Siate sinceri e rispondete alla domanda: attualmente, quando acquistate un biglietto su ryanair, sapete cosa acquistate?
Io, a dirla tutta, davvero non lo so. Non ci capisco più nulla.
Ormai l’ufficio magheggi di ryanair se l’è inventate davvero tutte per fregare il passeggero ed è arrivato a manifestazioni di pezzenteria tali da far sì che Ryanair non sia più considerabile una compagnia low cost, ma semplicemente una compagnia che offre servizi mediocri.
- Il diritto alla chiacchiera.
Hanno iniziato imponendoci di pagare per non restare soli e di acquistare il posto a sedere per stare accanto al nostro compagno di viaggio per fare due chiacchiere, hanno poi continuato imponendo il pagamento di 25 euro ai minori di due anni.
- Il check in e l’accesso prioritario a pagamento.
Ultimamente però hanno avuto il colpo di genio: rendere a pagamento persino il check in, che si può fare gratuitamente solo a 24 ore dal volo. Il problema però è che se non acquisti il check in prima, ovvero il diritto a salire al bordo dell’aereo per cui hai già acquistato il biglietto, rischi di non poter acquistare più nemmeno l’accesso prioritario, accesso che ti consente di portare con te un bagaglio a mano.
- Il diritto al bagaglio
Sapete quindi cosa succede? Succede che se non avete acquistato l’accesso prioritario e volete portare con voi un bagaglio, un bagaglio a mano o uno zaino con qualche vestito, dovrete sborsare ulteriori 15 euro, fare il check in ai banchi di accettazione in aeroporti e farvi pure imbarcare il bagaglio in stiva. Insomma, sarete pure puniti!
Si tratta in sintesi di un bell’abuso che rende praticamente impossibile per il consumatore capire in anticipo quale sarà l’esborso complessivo per effettuare la tratta acquistata e che andrebbe sanzionato dall’autorità indipendente competente. Invero, l’AGcom – su segnalazione di una delle solite associazioni dei consumatori – l’anno scorso ha già sanzionato Ryanair, ma la compagnia irlandese di fatto ha fatto spallucce e ha perseguito in questa folle politica.
Recentemente ho infatti letto un articolo in cui, dati alla mano, si spiega come Ryanair sia diventata più cara di Alitalia ( leggi qui ) a fronte di un servizio enormemente più mediocre.
Per anni infatti ci siamo abituati a tutto. Abbiamo tollerato sediolini scomodi e strettissimi, file estenuanti all’imbarco, lotterie in cui non si vince mai, vendita di sigarette elettroniche, gadget inutili, assistenza a pagamento o via chat e carrellini che andavano avanti e indietro nel corridoio dell’aereo per venderci bibite, snack e un “delizioso tè imperiale”.
Tutto ciò ha consentito a Ryanair di guadagnare enormi fette di mercato, divenire la prima compagnia europea, essere l’unica scelta possibile per molte tratte e fregare dunque il passeggero con le più assurde pretese.
- L’assistenza di Ryanair
Basti del resto pensare che Ryanair è di fatto l’unica compagnia europea che non presta per regola alcuna assistenza: ha sede legale a Dublino, non ha alcuna sede operativa/amministrativa altrove, non ha nemmeno una pagina facebook ufficiale per fornire informazioni e soprattutto non fornisce l’assistenza prevista dal regolamento europeo in caso di cancellazioni o ritardi. Anzi, diciamo pure che farsi pagare da Ryanair è davvero molto complicato. Non è un caso, infatti, se uno degli articoli più letti del Narrabondo.com è proprio il post intitolato “Ryanair e il risarcimento del danno“, in cui spiego come muoversi per chiedere l’indennità pecuniaria dovuta.
A fronte di questa situazione però nessun politico o membro delle istituzioni sembra voler prendere posizione contro una compagna che impone spesso politiche ad enti territoriali ed è in grado di controllare diversi scali tagliando di fatto fuori la concorrenza.
- Boicottare ryanair
Qual è dunque la soluzione a questa situazione? L’unica strada percorribile a mio avviso è quella di sensibilizzare i passeggeri e lanciare la campagna boicotta ryanair ! Un boicottaggio di massa nei confronti di RYANAIR è l’unico modo per indurre la compagnia ( EX) low cost a non chiedere più “il pizzo” per un qualcosa che è già stato acquistato.
- Inviare una segnalazione all’autorità garante della concorrenza e del mercato
Vi è poi la strada della segnalazione all’AGCOM tramite l’apposito form che riporto qui. L’irrogazione di numerose sanzioni pecuniarie potrebbe far ugualmente rinsavire ryanair.
Che dite, ci proviamo?
Grazie per aver scritto questo post! Per anni ho viaggiato con Ryanair, le tratte erano quelle che mi servivano e io ero troppo squattrinata per valutare le alternative.
Poi ho scoperto che la British, Alitalia, Lufthansa pur non potendo veramente battere la Ryan sui prezzi, erano migliori per i servizi offerti, orari, assistenza etc. Un po’ alla volta ho smesso di usare Ryanair, e l’ultima volta che mi è capitato, ormai un paio di anni fa, ho visto il degrado (volo martellato da pubblicità di tutti i tipi, tentativi di raggiro dei passeggeri veri e propri…) e ho capito che non fa proprio più per me!
"Mi piace""Mi piace"
Virginia, grazie a te!
Io continuo ad usarla perché fa tratte per me comode, ma è indubbio un inesorabile peggioramento con pratiche non consentite. Se può farlo, è solo perché ha una posizione di forza sul mercato.
"Mi piace"Piace a 1 persona