Dove mangiare a Foligno – La Mattera AntiQua Osteria

Recensione

E’ stata davvero una piacevole intuizione andare a La Mattera – Antiqua Osteria a Foligno.

Si tratta nella specie di una autentica osteria sita del centro cittadino dall’identità giovanile e dall’atmosfera vintage, anzi Antiqua nel vero senso della parola. Lo dimostra  l’arredamento rustico ma gagliardo che riporta negli anni ’60 e ’70, ma anche il genuino senso di accoglienza dei gestori che, con estrema semplicità, sanno come approcciarsi e cosa consigliare. A partire la vinello che immancabilmente deve accompagnare la cena da loro. Non aspettatevi però piatti gourmet e composizioni fighette: la Mattera è infatti un locale che bada alla sostanza ed offre un menù essenziale – che varia tendenzialmente ogni settimana – costituito in genere da 5 antipastini , due primi, quattro secondi, qualche contorno e un paio di dolci.

Tra gli antipasti una costante è tuttavia costituita dal loro tortino, in genere di patate con tartufo o col guanciale.  Vi sono poi l’antipasto della Mattera con i salumi tipici, la parmigiana ( di melanzane o di bietole) e altre proposte a sorpresa.

Tra i primi, invece, esempi della loro cucina sono costituiti dai rigatoni con la pajata, dalle  tagliatelle al ragù di chianina o con i funghi porcini, dagli gnocchi al sugo d’oca e dagli strozzapreti con salsiccia, radicchio e speck.

A destare attenzione sono però soprattutto i secondi.

A cominciare dal piccione ripieno folignate, che non manca mai e costituisce il piatto forte del locale. Dopodiché ci si può davvero sbizzarrire: ci può essere il fagiano in salmì, l’oca arrosto, il   coniglio in porchetta, l’ossobuco, la  trippa,  la coda ala vaccinara, il saltimbocca alla romana, la pajata,  lo spezzatino di cinghiale, le lumache al sugo o gli spiedini con le stesse, la faraona, agnello alla cacciatora o  bocconcini di vitello.

A volte non mancano nemmeno delle proposte di mare ( il baccalà, calamari, polpo), ma è indubbio che è con la carne che questo locale “spacca” grazie ad una cucina casereccia, ma assai saporita e genuina.

Tra i dolci poi ho avuto l’opportunità di provare una  rocciata – il dolce tipico umbro con mele, pinoli e uvetta – davvero spettacolare.

Prezzi sui 20/25 euro.

 

P.S. I proprietari sono fan di Bud Spencer, dunque il loro locale è approvato a maggior ragione.

 

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.