COSA VEDERE A BRUGES )

GIORNO 2

Di Bruges mi colpiscono subito l’imponenza delle sue Chiese e l’eleganza dei suoi canali.

La sua piazza del Mercato ( Markt ) è sicuramente la piazza più bella di questa città grazie alle sue guglie appuntite e ai palazzi del potere medioevale, tra i quali cito il palazzo della provincia, il palazzo del poste, il tribunale e il Belfort. Per accedere a quest’ultimo devo fare quasi un’ora di fila e pagare 8 euro, ma con il senno di poi non l’avrei mai fatto. Il Belfort, infatti, è solo una torre campanaria da cui non si vede nemmeno il miglior panorama di Bruges.  Nella vicina piazza Burg, invece, si trova il Comune ( Stadhius ) e la splendida Basilica del SS. Sangue. Di contro non apprezzo particolarmente la Chiesa di Nostra Signora con la statua di Michelangelo.

VOTO A BRUGES: 7.5

——————————————————-

Di seguito una serie di informazioni più organiche:

Il Markt di Bruges

Il Grote Markt, o Piazza del Mercato era il centro commerciale di Bruges in epoca medioevale. Oggi è il cuore della città ed uno dei punti di maggior interesse turistico. Il Markt è fiancheggiato da caratteristiche case dalle guglie appuntite, un tempo sedi delle corporazioni – oggi occupate da ristoranti e caffè – e dai mercati generali risalenti al 1200 (le Hallen), dominati dalla massiccia torre campanaria. Dall’alto dei suoi 83 metri, il Belfort, il simbolo di Bruges dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si innalza superbo, sul centro storico.

Trecentosessantasei scalini di una ripida scala consentono di giungere in cima al campanile contenente un impressionante meccanismo di orologeria, un carillon con 47 campane azionato manualmente, e dal quale si gode una splendida vista sulla città e i dintorni. A est della piazza si trovano, il neogotico Palazzo Provinciale, sede del’amministrazione provinciale, e il palazzo delle poste di Bruges (edificio in mattoni rossi) di notevole fattura. Le statue al centro del Markt  raffigurano Jan Breydel e Pieter de Coninck, due eroi della rivolta fiamminga contro l’occupazione francese (Battaglia degli speroni d’oro, 1302).

Quando: Il Belfort è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00. E’ chiuso il 1 gennaio, il giorno dell’Ascensione e il 25 dicembre.

Quanto: il costo del biglietto è di: € 8; ridotto € 6. I bambini sotto i 6 anni non pagano. Gratis con la Brugge City Card.

Il Burg di Bruges

Il Burg è una delle piazze principali dei Bruges. Un tempo qui sorgeva il castello fortificato (burg) costruito per proteggere il centro abitato dagli attacchi dei Vichinghi, e la chiesa di San Donaziano, principale edificio sacro di Bruges. La piazza era il cuore amministrativo e religioso della città e, sebbene nulla rimane delle due costruzioni, i bellissimi edifici storici che la circondano ne sono la testimonianza. Primo fra tutti iltrecentesco municipio gotico (Stadhuis), uno dei più antichi dei Paesi Bassi, con guglie, torrette e la facciata costellata di finestre e splendidamente decorata.

Capolavoro assoluto è la Sala Gotica (1400) con i suoi dipinti murali del tardo XIX sec. che illustrano gli eventi più importanti della storia di Bruges, e la volta policroma. Accanto al Municipio si trova l’ex Registro Civile in stile rinascimentale che ospita il Museo Storico della ‘Brugse Vrije’ con il monumentale camino in legno, alabastro e marmo realizzato in onore di Carlo V. Barocco è invece, il Proosdij (Casa Provost), antica residenza del prevosto di Bruges mentre la facciata attuale del Palazzo di Giustizia che sostituì quella del XV sec., è nello stile classico del XVIII secolo.

Quando: il Municipio è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00. E’ chiuso: il 1/01, il giorno dell’Ascensione (pomeriggio) e il 25/12.

Quanto: il costo del biglietto è: 4 € (intero); 3€ (ridotto); gratis con la Brugge City Card.

