10 motivi per compiere il volo dell’Angelo

Due dei regali  più graditi per il mio ultimo compleanno sono stati Patagonia Express di Sepùlveda e un biglietto per il volo dell’angelo in Lucania.

Cos’è?   E’ un modo per volare senza avere le ali e per arrivare da Castelmezzano a Pietrapertosa in un solo minuto. Si possono raggiungere anche 90 km/h.

Dove?  A meno di due ore di automobile da Napoli o da Bari nel cuore delle splendide dolomiti lucane in due paesini altrettanto splendidi.

 E’ per tutti? Assolutamente sì. Dopo aver superato l’impatto iniziale, ci si rende subito conto che è un’esperienza adatta a tutti e che si fa in tutta sicurezza.

 1. Si vola senza avere le ali.

2. E’ un modo per capire se la ragione supera la paura.

3. E’ una scusa per trascorrere almeno un fine settimana in Lucania, visitando due paesini magnifici come Castelmezzano e Pietrapertosa.

4. Tra un volo e l’altro bisogna fare una passeggiata di 15 minuti e si ha la possibilità di conoscere un panorama incredibile.

5. E’ un modo per vantarsi di aver fatto una cosa che sembra pericolosa ed estrema, ma che in realtà è in tutta sicurezza.

6.  Si può andare a mangiare ad Acqua Furr, un posto magnifico immerso nel verde;

7.  D’estate fa sempre freschetto.

8. Sembrerà strano dover camminare subito dopo.

9. Penserete a favore di chi potreste lasciare i vostri beni.

10. Chi vive vola, chi vola vale, chi non vola è un vile.

————————————————————————————————

Pietrapertosa e Castelmezzano

Dopo averli scrutati dall’alto, una visita all’interno dei borghi medievali di Pietrapertosa e Castelmezzano è d’obbligo! Questi due paesini, circondati dalle dolomiti lucane, sono stati inseriti nel club dei “Borghi più belli d’Italia”.

 Pietrapertosa è situata alle pendici del monte Impiso ed  è’ il comune più alto della Basilicata (1088 mt). Facendo un giro per il paese si possono ammirare le splendide abitazioni signorili poste accanto a piccole casette tutte incastonate nella roccia. Il Castello, di epoca normanno-sveva, è ridotto a rudere ma è una tappa da non perdere per l’incredibile  vista panoramica che offre dalla sua cima. Da visitare anche l’arabata, il quartiere più antico di Pietrapertosa.

Castelmezzano si dispone a forma di anfiteatro naturale tra le rocce; l’ingresso nel borgo è particolare perché bisogna attraversare una galleria scavata nella roccia. Il paese appare come un presepe appollaiato sulla montagna, fatto di vicoli e scale che portano sempre più in alto per ammirare tutto il panorama circostante.  

Pubblicità

5 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.