Facendo seguito al precedente post in cui ho manifestato il desiderio di tornare in Irlanda, voglio rendervi noto che ho già elaborato una bozza di programma.
Su twitter potrete seguire tutti gli aggiornamenti attraverso l’hashtag #irlandainbicicletta, aggiornamenti che in ogni caso saranno segnalati su questo blog. Al riguardo vi comunico che ho appena creato una pagina in evidenza con tutte le notizie utili e di cui vi trascrivo di seguito il contenuto in modo che possiate averne contezza fin da subito:
Quest’estate vorrei fare un tour dell’Irlanda in bicicletta aperto a chiunque sappia pedalare senza prendersi troppo sul serio
L’idea è nata qui ( leggi) in un freddo giorno di febbraio e senza nemmeno avere in mente un programma preciso.
Ebbene, siccome siete davvero in tanti ad avermi scritto per chiedermi informazioni ( anche sulla mia pagina facebook e twitter ), è tempo che proceda a fornirvi qualche ragguaglio per dimostrarvi che sono una persona concreta.
In primo luogo specifico che non bisogna essere degli esperti ciclisti, anzi – se non sapete cambiare nemmeno una ruota bucata – è persino meglio.
ITINERARIO E DURATA.
In Irlanda piove, quindi è probabile che ogni tanto bisognerà farsi forza e pedalare inderogabilmente sotto la pioggia. Inderogabilmente perché, se si viaggia in gruppo, non si può improvvisare e bisogna prestabilire ogni singola tappa ( ovviamente però, se ci sono delle difficoltà, si può ricorrere ai mezzi pubblici!). La durata del viaggio sarà di 14 giorni e le regioni attraversate saranno quelle dell’Irlanda del Sud. Sul punto l’itinerario dovrebbe essere più o meno il seguente ( anche se va ancora studiato come si deve):
Giorni 1 e 2- Dublino
Giorno 3 Dublino -Glendalough ( 55 km circa)
Giorno 4 Glendalough – Kilkenny ( 100 km circa)
Giorno 5 Kilkenny -Dungarvan ( 80 km circa)
Giorno 6 Dungarvan – Cork ( 80 km)
Giorni 7 e 8 da Cork lungo la costa con pernottamento in un paesino del west Cork da stabilire e arrivo a Killarney ( 150 km circa da spezzare in due tappe)
Giorno 9 Killarney – Dingle ( 80 km circa)
Giorno 10 Dingle – Ballybunion ( 90 km circa)
Giorno 11 Ballybunion – Limerick ( 80 km circa)
Giorno 12 Limerick – Cliffs of Moher ( circa 80 km)
Giorno 13 Cliffs of Moher – Galway ( circa 90 km)
Giorno 14 Traghetto per una delle isole Aran e ritorno in serata a Dublino in treno
( circa 2 ore e mezza di percorrenza)
RIPETO: L’ITINERARIO E’ TUTTORA IN FASE DI STUDIO – ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LA SITUAZIONE DELLE STRADE – ED E’ SUSCETTIBILE DI SOSTANZIALI MODIFICHE)
QUANTO COSTA?
Innanzitutto voglio specificare che non si tratta di un tour organizzato e non c’è alcuno scopo di lucro: io non ci guadagno nulla e mi limiterò a pianificare il viaggio accogliendo i suggerimenti dei partecipanti ( Bell’affare prendersi le grane gratis, no?
Il viaggio sarà molto easy: si dormirà in dignitosi ostelli e si girerà con lo zainetto, dunque ovviamente i costi saranno ridotti anche se l’Irlanda di per sé non è un paese economico. Calcolate quindi 20/25 euro a notte per dormire più altri 20 per mangiare. Bisognerà prendere dei mezzi pubblici ( ad es. il traghetto Galway – Isole Aran/il treno Galway – Dublino l’ultimo giorno). Poi c’è la bici: la noleggiate e ve la portate da casa? Se la volete noleggiare, me lo dite e provvedo io a farlo per tutti ad un prezzo concordato con il noleggiatore. E’, inoltre, possibile che – se si raggiunge un numero cospicuo di partecipanti – io riesca ad ottenere delle forti agevolazioni ( leggasi sconti) da parte delle strutture ricettive. Ergo, in parole povere, diciamo che con circa 800/900 euro ( voli esclusi) si riesce a fare tutto.
CONDIZIONI E TERMINI PER ADERIRE
Manifestatemi la vostra adesione solo se realmente interessati. Non trattandosi di un tour organizzato, ovviamente non c’è alcun termine ultimo. Ciò nonostante io, entro fine maggio, provvederò a definire il gruppo e a prendere direttamente contatto con le strutture per trattare sui prezzi. Per quella data bisognerà versare 100 euro ad un fondo comune in modo che possa poi provvedere effettivamente a pagare gli anticipi ad alberghi/noleggiatori/compagnie di trasporto ( di tali pagamenti ovviamente vi verrà data contezza tramite l’invio di apposita documentazione). Il gruppo – per evitare troppa dispersione – non potrà essere superiore a 20 persone.
ALLORA, CHE NE PENSATE?
Mi piace moltissimo l’idea.
Se sono ancora in tempo ci sto
"Mi piace""Mi piace"