- Come andare dall’aeroporto di Madrid al centro
Come è noto, Madrid ospita uno degli aeroporti europei con il più alto traffico passeggeri al mondo. Nel 2019( il 2020 e il 2021 lasciamoli stare). ha avuto più di 50.000.000 (sì , 50 milioni) di passeggeri, la maggior parte dei quali non in transito, ma in viaggio verso la Spagna. Si tratta, dunque, di un aeroporto enorme in cui è facile perdersi. Per questo motivo, dopo aver pubblicato la mia guida a Madrid e ai suoi dintorni ( che ovviamente vi invito a leggere per pianificare al meglio il vostro viaggio), ho deciso di illustrare tutte le modalità per raggiungere il centro di Madrid dall’aeroporto di Barajas.
In questo articolo ti fornirò tutte le alternative, pubbliche e private, attualmente esistenti e ti spiegherò altresì come raggiungere dall’aeroporto di Madrid le stazioni ferroviarie di Chamartín e Atocha.
A) In metropolitana dall’aeroporto al centro di Madrid
La linea 8 della metropolitana di Madrid arriva al massimo in 33 minuti dal T4 e dal T2 (accessibile dal T1 e dal T3), alla sua stazione finale “Nuevos Ministerios” , Da nuevos ministerios passano due linee, la 6 e la 10. Entrambe portano al centro.
Nuevos Ministerios è anche collegata al servizio Renfe Cercanías, con la quale si può andare nei sobborghi di Madrid o in stazioni ferroviarie come Atocha o Chamartín
I vantaggi della linea 8 della metropolitana per andare dall’aeroporto al centro di Madrid sono il prezzo unico e fisso e un servizio frequente dal terminal al centro città con sole sei fermate.
Il disagio è che i vagoni tendono a riempirsi e vi è la necessità di cambiare una volta arrivati a “Nuevos Ministerios”. Il costo del biglietto della metro oscilla tra i 6 e i 7 euro e mezzo ( dipende dalla fermata in cui siete diretti. Di solito è di 7,5 euro, posto che dall’aeroporto il prezzo raddoppia con il “Supplemento Aeroporto” ( 1,5 euro corsa + 3 Euro + supplemento + costo della scheda di 3 euro) .

B) Come raggiungere il centro di Madrid in treno dall’aeroporto
Viaggiare in treno è economico, comodo e veloce.
La stazione ferroviaria dell’aeroporto di Barajas si trova al T4 e da lì la linea Cercanías C-1 ti porta in sole due fermate a Chamartín, in tre a Nuevos Ministerios, in 5 ad Atocha e in altre quattro fermate aggiuntive a Príncipe Pío. Per andare in treno dall’aeroporto alla stazione ferroviaria di Chamartín ci vogliono solo 13 minuti. I treni partono dall’aeroporto ogni 30 minuti.
Il prezzo del biglietto è di soli 2,60 Euro (meno del supplemento Metro) ei vagoni sono spaziosi, comodi e con bagno.
Come andare dall’aeroporto di Barajas al centro di Madrid (2021)
Elenco aggiornato (2021) di tutte le modalità di trasferimento tra l’aeroporto di Madrid e il centro città
C) Come andare in autobus dall’aeroporto di Madrid al centro città
- Servizi di autobus urbani, interurbani e di lunga percorrenza dall’aeroporto di Madrid
Il servizio di autobus più promosso dalla Società municipale di trasporto di Madrid (EMT) è lo ‘”Express Aeropuerto” o la linea 203, che parte da Atocha e fa solo altre due fermate prima di arrivare al terminal T1 (poi si fermerà anche al T2 e T4) per un viaggio complessivo di circa 40 minuti.
Il vantaggio di questo servizio è il suo orario, poiché copre la fascia oraria notturna e mattutina che altri mezzi di trasporto non contemplano, poiché di solito hanno l’ultimo viaggio tra le undici e le dodici di notte e il primo dalle sei la mattina.
In quella fascia, dalle undici e mezza di sera alle sei del mattino, prosegue il servizio dell ‘“Airport Express” dalla fermata di Cibeles. Il prezzo è il suo più grande svantaggio, dal momento che spara 5 euro.
Quanto alla linea 200, partendo dallo svincolo Avenida de América, è un autobus di linea regolare che arriva all’aeroporto di Madrid in circa 20 minuti.
Costa solo 1,50 euro. E’ il mezzo di trasporto più pratico ed economico con autobus regolari dal centro di Madrid all’aeroporto.
Se la tua destinazione dall’aeroporto è il quartiere di Canillejas, nel nord-ovest della città, la linea 101 può lasciarti lì per solo 1,50 euro.
Il Consorzio di trasporto regionale, che si occupa delle linee tra i diversi punti della Comunità, offre diverse opzioni se dall’aeroporto di Barajas devi andare nei dintorni di Madrid. In particolare abbiamo la linea 822 (dal T1 a Coslada e San Fernando de Henares ), la Linea 824 (T2 per Torrejón de Ardoz e Alcalá de Henares), la Linea 827 (Canillejas – Tres Cantos, con fermata T4) e la Linea 828 (Canillejas – Università Autonoma di Madrid).
Tieni presente che questi servizi sono di linea e condividerai l’autobus con passeggeri che non si recano in aeroporto, quindi nelle ore di punta (ingresso / uscita scuola o lavoro) sono abbastanza pieni e lo spazio per i bagagli è molto limitato. Te lo dico per esperienza personale.

D) Quanto costa andare in taxi dall’aeroporto di Madrid al centro
Il servizio taxi dall’aeroporto di Madrid alla città ha un costo che varia tra i 20 (meno di 10 km di viaggio) e 30 euro (più di 10 km di viaggio).
I taxi sono bianchi con una striscia diagonale rossa sulla porta e con lo stemma di Madrid sopra. Per evitare imbrogli, si consiglia vivamente di richiedere servizi di taxi alle fermate debitamente segnalate in ogni terminal.
E) Servizi VTC (Cabify, Uber, ecc.) Dall’aeroporto a Madrid
Prima delle restrizioni sanitarie, Cabify, ad esempio, aveva un punto informazioni e prenotazioni agli arrivi del T4, tra l’area ritiro bagagli e l’uscita del terminal. Grand Class operava in aree simili dell’aeroporto di Barajas.
Le tariffe sono variabili perché dipendono non solo dalla destinazione finale, ma anche dal tipo di veicolo noleggiato.
F) Noleggio auto all’aeroporto di Madrid
In tutti i terminal sono a tua disposizione gli sportelli delle principali compagnie internazionali.