludena, dove – se ricordate ciò che ho scritto sopra-  è stata inventata la carcamusa – ha saputo mantenere i suoi standard continuando a conservare il proprio successo. Pur essendo un bar tutto sommato rustico, è un locale molto frequentato dai turisti, ma è uno di quei locali che  per fortuna esistono ancora. L’ingresso è molto piccolo e si trova in piazza horno de la Magdalena. E’ un locale dunque storico che ha conservato la propria essenza conviviale e semplice disponendo di spazi all’interno e di un cortile con 7-8 tavoli.

Qui ovviamente bisogna provare la carcamusa obbligatoriamente, dopodiché si può aggiungere qualcosa: el salmorejo manchego, un tagliere di prosciutto oppure due crocché.

Suggerisco questo locale perché ha un ambiente unico originale e ruspante in cui ci si sente a proprio agio. Potrebbe sì sembrare un po’ casereccio, ma questo aspetto rende questo locale davvero unico. I prezzi inoltre sono super-competitivi. Dunque tenete a mente: Bar Ludeña

  • Dove mangiare a Toledo
  • 3) Korokke, plaza Capuchinas. E’ un bar un po’ fuori dal centro storico molto piccolo, ma anche accogliente. Cosa si mangia? Provate a leggere la parola korokke accettandola alla fine e rendendola korokké. Che parola vi ricorda? Crocché! Las croquetas infatti sono la grande specialità della casa. Ci sono al prosciutto, con  gorgonzola e spinaci, con prosciutto e asparagi, all’anatra, con patate, con carne, con il baccalà, alla melanzane e poi non so più.

    Perché lo suggerisco: perché è il regno delle crocché e sono davvero ottime sia per qualità che per la varietà. Il posto è sì piccino, ma fa stare bene.

RISTORANTI DI FASCIA ALTA – DOVE MANGIARE A TOLEDO

  • Dove mangiare a Toledo
  • 4) Ristorante Adolfo. Accanto alla Cattedrale in uno slargo di una via molto stretta vi è uno dei ristoranti più famosi di Toledo. Qui si sale di fascia e di prezzo su livelli medio-alti. Epperò ha la cucina a vista, interni eleganti e una sala da pranzo nel patio del XII secolo.  Da provare c’è la famosa pernice rossa di Toledo  ai sei aromi di cui ho scritto su, assolutamente la specialità della casa, l’agnello, il maialino e il dolce di marzapane.  Si trova in via Hombre de Palo  7

Perché lo suggerisco: offre un ambiente raffinato in cui l’antico si fonde perfettamente al moderno con un approccio davvero originale. I piatti vengono serviti in maniera molto variopinta ed originale, motivo per il quale  danno gioia  alla vista prima che al palato.

  • Dove mangiare a Toledo
  • 5) Ristorante Hierbabuena. Si trova fuori  dalle mura sulla strada che conduce verso il punto panoramico su Toledo e permette di osservare scorrere il Tago. Il punto forte è dunque la bella e scenografica vista che offre su Toledo anche grazie ad ampie vetrate. Il panorama però non è l’unico aspetto positivo accompagnandosi a quest’ultimo una cucina di livello soprattutto a base di carne. Si segnala in particolare anche qui la pernice alla toledana. Come accompagnamento poi ci sono anche  capesante gratinate allo zafferano aioli su coca di verdure o tacos di carote. Si trova sulla Ctra. Circunvalación,

Perché suggerisco questo locale: ambiente molto piacevole e cucina di livello.

Insomma, spero di avermi suggerito bene cosa e dove mangiare a Toledo.

  • Altri articoli consigliati:

Cosa sono le tapas? La vera filosofia spagnola.

“Cosa vedere a Toledo in un giorno” 

Madrid – 3 giorni per visitarla.Cosa vedere

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.