Via Francesco De Mura – 3/5
A volte basta molto poco per trovare un posto carino.
Qualche giorno fa, mentre passeggiavo per una traversa di via Luca Giordano, ho infatti notato un fast food dall’aspetto molto fresco e simpatico che ha aperto da poco più di un anno.
Si chiama Bufalé e, come suggerisce il nome, la sua caratteristica principale è quella di servire prodotti a base di bufalo. Ho così deciso di andarci assieme a mio cugino Antonio – quello magro e atletico che però mangia più di me – per constatare se le belle premesse venivano poi mantenute.
Appena entrati, subito ci siamo resi conto di essere in un posto assai accogliente in cui i proprietari si prodigano in tutti i modi per far sentire a proprio agio gli avventori.
Il menù – che, come se si stesse in mc donald’s, è affisso anche in alto alla parete – tradisce da subito una certa propensione per la costiera amalfitana: tutti i prodotti portano, infatti, il nome di una località rinomata della Campania e, in particolare, proprio della “Divina”. Tra questi la nostra attenzione è stata subito attratta da due panini: il Tramonti, con genovese di bufalo e provola, e il Ravello, con hamburger di bufalo e provola. Li prendiamo entrambi e ce li dividiamo. I panini sono fatti in modo semplice e senza quegli intrugli ultimamente tanto di moda per fare scena, ma sono panini fatti a regola d’arte in cui la qualità del prodotto – la carne di bufalo – si sente e fa la differenza. Nell specifico ho molto apprezzato la genovese di bufalo, pietanza dal sapore tanto originale quanto napoletana. Vi sono poi altri panini (con bresaola, salame, salsiccia e speck, sempre di bufalo!), ma anche alcune alcuni primi e la bistecca.
Ciò fermo restando, ad essere tuttavia davvero particolari sono i dolci, i gelati e i liquori fatti con latte e ricotta di bufala, prodotti connotati da un sapore tanto intenso quanto gustoso. Inutile fare la “lista”, ma per dovere di cronaca la faccio comunque: c’è la panna cotta, il budino al cioccolato, il gelato al cioccolato o ai frutti di bosco e qualche bell’amaro a base di limone, rhum, cioccolato e grappa.
Devo dire la verità: differenziarsi nel mondo del take away, soprattutto al Vomero – dove le paninoteche e i pub sono sparsi ovunque – non è facile. Bufalé, invece, ci è riuscita con una formula originale, ma comunque orgogliosamente legata al territorio.
Chi tra i miei lettori ha mai provato la carne di bufalo? In pochi, credo.
Eppure trattasi di una carne dal sapore vivace e intenso che regala un gusto diverso rispetto alla carne che siam abituati a mangiare.
Inoltre, ed è questo un elemento non secondario, i proprietari sono davvero a modo.
Il signor Vincenzo, in particolare, è un ex consulente finanziario che ha scoperto la passione per la cucina, nonché un gran viaggiatore e io personalmente dei viaggiatori mi fido.
Approvato.
[…] Bufalé – via De Mura 3/5 […]
"Mi piace""Mi piace"