Pizzeria Cardone a Vico Equense. Viva Cardone, sempre Cardone!

dacardone
La mitica vetrina di Cardone
  • Recensione Pizzeria Cardone a Vico Equense

Ah, Cardone!

Come posso cominciare una recensione su Cardone?

Allora, era una estate del 2007 e, assieme ad un ex amico, decisi di andare a trovare il pirl ….ops, volevo dire un nostro comune conoscente particolarmente scombinato in vacanza a Vico Equense.

Solo che, quando arrivammo a destinazione, siccome si era fatta una certa ora e avevamo fame ma – da studenti squattrinati – non avevamo intenzione di spendere molto,  il più scafato dei tre prese l’iniziativa e ci portò a conoscere questa pizzeria per nulla esosa, ma fuori dal centro del paese.

Ricordo che, appena varcai la soglia di Cardone, mi piacque immediatamente la confusione  del locale e la sua filosofia informale  di intendere la ristorazione, una filosofia che per uno che viene dall’altra costiera – quella amalfitana – è del tutto sconosciuta.

  • Recensione Pizzeria Cardone a Vico Equense

Da Cardone è, infatti, sostanzialmente una “pizzeria self service” e  funziona così:  dai uno sguardo al menù affisso e alla vetrina con i fritti in esposizione, poi ti dirigi alla cassa, ordini il quantitativo di pizza con i gusti  e tutti gli sfizi prescelti, paghi.

Infine aspetti che arrivi il tuo turno con “il  numerino” che ti hanno assegnato,  vai a ritirare la pizza e ti accomodi dove trovi un posto libero ( d’estate ci sono anche degli ambienti all’aperto). cardone

  • Recensione Pizzeria Cardone a Vico Equense

Le pizze sono al metro e sono  dei gusti più disparati, poi c’è il reparto sfizi che contempla crocche’, arancini, pizzette alle melanzane e ai peperoni, timballi, ricotta e spinaci, alghe fritti, chele di granchio,  mozzarelline, olive all’ascolana e patatine varie.

Trattasi, tuttavia, di meri divertissements, perché la vera protagonista rimane pur sempre la pizza a metro, una pizza a metro di qualità come solo a Vico sanno fare.

Per il resto  sia tovaglioli che i piattini sono di plastica ( e all’esterno anche le sedie sono di plastica),  per  cui – oltre a non pagarsi il servizio ( che non c’è!) – non si paga nemmeno il coperto.

Inoltre l’ambiente è molto informale e, benché a volte rumoroso, crea allegria facendo davvero stare bene.

Insomma, adoro Cardone e quasi quasi ci torno subito….

sorrentobarrita

P.s. Vi chiedo solo un favore: cancellate dal vostro sito quella vaccata secondo cui la pizza margherita sarebbe stata creata nel 1889 per la regina dei Savoia. Trattasi di un falso STORICO ormai risaputo e venuto alla luce, visto che la pizza margherita è molto più antica.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.