Se siete ad Amalfi e – mentre vi state facendo una nuotata al largo – vi viene voglia di un polletto alla spiedo, Teresa è il posto che fa per voi.
Scherzo.
Da Teresa è un ristorantino sito al centro della stupenda spiaggia di Santa Croce ad Amalfi ideale per un bel pranzo a base di pesce.
Benché il locale non sia altro che una palafitta, appare da subito molto accogliente e colorato. A differenza, infatti, degli altri ristorantini presenti sulle spiagge della costiera amalfitana, il servizio non appare per nulla dozzinale o maleducato. Non vi saranno camerieri che vi ruberanno il piatto credendosi simpatici, non vi saranno licenze poetiche molto opinabili, non vi saranno porzioni fatte in base al grado di parentela tra il proprietario e i clienti, non vi saranno scene di isteria cui vostro malgrado dovrete assistere. Tutto sarà gradevole, garbato e assolutamente adeguato al clima informale che merita un pranzo a mare.
Il menù non è scritto.
Invero, per scegliere le portate, bisogna attenersi ai suggerimenti del cameriere che, di volta in volta, indicherà il pesce di giornata e le ordinazioni che conviene fare. L’antipasto della casa, che si chiama Teresa, è costituito da bianchetti, alici marinate, salmone, polipo all’insalata e altri pesci impanati. Impossibile non iniziare da qui.
Come impossibile è non chiedere una brocca di vino con le percoche ( ovvero con le pesche)
Dopodiché è legittimo passare ai primi.
Tra i piatti più ricorrenti ci sono gli scialatielli con scampi, il risotto coi gamberi, gli spaghetti con cozze o vongole e i paccheri con il tonno fresco, la ricciola o la rana pescatrice. Ogni tanto, tuttavia, in cucina si sbizzarriscono con qualche variazione più gourmet come i paccheri con il ripieno di cozze, patate e funghi porcini.
Anche questi davvero molto buoni.
Ciò nonostante io, in prima istanza, sono partito dai paccheri con la rana pescatrice e al riguardo devo ammettere di essere stato molto fortunato: per quanto sia un pesce povero, se cucinato come si deve, è sempre un piatto molto saporito.
Passando ai secondi poi c’è da divertirsi: tranci di ricciola o tonno, impepata di cozze, alici gratinate, pesce bandiera, pesce spada, totani e calamari alla griglia, la classica frittura di paranza e chi più ne ha più ne metta. Tutti prodotti degni di nota e, se possibile, anche freschi.
Insomma il pranzo ( o la cena) da Teresa, da concludersi doverosamente con un buon limoncello, scorre sempre piacevolmente senza mai uno sgarro e in perfetta sintonia con la location idilliaca in cui si trova.
E così c’è solo da “arricrearsi”
partiremmo da verona adesso solo perassaggiare il Polpo
"Mi piace""Mi piace"
Ahaha, altrimenti fatevi fare una consegna a domicilio
"Mi piace"Piace a 1 persona
No preferiamo mangiarlo li
"Mi piace""Mi piace"