Foligno in un giorno. Cosa vedere

  1. Foligno, cosa vedere e dove si trova

Dopo aver dedicato un post apposito a Rasiglia ( per il quale rinvio qui), che è una frazione del comune di Foligno e merita secondo me un’attenzione specifica per ciò che offre, è giusto dedicare altrettanta attenzione anche a Foligno.

Foto di Foligno
Foto di Foligno

Foligno è una cittadina inspiegabilmente sottovalutata ogni volta che si organizza un viaggio in Umbria.

In realtà si tratta di una gran bella cittadina, tra l’altro vivace, e la sua posizione “strategica” al centro dell’Umbria dovrebbe consentirle di essere una meta imprescindibile. Del resto, pur non essendo capoluogo di Provincia, è la terza città dell’Umbria e tra l’altro – clima umidissimo a parte – gode di un’ottima qualità della vita.

Foligno poi,  a differenza di tanti altri borghi dell’Umbria, non è arroccata su una collina, ma è in pianura e ricorda per questo quasi un comune della “bassa padana” ( ma non ditelo alla “gente di Foligno”!! ).

  • Cosa visitare a Foligno

La vita cittadina, infatti, si concentra tutta attorno al Duomo di San Feliciano – un po’  come nella Brescello di Don Camillo e Peppone –  attorno al quale  appunto pullulano caffè storici, localini e taverne con sfondo archi, cortili e palazzi.

Dopo essere entrati all’interno delle mura cittadine, sarà naturale seguire le antiche porte e percorrere il corso principale di Foligno fino appunto al  Duomo, che è in un inusuale stile neoclassico-barocco e si trova in piazza della repubblica.

Foligno-Piazza-della-Repubblica

La piazza però è arricchita anche dal palazzo comunale, nonché dal quattrocentesco palazzo Trinci, sede di una pinacoteca caratterizzato da una faccia neoclassica e da una spettacolare scala gotica. Chi voglia visitarlo all’interno sarà poi piacevolmente colpito dalla sala del consiglio per la pregevolezza degli affreschi ivi presenti.

A infima distanza vi è poi palazzo Orfini, residenza del tipografo che stampò la prima edizione italiana della Divina Commedia.

Belle anche la biblioteca comunale, la chiesa di San Giacomo e soprattutto l’oratorio della Nunziatella, dove è possibile vedere il “battesimo di Gesù” e il “padre Eterno” del Perugino.

Per il resto, se Narni è considerata il centro geografico d’Italia, per i folignati Foligno è il centro del mondo. A testimoniarlo ci sarebbe un birillo rosso al centro del biliardo del Gran Caffè Sassovivo posto appunto a “lu centru de lu mundo”.

  • Cosa mangiare a Foligno

Oltre ai prodotti tipici dell’Umbria tutta ( tartufi, funghi, cacciagione, salumi, etc) a  Foligno vanno provate diverse cose:

  • Gli spaghetti col rancetto con pomodori, pancetta e maggiorana;
  • Il piccione
  • La rocciata con mele, noci, cacao e alchermes.
  • La miaccia
  • La Fojata con foglie di cavolo.
  • Dove mangiare a Foligno

Una taverna che mi è piaciuta particolarmente è La Mattera, Antiqua Osteria, un’autentica osteria dove si va di base per bere, ma si mangia molto bene. Ne ho scritto diffusamente qui.

Cosa vedere nei dintorni di Foligno:

A)A circa 6 km dal centro segnalo l’abbazia di Sassovivo immersa in mezzo agli uliveti;

B) Vi è poi l’imperdibile Rasiglia, che  ho citato sopra

C) Bevagna

D) Spello

E) Assisi

Quanto tempo per visitare Foligno?

Tempo minimo consigliato 3 ore.

Da sud e provenendo da Roma, un viaggio in Umbria può iniziare  da  Narni e poi dalla  cascata delle Marmore, due località che possono essere visitate nello stesso giorno. Facilmente raggiungibile direttamente dall’autostrada del sole è poi  Orvieto con il suo Duomo e tutto il centro storico.  Naturalmente – mi ripeto – da Foligno non potete perdervi  Rasiglia e altri paesini situati nei dintorni. Tra questi spiccano sicuramente Assisi,  BevagnaSpello

Un po’ più lontano sono invece  il lago Trasimeno e Gubbio, due località peraltro legate a San Francesco.

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.