Basilica del SS. Sangue a Bruges

Da circa otto secoli, la Basilica del Santo Sangue ospita un frammento del tessuto utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per asciugare il sangue di Cristo dopo la crocifissione. La sacra reliquia è contenuta in un flacone di cristallo di rocca posto all’interno di un piccolo cilindro di vetro sormontato da una corona d’oro a ciascuna estremità. L’adorazione della stessa è all’origine della storica Processione (la Heilig-Bloedprocessie) che si tiene ogni anno nel giorno dell’Ascensione per le strade del centro di Bruges.

La Basilica del Santo Sangue è formata da due parti distinte: la cappella inferiore romanica di San Basilio (XII sec.), piuttosto cupa e quasi priva di decorazioni, dove sono conservate le reliquie del teologo greco, e la cappella superiore del Santo Sangue in stile gotico (XV sec.), impreziosita da affreschi e illuminata da bellissime vetrate. Qui, una delle cappelle laterali custodisce, in un magnifico tabernacolo d’argento, la venerata reliquia del Preziosissimo Sangue.

Secondo la leggenda, fu il conte di Fiandra Diederik van de Elzas a portare a Bruges la reliquia al tempo della crociate in Terra Santa, tra il 1150 e il 1200. E’ più probabile, invece, che il frammento sacro provenga da Costantinopoli che nel 1204 fu saccheggiata dall’esercito crociato di Baldovino IX. All’esterno della basilica, il piccolo Museo ospita il reliquiario in cui è posta la fiala del Santo Sangue durante la processione, e altri tesori appartenenti alla chiesa.

Quando: la Basilica e il Museo sono aperti dall’1/04 al 30/09 tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00; dal 1/10 al 31/03 tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Venerazione della Reliquia: dal 1/04 al 30/09 tutti i giorni dalle 11:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00; dal 1/10 al 31/03 tutti i giorni dalle 11:30 alle 12:00; lun., mar. e gio. 14:00 – 15:00; ven., sab. e dom. 14:00 – 16:00.

Quanto: Ingresso Museo 2 €. Gratis con la Brugge City Card.

La Chiesa di Michelangelo a Bruges

La massiccia torre in mattoni alta 122 m. della Chiesa di Nostra Signora detta anche “Chiesa di Michelangelo” domina lo skyline di Bruges. Costruita in stile gotico brabantino tra il XIII e XV secolo, la Onze-Lieve-Vrouwekerk  è uno splendido esempio dell’abilità e della perizia degli artigiani locali. Ciò che però, rende famosa la chiesa è la ricca collezione di tesori d’arte custoditi al suo interno. Primo fra tutti, laMadonna di Bruges” di Michelangelo, scultura in marmo di Carrara di straordinaria bellezza posta dietro un vetro antiproiettile, nella navata laterale destra.

La piccola statua della Vergine Maria con Gesù Bambino fu acquistata nel 1506 dalla famiglia Mouscron, ricchi mercanti di tessuti di Bruges, per adornare la tomba di famiglia nella chiesa di Nostra Signora. Unica opera di Michelangelo nei Paesi Bassi, la scultura ha la caratteristica di essere anche l’unica ad aver lasciato l’Italia mentre il grande artista era ancora in vita. Meritevoli di menzione, le sculture in bronzo della tombe di Carlo Temerario e di sua figlia, Maria di Borgogna (coro), una Trasfigurazione di Gérard David  (1520), una Passione di Bernard d’Orley, e una Vergine dei Sette Dolori del brugese Isenbrandt.

Quando: la chiesa e il museo sono aperti da lun.a sab. dalle 9:30 alle 17:00; dom. dalle 13:30 alle 17:00. Chiusura museo: 1 gennaio, il giorno dell’Ascensione (pomeriggio) e il 25 dicembre. Attualmente sono in corso lavori di restauro, ciò significa che alcune aree possono essere non sempre accessibili.

Quanto: intero € 4; ridotto € 3; gratuito per bambini fino ai 5 anni. Gratis con la Brugge City Card.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.