Si sente spesso dire che la pena non deve essere meramente afflittiva, ma deve tendere alla rieducazione del condannato ( a dire il vero lo precisa l’art. 27 della costituzione), ma che significa rieducare il condannato?
Rieducare il condannato significa reintrodurlo nel mondo reale in relazione con se stesso e con gli altri. E allora quale “pena alternativa” migliore della via francigena può esserci? Nessuna, suppongo! Per questo, se fossi giudice penale e ne avessi la facoltà, in certi casi vorrei poter condannare il reo semplicemente a compiere il cammino di Santiago o la via francigena. E ciò non già perché sia una sanzione, ma perché è bello e c’è bisogno di bellezza in questo mondo. Perché il cammino cambia, insegna e dà sempre un senso se lo si vuole!
- Il percorso da Roma a Santa Maria di Leuca: dalla cella all’infinito
Lo hanno sperimentato i sei ragazzi in regime di detenzione carceraria o comunque di semilibertà che hanno intrapreso il pellegrinaggio da Roma a Santa Maria di Leuca, punto più meridionale della Puglia affacciato sul mare, lungo la via francigena del Sud, itinerario che è stato ultimamente rilanciato ma che tuttora non ha avuto lo stesso slancio del percorso da Canterbury a Roma.
- Il progetto: “Boez, andiamo via”
Dall’esperienza è nata una docuserie in presa diretta dove il cammino reale – in 50 tappe – andrà di pari passo al percorso interiore, anche spirituale, che interesserà i protagonisti. Non è stato un gioco: il percorso – lungo 900 km – non è al momento attrezzato e ben segnalato, ma è servito per porsi quelle domande che ogni cammino richiede di affrontare.
- Dove vedere “Boez, andiamo via” – rai 3 dal 2 al 13 settembre 2019
Il documentario andrà in onda su rai 3 in puntate di mezzora dalle 22.20 dal 2 al 13 settembre 2019. Si tratta, pertanto, di dieci puntate in cui questa “serie di formazione” consentirà di avvicinarsi a ciascuno dei protagonisti. Il progetto è stato reso possibile grazie alla produzione Rai Fiction-Stemal Entertainment, nonché all’iniziativa del ministero della Giustizia. Sarà poi inoltre pubblicato anche su rai replay.
- Cosa ci attenderà?
Per rendere più sincero il racconto sono stati utilizzati anche filmati realizzati dai protagonisti col cellulare, 6 ragazzi nati e vissuti ai margini della nostra società che probabilmente hanno avuto poche alternative rispetto alla delinquenza. Sul cammino però non conta se sei un ladro, uno spacciatore, un assassino, un estorsore ovvero un Santo, un poeta o un navigatore. Conta riuscire a camminare e, zaino in spalla, volersi migliorare passo dopo passo. Così il confronto, il dialogo, l’esperienza, ma anche le sofferenze, i dolori e le debolezze di ciascuno saranno un’occasione per arrivare lentamente alla meta e ritrovare la libertà nel senso più nobile. Riusciranno a cambiare una volta ritornati alla vita normale? Chissà, ma l’occasione per porsi un dubbio ce l’hanno avuto! In questo senso la meta – che è sempre fondamentale: chi dice che conta solo il cammino e non la meta dice una fesseria! – sarà Santa Maria di Leuca, da cui si potrà scrutare il mare alla ricerca di un nuovo orizzonte.
- Presentazione
La serie è stata presentata la scorsa estate al Giffoni Film Festival e poi a Roma. In tale sedi si è illustrata l’esperienza vissuta con accenni anche alle difficoltà pratiche incontrate: il dover dormire in tenda, il dover camminare al buio, il doversi confrontare con persone ai margini provenienti da esperienze diverse. Per chi voglia saperne più al riguardo, è possibile leggere il comunicato pubblicato sul il comunicato pubblicato sul sito rai che linko qui
«
Mi son vista un’altra puntata..son arrivati in Campania!
"Mi piace""Mi piace"
Yes! Io sono rimasto indietro con le puntate, ma voglio recuperarle subito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri mi è piaciuta molto..
"Mi piace""Mi piace"
Son riuscita a vedermi stasera una puntata…ci sarebbe da riflettere.
A me da la sensazione di GF, poi magari mi sbaglio..
"Mi piace""Mi piace"
La vuoi sapere una cosa? Pure a me! E’ un reality. A me sta piacendo.
"Mi piace""Mi piace"
Stasera lo rivedo, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sono uno storico salernitano prestato al giornalismo e son queste le notizie che vorrei sempre leggere!
Ti son debitrice
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, Marzia. Io non sono un giornalista, ma un semplice appassionato di cammini. Per questo domani aspettero’ la messa in onda con tanta curiosita’. Un saluto.
"Mi piace""Mi piace"
Mi interessa seguire questa esperienza.
Cercherò di esserci.
Buonanotte
"Mi piace""Mi piace"
Proposta interessante. Sono anche d’accordo sulla “rieducazione” (o, meglio, reinserimento) attraverso lavori socialmente utili.
"Mi piace""Mi piace"