Baccalaria a Napoli

baccc

Via sedile di porto – siamo in piena zona universitaria a pochi metri da piazza Borsa – è diventata la via del locali tematici per eccellenza.  Qui, infatti, a pochi passi dal Tandem,  che è famoso per il ragù, è nata da qualche anno Baccalaria.

In pochi, infatti, sanno che a Napoli  – città di mare con un notevole patrimonio gastronomico – esiste altresì una grande tradizione per il baccalà, tanto da essere la prima città della penisola italica per il suo consumo.

bacfritto

Sotto questo profilo Baccalaria ha cercato di rivendicare questa tradizione concedendosi numerose deroghe con a volte stravaganti rivisitazioni  molto moderne ed innovative.

Ci si può, infatti, davvero sbizzarrire ordinando il kebaccalà – che fa la voce al kebab – piuttosto che la parmigiana di baccalà servita in una simpatica buatta,  la lasagnetta di baccalà, il baccalà alla carbonara, il baccalà con le zucchine alla scapece, il baccalà con arancia e cipolla caramellata, il baccalà su un letto di ceci e alloro o  il baccalà col peperoncino

baccalàkeb
Kebaccalà

 

bacparmigiana
Parmigiana di baccalà

Ciò fermo restando,  prima però, nel solco della tradizione, è indispensabile provare un buon tocco di baccalà preparato in modo semplice  proprio per saggiarne la qualità.

Anche qui la scelta è molto varia.

C’è il baccalà lesso, in umido e  arrosto, c’è  il carpacio di baccalà con paté di olive e c’è il baccalà fritto in tre pastelle diverse con mayo e peperoni.

Insomma, Baccalaria apparentemente sembra un locale tematico, invece offre un menù ampissimo e, se ho scritto troppe volte la stessa parola, è stata solo per descrivere in tanti modi diversi sua maestà il baccalà.

bacc

Il locale, in ogni caso, è in sé molto carino: sobrio e curato quanto basta per essere un luogo molto piacevole in cui stare.

Sulla scorta di tanto il servizio è molto attento e professionale.

Consigliato a pranzo per il menù.

Non a cena quando il rischio di farsi del male per prezzi non proprio contenuti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.