- Salonicco in due giorni. In questo articolo vi racconterò cosa vedere e cosa fare a Salonicco. Sarà un itinerario molto semplice,ma esaustivo..
Su Salonicco ci sono pareri molto discostanti.
C’è a chi piace e a chi non piace. A me piace per motivi che vi andrò ad illustrare di seguito. E’ vero. Non è una città monumentale, è piena di salite e discese, non vi offrirà panorami mozzafiato, e – diciamoci la verità – è anche un po’ degradata. Passeggiando per il centro noterete tantissimi palazzi fatiscenti che danno l’impressione di poter crollare e che sono occupati da anarchici, altrettanti barboni che urinano tranquillamente in mezzo alla strada, macchine abbandonate, cani randagi e tanti motorini scassati che sfreccino. Inoltre potrebbe capitarvi anche qualche problemino con i mezzi di trasporto ( che semplicemente non esistono, oppure vi lasciano a piedi perché il motore si fonde) . Tutto ciò non lo posso proprio negare.
- Allora che ci si va a fare a Salonicco?
- Salonicco in 2 giorni: cosa vedere
Per la sua storia e per la sua vitalità. A Salonicco si esce tutti i giorni e tutte le sere. Il lungomare è pieno di locali e pullula di persone che chiacchierano e che confermano lo stereotipo sui “greci un poco nullafacenti”. E’ una città nel cuore della Grecia continentale, la seconda più importante di questo paese, che si trova a metà strada tra Atene e Istanbul, cui era collegata fin dall’antichità dalla via Egnatia, e è ad uno sputo dalla Macedonia e dall’Albania. E’ quindi una città intimamente greca per costumi e modi di fare, ma altresì una porta di accesso privilegiata per affacciarsi alla cultura orientale. Gli abitanti sono gentilissimi e – benché l’inglese sia parlato solo dai ragazzi – faranno di tutto per comunicare e ad aiutarvi.
- E’ pericolosa Salonicco?
Sì, un po’ lo è. Di sera è meglio non bazzicare per la zona della stazione degli autobus, rimanere in centro e non cercare guai con barboni e anarchici. La microcriminalità, inutile negarlo, esiste, ma se non siete i classici turisti ingenui che fanno “i pollastri rampanti”, non avrete problemi. Da qui a definirla “pericolosa” ce ne passa ( anche perché uscirci di sera è fantastico)
- Quando andare a Salonicco?
Se si vuole andare in vacanza nella vicina penisola calcidica per forza di cose d’estate! La penisola calcidica fuori stagione è però la morte civile, visto che non ha centri abitati, ma solo spiagge. Se, invece, la penisola calcidica non ci interessa e vogliamo proprio organizzare una gita a Salonicco e magari nella vicina Meteora, allora possiamo andare tutto l’anno. Il periodo è assolutamente indifferente.
COSA VEDERE E COSA FARE A SALONICCO IN 2 GIORNI

La città sostanzialmente ha mantenuto l’impianto antico: ha il porto, l’agorà e l’acropoli. Arrampicarsi sull’acropoli non è facile. E’ una faticaccia anche per orientarsi nel dedalo di vie che lo contraddistinguono. Le cose di interesse turistico però – se si escludono le mura – sono tutte in centro.
- Cosa c’è da vedere a Salonicco ?

Io il mio tour lo inizierei dal luogo in cui gli abitanti si danno appuntamento: l’Arco dell’imperatore romano Galerio, eretto per celebrare una vittoria sull’esercito persiano nel 300 D.C. Siamo nel quartiere di Kamára e qui non mancheremo di vedere il mausoleo di Galerio a forma circolare – poi trasformato in Chiesa e oggi chiamata rotonda di San Giorgio ) e i resti di quello che fu il suo palazzo.

- Salonicco in due giorni, cosa vedere
Sinceramente è brutto vedere dei reperti archeologici accanto a orribili palazzi moderni, ma questa è in sintesi una delle fotografie più significative della Grecia, dove gli antichi fasti si scontrano con un presente decadente.
Dopodiché ci possiamo spostare in piazza Astistotele, che è anche la più grande di Salonicco e si collega direttamente con il lungomare. Qui vi sono due edifici storici molto importanti della città: l’Electra palace e l’Olympion cinema.
Spostandoci poi sul lungomare, noteremo la Torre Bianca, vero simbolo della città. Qui nel 1826 il sultano ottomano Mahmud II ordinò il massacro dei giannizzeri in quanto cristiani.
Nel 1913 la Grecia riconquistò la città e la torre fu imbiancata per dimenticare le tracce del passato. Oggi la torre non è più bianca e si staglia imponente sul mare, mantenendo il nome originario. Ai piedi della torre vi è poi una statua che rappresenta Alessandro Magno a cavallo, inutile ricordare che da queste parti è l’eroe nazionale.
- Salonicco in 2 giorni, cosa vedere
Poco distante vi è poi il museo archeologico. Non dimenticatevi di visitarlo, perché merita veramente ( nei paraggi vi è anche il museo bizantino).
Percorrendo a ritroso l’antica via Egnatia ci imbatteremo nel mercato Modiano, caratterizzata da una tipica copertura in vetro, poi – dopo qualche deviazione – all’agorá romano.
Meritano, infine, una visita le tipiche Chiese ortodosse, sempre molto suggestive per l’atmosfera che vi si respira. Le più importanti sono San Gregorio Palamas, Santa Sofia e San Dimitrios.
- Salonicco in due giorni – cosa vedere
Questa, grosso modo, è Salonicco e, come si immaginerà, è possibile vederla tutta anche in meno di un giorno. Salonicco è però una città che la sera – già a partire dalle 19 – si anima. L’area di Kamara e dell’arco di Galerio diventano così un luogo di ritrovo per i giovani che decidono di mangiare una pita nei dintorni in piedi oppure di spostarsi nel vicino quartiere di ladadika per trovare un tavolo in una delle taverne tradizionali o in un dei tanti bar supermoderni presenti sul lungomare. Inutile dirvi che qui si mangia molta carne di montone e di agnello, nonché lo souvlaki ( spiedini) di maiale, di pollo e di pesce. Quest’ultimo, visto che siamo sul mare, non mancherà di certo. Si mangia con 7/10 euro.