Il quiz del Narrabondo : le soluzioni

Innanzitutto va fatto un ringraziamento a chi si è sbilanciato partecipando al quiz, anche se se siete stati indisciplinati e – anziché concentrare tutte le risposte nei commenti sotto al post – avete risposto sui social, a volte scrivendomi in privato.

Ciò premesso, va detto che nessuno le ha azzeccate tutte: il quiz alternava domande facili a domande meno intuitive con qualche tranello. La più brava di tutti è stata  Giusy con 9 risposte esatte, dopodiché c’è Alessia con 8. Bravi anche Antonio e Fulvia con 7, anche perché quest’ultima è stata l’unica ad azzeccare la domanda relativa a Lamont Young ( domanda n. 6).

La media delle risposte esatte è stata di 5 su 10, il che evidenzia che – sebbene sia stato troppo cattivo – vi siete divertiti a giocare senza ricorrere a google. Un bravo quindi a tutti!

Passiamo ora alle risposte:

  • 1 Come si chiama l’arcipelago pugliese noto per le sue acque cristalline e qual è il nome delle isole che lo costituiscono?

OPZIONE CORRETTA D.  Trattasi infatti delle Tremiti con le isole di San Domino, San Nicola, etc.  – Le Egadi infatti sono in Sicilia, mentre le altre opzioni contenevano dei trabocchetti con isole appartenenti alle Eolie o alla Toscana.

  • 2 Alle isole Tremiti si parla un dialetto particolare. Qual è questo dialetto?

OPZIONE CORRETTA D. Alle Tremiti – pur essendo tra la Puglia e il Molise – si parla napoletano perché fu colonia penale durante il Regno delle Due Sicilie e tale dialetto si è conservato tuttora.

3.  Uno dei più grandi architetti del secolo scorso è noto per essere stato uno dei massimi esponenti del modernismo e per la creazione di forme in cui gli angoli diventano un dettaglio. Non vi chiedo come si chiama lui, ma come si chiama l’edificio che vedete in foto.

L’OPZIONE CORRETTA E’ B – Casa Milà – La pedrera di Barcellona di Gaudì. Questa l’avete azzeccata quasi tutti. Casa-Mila-La-Pedrera-dallalto

  • 4 L’Algarve è una regione famosa per le sue spiagge selvagge e la sua costa frastagliata. Dove si trova?

OPZIONE CORRETTA C – PORTOGALLO DEL SUD. Anche questa è stata indovinata da tutti.

  • 5. Fondata da veterani che volevano ritirarsi a vita privata, quella che vedete in foto è nota per essere la “Pompei di Spagna”. Di che città si tratta?

OPZIONE CORRETTA D – MERIDA, il cui nome originariamente era Augusta Emerita ( fondendo le due parole è nata Merida )merida

  • 6.  Chi fu il primo ad immaginare  la metropolitana e un sistema di canali a Napoli, salvo poi ritirarsi a vivere a villa Eba, opera di sua progettazione che vedete in foto, a Pizzofalcone?

OPZIONE CORRETTA C, LAMONT YOUNG, architetto italo – scozzese che ebbe mille intuizioni!

Vanvitelli ovviamente non poteva essere perché appartenente  ad un’epoca storica diversa ( e si capiva dall’immagine!), mentre Ernesto Basile fu coevo operando tuttavia a Palermo

villaebe

  • 7. Per estensione è il teatro lirico più grande d’Italia. Qual è?

OPZIONE CORRETTA E’ LA D, TEATRO MASSIMO DI PALERMO. A facilitarvi c’era pure la foto!

dav

 

  • 8. Il polipo alla galiziana è  uno dei piatti più prelibati della cucina di uno dei paesi sottoindicati. Dove è possibile provarlo?

OPZIONE CORRETTA C, SPAGNA

  • 9. Quella che vedete in foto è la sala cinese del palazzo reale di Aranjuez ( dintorni di Madrid) e fu voluta da re Carlo III, noto alla storia come il “sindaco di Madrid”. Dove è possibile trovare una sala quasi identica a questa saletta?

OPZIONE CORRETTA C, REGGIA DI CAPODIMONTE A NAPOLI. Carlo III fu sovrano a Madrid, ma prima ancora fu re Carlo e basta a Napoli. Ebbene, re Carlo fondò la fabbrica con le ceramiche di Capodimonte che poi andarono ad abbellire la vicina reggia napoletana. Dopodiché, quando si trasferì a Madrid, vi importò quel know how aprendo una fabbrica similare all’interno del parco del retiro ( poi andata distrutta). Questo spiega perché certi temi e lo stile si ripetono dav

  • 10.  Secondo la tradizione  i 99 mascheroni  di questa fontana rappresentano ciascuno i 99  signori dei castelli che contribuirono alla fondazione della città e nessuno sa da quale castello proviene l’acqua che la alimenta. Dove si trova la celebre fontana, simbolo della città, che vedete in foto?

OPZIONE CORRETTA C, L’AQUILA

fontana-delle-99-cannelle

Pubblicità

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.