Antica pizzeria 7 Soldi a Napoli

  • Recensione – Antica pizzeria 7 Soldi a Napoli – Turistica

In un vico di via Toledo che dà sui quartieri, poco oltre la sede centrale del ( fu) Banco di Napoli, vi è questo simpatico localino con i tavoli all’aperto che, per la presenza di giovani e ineffabili “butta-dentro”, rivela da subito la sua indole rivolta a captare persone di passaggio.

Gli interni, che sono stati recentemente ristrutturati, appaiono particolarmente luminosi e sobri in modo tale da rendere l’atmosfera sorprendentemente piacevole.

Ciò detto, il locale – pur funzionando anche da ristorante – è soprattutto una pizzeria ed è infatti la pizza l’alimento principe assieme ad antipasti sfiziosi e alle classiche fritture napoletane.

7soldi.jpg
Mozzarella fritta con ripieno di friarielli di 7 Soldi

Tra quest’ultime vi è anche uno dei piatti simbolo della citata attività: la mozzarella fritta con ripieno di friarielli ( id est: broccoli napoletani). Trattasi di una prelibatezza che viene servita con grande effetto scenografico, ma che – almeno per quanto mi riguarda – non ha ottenuto la promozione alla prova del gusto.

  • Recensione –  pizzeria 7 Soldi a Napoli 

La pizza, sulla scorta di tanto, non è stata di mio gradimento, venendo preparata su un disco  rigido e quindi in perfetta violazione di quei principi orientativi che disciplinano  la pizza made in Naples.

7soldi3

Piacerà, tuttavia, sicuramente   ai forestieri e a chi non è abituato a mangiare un certo tipo di pizza.

  • Recensione – Antica pizzeria 7 Soldi a Napoli

7 soldi, infatti, soddisfa perfettamente i gusti del target cui si rivolge ed è esattamente ciò che vuole essere: un locale semplice che punta alle persone di passaggio che non vogliono spendere troppo.

I prezzi, infatti, sono   perfettamente commisurati sia alla zona che alla qualità del servizio.

Gli do pertanto la sufficienza, almeno quella ci può stare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.