Minori. Cosa vedere e cosa fare in un giorno.

maiori5
Lungomare di Minori

L’ho scritto già nell’omologo articolo dedicato a Maiori ( che potete leggere cliccando qui). lo ripeto qui: la rete è piena di consigli, più o meno validi, su cosa fare e vedere nei vari paesi della costiera amalfitana. Ritengo, tuttavia, che chi conosca bene la zona abbia sempre una marcia più. Nel cercare, pertanto, di essere il meno banale possibile,  provvederò a  segnalarvi tutto quello che dovete sapere, ma con attenzione particolare a qualche notizia che altrove non troverete.

– Dunque, cosa c’è da fare di bello a Minori?

  • Il Lungomare e Santa Trofimena

minori2
Spiaggia di Minori durante la processione del Venerdì Santo

Innanzitutto, appena vi si metterà piede, si noterà che il paese si sviluppa attorno alla Chiesa di Santa Trofimena, una bella Chiesa che vale la pena visitare e che si nota già dal lungomare del paese. Quest’ultimo, più in particolare, è caratterizzato da un pontile da cui è possibile vedere tutta la spiaggia. Se la temperatura lo consente, noleggiate un pedalò/ una barca o fatevi una bella nuotata. Dal mare Minori appare particolarmente affascinante e lascia apprezzare appieno la sua costa frastagliata.

maiori4

  • La villa Romana

Da Santa Trofimena ci si può poi spostare sul corso principale del paese e visitare eventualmente la poco distante  villa romana ( dal punto di vista storico è importante. In questa sede mi limito a segnalare che esiste).

Al contrario non vi suggerisco di andare nella celebre pasticceria De Riso, perché – per quanto mi riguarda –  è una pasticceria industriale che ha successo solo in quanto fortemente mediatica.

  • Il sentiero dei Limoni

    maiori

Una cosa che, a parer mio, bisogna assolutamente fare è il “sentiero dei limoni”, un breve ma affascinante percorso di trekking che connette Maiori e Minori e che è caratterizzato dalla presenze delle tipiche terrazze con i limoneti della costiera amalfitana. Il percorso inizia in località Torre a Minori e termina davanti alla Chiesa di Santa Maria a Mare a Maiori.

  • La riola e le antiche cartiere

maiori3

Vi suggerisco poi di fare una cosa che non troverete in nessuna guida se non in questa.

A Minori esiste infatti una località molto bella e suggestiva che non è per nulla sfruttata dal turismo ( sì, esiste e non è un bene, perché evidenzia la circostanza che sia gli abitanti del paese che il sindaco sono una massa di….MIOPONI!).

 

È un posto che è rimasto bello anche se di fatto abbandonato e lasciato al suo destino: è la località della Riola, un borgo caratterizzato da antiche cartiere del 700-800 da cui parte anche una passeggiata che, volendo, consente di raggiungere Ravello.

maiori2
Minori da località Torre

Per arrivare alla Riola bisogna attraversare tutta Minori dal suo corso principale e “salire” per un paio di chilometri.  Se avete gamba, sappiate che ne vale la pena sia per iniziare il trekking molto suggestivo – ma per nulla valorizzato e segnalato a dispetto di altre passeggiate della costiera amalfitana – ma anche solo per vedere le antiche cartiere.

Un altro percorso di trekking molto bello per arrivare a Ravello è poi quello che inizia  nei pressi cimitero di Minori.

  • Cosa mangiare a Minori

A Minori si devono provare gli ndunderi, un tipo di pasta che può ricordare gli gnocchi, ma guai a dire così…potrebbero tagliarvi le mani.

 

N.B. SI LOCANO CASE VACANZE AD AMALFI PER 4 E PER 5 PERSONE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI BASTA CLICCARE QUI PER LEGGERE, SEMPRE SU QUESTO BLOG, IL RELATIVO ARTICOLO.

Gli appartamenti sono quelli sottoindicati ( scorrere le foto)

Pubblicità

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.