Diario della via francigena. Da Ponte D’Arbia a San Quirico d’Orcia

dig

  • Ponte D’Arbia – San Quirico D’Orcia, 26 km

Tutti gli altri pellegrini in cammino sono molto più mattinieri di me. Essendo partito alle 7.30, sono infatti di gran lunga l’ultimo a partire e sinceramente, se non fosse per il sole cocente, non mi dispiacerebbe affatto. I primi chilometri della tappa sono molto leggeri e  conducono, lungo un tracciato parallelo alla strada asfaltata, naturalmente a Buonconvento.

Il paese in questione è molto celebrato per essere nella lista dei “borghi più belli d’Italia”, ma sinceramente per me è una grossa delusione che – oltre ad un viottolo medioevale con una porta,  due Chiesette e una torre – non ha molto altro da offrire se non un bar per la colazione.

dav
A colpirmi semmai sono i simboli del vecchio partito comunista affissi sul portone di una sezione del pd e le vie intitolate tutte a dirigenti di sinistra ( Togliatti, Turati, etc): un’anomalia non da poco per un paese che si chiama Buonconvento!

Successivamente si prosegue lungo la campagna che lambisce Montalcino e si viene inebriati da panorami e dai paesi arroccati che osservano dall’alto il viandante di passaggio. Vi sono anche delle salite abbastanza impegnative, ma sempre molto avvincenti per la loro suggestione. Prima di Torrenieri  incontro anche Adrienn stesa  all’ombra di un albero e con nessuna voglia di ripartire. La saluto, ma – senza pietà – proseguo fino a Torrenieri alla ricerca di un po’ d’acqua.

 

E’ qui, infatti, che – quando incrocio una bella fontana – mi stendo su una panchina e mi fermo per più di un’ora salutando gli altri pellegrini di passaggio che non so quando avevo superato. Tra questi vi è anche una coppia di Bolzano che, nel notare che ho difficoltà a camminare per via dei più disparati dolori, non esita ad aiutarmi fornendomi una crema per l’irritazione, crema che io avrei dovuto portare con me e mi sono scordato.

E’ grazie a loro se riesco a continuare e  arrivo fino a San Quirico D’Orcia lungo la Cassia,   strada perlopiù asfaltata e che termina in salita.  Qui, sempre senza pietà, metto il turbo e supero i due colleghi tedeschi, salvo poi lasciarmi completamente andare una volta giunto nella piazzetta principale di San Quirico in attesa che l’ospitale gestito dalle suore apra. Si fanno intanto le 15.30, siamo 8 pellegrini in attesa e le suore non hanno ancora aperto. Così provo a chiamare al numero indicato sul portone per sollecitare l’arrivo, ma ne ricavo solo una risposta molto piccata da parte di Suor Angela cui segue una risposta impetuosa dal cielo.

dav
San Quirico D’Orcia e i suoi sbadieratori

Inizia infatti a grandinare violentemente e sia gli scarponi che tutti i panni contenuti nello zaino si bagnano. Una manna per chi ha già le vesciche! Passano 10 minuti e finalmente si intravedono due suore che, bontà loro, hanno lasciato pure le finestre aperte facendo bagnare sia il pavimento che alcuni letti dell’ospitale. C’è poco di cui arrabbiarsi: è regola antica per il pellegrino apprezzare qualsiasi cosa. Le suore in questione – tra l’altro filippine che comunicano in inglese e non sanno l’italiano – non sapevano nemmeno che tipo di pellegrinaggio stessi facendo. Sinceramente l’ho trovato triste! San Quirico, se non altro, è un paese medioevale molto bello di cui mi incuriosisce l’allegria delle strade, visto che è in corso una “sagra” con sbandieratori e trombettieri che si conclude con una bella cena su dei tavolacci all’aperto in cui mi do appuntamento con i due tedeschi e Adrienn.

E’ l’ultima volta in cui ci vedremo, perché la tappa di domani è molto dura e Adrienn vuole spezzarla in due giorni. Sinceramente mi spiace non poco e  – anche se abbiamo trascorso assieme solo due giorni –  ho avuto modo di conoscere una gran bella persona.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.