Arrivare davanti alla Cattedrale di Santiago di Compostela non è più come alcuni anni fa. Oggigiorno chi accede in piazza Obradoiro si trova infatti davanti allo spettacolo indecoroso di trenini turistici, taxi e venditori delle più svariate cianfrusaglie turistiche che di fatto fanno venire meno quell’atmosfera mistica – e quindi emozionante – che per secoli ha connotato la visione della piazza.
D’altra parte è pur vero che – in occasione degli interminabili lavori di restauro che stanno interessando la Cattedrale – il clero di Santiago si è reso responsabile di una delle più grandi schifezze che si possano fare: mettere a pagamento la visita al portico della gloria e inibire l’accesso in Cattedrale dall’ingresso principale.
E’ un qualcosa che da pellegrino e da devoto di San Giacomo ritengo davvero inaccettabile!
Ricordo ancora infatti l’emozione che provai nell’arrivare all’alba per la prima volta davanti alla Cattedrale. Mi stravaccai a terra con gli occhi pieni di quell’entusiasmo che solo chi le ha passate tutte può avere e poi entrai in Cattedrale per l’entrata principale attraverso il portico della Gloria.
Oggi, invece, tutto ciò non è possibile: a) si accede da piazza de Quintana; b) il portico della Gloria è divenuto a pagamento con accesso limitato e filtrato.
Lo trovo davvero penoso, anche perché le file interminabili cui bisogna sottoporsi per andare alla tomba dell’Apostolo e per dare l’abrazo al Santo già fanno venire meno “la voglia” di sostare ulteriormente.
Il biglietto a 12 euro ( 8 per i “pellegrini accreditati”) per vedere il lavoro realizzato in 20 anni dal maestro Matteo è invece una manifestazione di pura venalità che va biasimata in ogni modo. La Cattedrale di Santiago infatti appartiene a TUTTI, specialmente ai pellegrini, e trattare quest’ultimi come vacche da mungere è davvero indegno per la Chiesa.
ho trovato questa petizione sul gruppo fb del cammino di santiago: sono iscritte 24000 persone! se anche una percentuale firmasse questa petizione forse avrebbe peso! (e anche eventualmente gli iscritti agli altri vari cammini!)
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì, Licia! Dubito però che lo faranno tutti. Vediamo intanto che numero riusciamo a raggiungere e poi valutiamo. In ogni caso grazie per l’interesse.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero incredibile.
Io rimasi di stucco a Dublino, quando visitando San Patrizio vi trovai *all’interno!!!!!* i chioschetti per la vendita di cianfrusaglie.
Ripeto: all’interno della Basilica.
Davvero indecoroso.
"Mi piace""Mi piace"
Gli irlandesi e gli anglosassoni purtroppo hanno poco tatto per queste cose e sono influenzati dalla cultura protestante. Per Santiago ho deciso.di voler provare a fare qualcosa. Vedremo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vediamo, ma io dubito (purtroppo) che le petizioni on-line servano a qualcosa, certamente non hanno valore legale. Ma speriamo bene.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, assolutamente. C’è però una forza persuasiva per far sentire una voce.
"Mi piace""Mi piace"