- Recensione: Muu muuzzarella a via Alabardieri – Chiaia
E’ stata davvero una bella intuizione quella di costruire un brand attorno ad uno dei prodotti caseari più celebri della Campania.
La mozzarella a Napoli è, infatti, qualcosa di importante e proporre una buona mozzarella in un locale pubblico è stato sicuramente un fatto innovativo.
E, infatti, muu muuzzarella – che già dal nome dice molto di sé – ha riscosso sin dalla sua apertura un notevole successo riuscendo ad imporsi a Napoli con tre locali e con la prospettiva di aprire molto presto dei franchising nel rispetto di precise linee guida e di specifichi standars qualitativi.
Infatti chi immaginerà i locali di “muu muzzarella” ( doverosamente con due sole u!) senza esserci mai stato sarà indotto a ritenere che si tratti di una sorta di stalle alla buona in cui viene servita una enorme zizzona di battipaglia che “caccia il latte”.

Invece, al contrario, si tratta di locali gastro-fighetti in cui tutto è studiato nei minimi particolari, a cominciare dall’ubicazione in zone prestigiose della città ( Chiaia, via Partenope e il Vomero) per poi passare ad un menù apparentemente semplice, ma di fatto ricco di proposte e concludere con un arredamento minimal e senza forzature eppure davvero peculiare.
- Recensione: Muu muuzzarella a via Alabardieri – Il locale
Con riguardo a quest’ultimo aspetto va, più in particolare, precisato che colpiscono i divanetti che ricordano una mucca nei colori e nella “pelosità”, nonché i lampadari e il lavandino del bagno che evocano nelle forme i recipienti in cui il latte appena munto viene raccolto: si tratta nelle specie di piccoli divertissements di design davvero curiosi.
Ciò detto – anche se muu muuzzarella punta ad essere una catena con elementi comuni – con la mia recensione intendo riferirmi nello specifico al locale di via Alabardieri a Chiaia, un locale invero con pochissimi posti a sedere, ma gestito da un personale giovane ed estremamente cordiale.
Quanto al menù di Muu Mozzarella, le proposte – che variano stagionalmente e quindi ciò che è indicato di seguito ha valore solo orientativo – davvero appetitose non mancano, anche se sono sempre connotate da porzioni parsimoniose che inducono a prediligere una presentazione scenografica ai piatti abbondanti.
Più in particolare, in un crescendo rossiniano, mentre ho trovato rivedibili “gli antipasti” e un poco troppo semplici i primi, ho apprezzato i secondi e ancora di più i dolci.
- Recensione: Muu muuzzarella a via Alabardieri: il menù
Partiamo dall’inizio:
il tagliere misto con prosciutto crudo di Parma, mortadella, salame napoli, cicoli, bocconcini di mozzarella di bufala affumicata, bocconcini di mozzarella di bufala, ricotta e mozzarella con latte di mucca a mio parere a 24 euro è troppo caro.

In alternativa – oltre ad altre possibilità di associare salumi , bruschettoni, mozzarella e ricotta in vario modo – si può optare per la trippa fritta su crema di mozzarella, la mozzarella in carrozza, dei bon bon con bocconcini di mozzarella di bufala in tempura e una fonduta di mozzarella sulle chips.
Sinceramente si può pure passare pure oltre.
Ugualmente parzialmente deludente – in quanto elementare – è stata poi la pasta e patate con mozzarella che, seppure presentata in modo molto scenografica con il piatto coperto da una grande grattugia su cui è adagiato il formaggio, è risultata ben lontana dall’avere il gusto genuino della pasta e patate napoletana.

Più interessante sono, invece, i ravioli con ricotta di bufala, nonché gli spaghettoni con latte di bufala, pepe al limone e pistacchio.
Non mi hanno però regalato il quid in più.
Ecco, se avessi posto fine alla mia esperienza da Muu Muuzzarella dopo i primi, avrei potuto concludere che la stessa era stata deludente.

Invece lo chef si è riscattato con i secondi.
Quest’ultimi infatti sono sia di terra ( c’è la tagliata di scottona, l’hamburger di manzo con il cuore di mozzarella e il maialino) che di mare con il baccalà, il ceviche di salmone, la cernia, il tataki e tartarre di tonno.
Tutti i piatti indicati ovviamente sono connotati dalla presenza della mozzarella almeno come guarnizione.
A me, più in particolare, il cameriere ha consigliato di scegliere la tartarre in cui il tonno si accompagnava sorprendentemente al limone e…alla mozzarella. Non so come sia possibile associare nello stesso piatto il gusto del limone e del tonno a quello della mozzarella, ma devo confidare che l’esperimento dello chef è riuscito alla grandissima. A tal punto che l’unico rammarico, nel provare questo piatto, è che la porzione è stata troppo ridotta.

Se poi si vuole scegliere un contorno si può optare per il i flan di asparagi e ricotta con chips su spuma di mozzarella, per i bocconcini di mozzarella di bufala e mela, la classica caprese con mozzarella di bufala, nonché la parmigiana di mozzarella con melanzane e ragù.
Non mancano poi le insalate connotate sempre dalla centralità riservata alla mozzarella e che nella loro semplicità fanno risaltare al meglio la qualità della stessa. Ciò che tuttavia mi preme esaltare sono soprattutto i dolci.
Mi riferisco alla cheesecake in tutte le varianti in cui viene proposta che al tris di mini-sfogliatelle con gusti a scelta: davvero ottime dal primo all’ultimo morso.

- Recensione: Muu muuzzarella a via Alabardieri, il conto
Quanto al conto, diciamo pure che potrebbe essere pure più contenuto: infatti, se i prezzi per il cibo sono tutto sommato giusti ( salvo per certi antipasti), ho trovato francamente eccessivi i rincari per il bere, a partire dalla bottiglietta d’acqua da 0,75 a 3 euro e dalla birra da 0.33 a 5 euro, ed antipatico il servizio a percentuale.
In conclusione posso quindi dire che Muu Muuzzarella è sicuramente un locale interessante con un certo target e in cui si possono provare cose sfiziose. Non ho tuttavia mangiato niente di trascendentale e ritengo di aver pagato più del dovuto. Avrei sinceramente gradito meno proposte, ma più di sostanza A parer mio è infatti meglio optare per un’insalata e per la classica caprese per limitarsi ad esprimere un giudizio sull’unica protagonista del locale: la mozzarella.
Ciò detto, se devo brutalmente assegnargli un voto, diciamo pure che è un 7 su 10.
No problem. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si lo so, io la paragonavo con la birra da 0,33 a 5 euro.
"Mi piace""Mi piace"
Pardon, non avevo collegato . Sì, effettivamente il rincaro e esagerato
"Mi piace""Mi piace"
Anche secondo me i prezzi sono troppo alti, con 5 euro dalle mie parti ti bevi una birra alla spina di qualità. Anche l’antipasto è decisamente fuori prezzo. Se dovessi capitare da quelle parti non penso lo proverei. Ottima la tua recensione con foto allegate. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille. Lteciso però che la mozzarella di bufala ha un costo di produzione superiore ad una birra . 😉
"Mi piace""Mi piace"